|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: giradischi ... a laser
-
01-01-2004, 23:54 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
giradischi ... a laser
Forse i puristi del vinile storceranno il naso, ma vorrei avere informazioni sui giradischi che non usano il solito pick-up per leggere il disco, ma un sistema a laser (tipo DVD) senza contatto fisico col disco stesso: chi ne sa di più ???
Saluti e Buon Anno a tutti.
Pierino46pierino46
-
07-01-2004, 19:45 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
forse sono OFF TOPIC
... ma allora ditemi dove postare... (moderator aiutami tu ..)
oppure non ne sa niente nessuno... strano
oppure... non gliene frega niente a nessuno ???
ciao a tutti
Pierino46pierino46
-
07-01-2004, 20:11 #3
Tipo...
..... questo?
http://www.elpj.com
9500 dollarozzi e te lo porti a casa
"è un dispositivo che innova la lettura dei Vinile. Si tratta di un lettore laser per vinile costruito a mano con estrema cura, dispone di ben cinque laser per leggere il prezioso disco. Con questo aggeggio si elimina di colpo il problema dell'usura del vinile stesso a causa dell'ago della testina e ci si può avvantaggiare dei 5-6 millimetri di deformazione tollerata della superficie senza che questo costituisca un problema di lettura (oltre si potrebbe ottenere un messaggio d'errore). Anche i graffi, se sono in determinate angolazioni non vengono letti e quest'apparecchio si rivela utile pure per effettuare digitalizzazioni accurate di dischi altrimenti irrecuperabili. Il costo, però, è senz'altro elevato: il modello base costa 9.500 dollari e permette di leggere 7", 10" e 12" ad una velocità che varia da 30rpm a 50rpm. " Queste info le ho trovate in rete! Non sono farina del mio sacco.
CiaoUltima modifica di Marco C.; 07-01-2004 alle 20:18
-
07-01-2004, 21:08 #4
Il forum è giusto, per quello che ne so fu inventato diversi anni fa ma non prese piede.
-
07-01-2004, 21:18 #5Mirko ha scritto:
Il forum è giusto, per quello che ne so fu inventato diversi anni fa ma non prese piede.
il piatto, almeno quello!, lasciamolo analogico!
probabilmente volevano anche replicare la comodita' d'uso del cd, ma per quello basta un piatto convenzionale a lettura tangenziale che in effetti e' una bella comodita'; una volta fatta la scansione del vinile per qualche secondo, l'accesso ai singoli brani viene fatto alla stregua di un normale cd: lettura sequenziale, scelta del brano, random ecc.
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
07-01-2004, 21:46 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
chiedo...
ma non prese piede per il costo
per il fatto che a parità di prezzo si sentiva meglio un bel piatto
per questioni di "ideologia"
-
08-01-2004, 07:57 #7giapao ha scritto:
... e ci credo!!!
il piatto, almeno quello!, lasciamolo analogico!
probabilmente volevano anche replicare la comodita' d'uso del cd, ma per quello basta un piatto convenzionale a lettura tangenziale che in effetti e' una bella comodita'; una volta fatta la scansione del vinile per qualche secondo, l'accesso ai singoli brani viene fatto alla stregua di un normale cd: lettura sequenziale, scelta del brano, random ecc.
ciao
Gianni
-
08-01-2004, 08:15 #8jago ha scritto:
chiedo...
ma non prese piede per il costo
per il fatto che a parità di prezzo si sentiva meglio un bel piatto
per questioni di "ideologia"
-
08-01-2004, 08:33 #9jago ha scritto:
chiedo...
ma non prese piede per il costo
per il fatto che a parità di prezzo si sentiva meglio un bel piatto
per questioni di "ideologia"
mah! forse no...
ciao ciao
giapao at yahoo punto com
-
08-01-2004, 08:35 #10Marco C. ha scritto:
Gianni credo comunque che il funzionamento sia analogico, come il vecchio laserdisc, il laser svolge la funzione della testina+puntina fornendo un segnale analogico.... Credo
saluti
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
08-01-2004, 08:49 #11
commento di un profano...
Ragazzi, io a settembre ho ascoltato per la prima volta un vinile su di un impianto serio (ovviamente pochi minuti al Top Audio).
Se penso che sono un elettronico digitale e non analogico...
Raffaele
-
08-01-2004, 18:07 #12
Se ne era gia discusso: http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=finial
ciao
-
08-01-2004, 18:59 #13
Mah.....
in quel momento storico si viveva l'inesorabile (?) transizione da analogico a digitale, mi sembra la solita macabra iniziativa del "voler cambiare mantenendo un piede nel passato".
Al di là del costo e dell'esercizio tecnologico...il parallelo attuale sono gli apparecchi che integrano DVD e VHS, roba da profani della peggiore specie (ho usato termini puliti solo xchè sono sul Forum).
Ivan
-
17-01-2004, 19:02 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 180
Grazie per le informazioni
avevo pensato ad un "giradischi digitale" perche anche un "normale" piatto di alta qualità costa una cifra, e per di più è necessario avere una buona competenza per abbinargli il braccio giusto, la testina giusta (che non sono gratis), per tarare il tutto ecc.. ecc.. ed in più si risolverebbe il problema della usura dei dischi, ma sinceramente pensavo che il costo fosse un quarto ( o un quinto ) ...
saluti
Pierino46pierino46
-
24-02-2008, 20:35 #15
bella sta discussione ho solo 4 anni di ritardo!!!!!!hahahah
comunque il l'ho sentito e fa veramente paura è assolutamente perfetto con i pregi dell'analogico quelli del digitale e (non picchiatemi )io lo tweakerei pure!
l'unica cosa che non mi scende è che è brutto come la morte !!!!!mamma mia che schifo immenso da guardare bisognerebbe tenerlo nascosto comunque mi sono documentato parecchio dopo l'ascolto e se ti serve ancora qualche info su di lui o sul vinile in genere chiedi pure ciao ale!