Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    Citazione Originariamente scritto da ficofico
    Si infatti, condivido......
    Non riesco però a capire perchè i super audio cd stereo non abbiano preso piede......

    Mancanza di interesse da parte delle Major e studi di registrazione...
    Io mi chiedo perchè invece di sfornare comunissimi CD non si facciano i SACD ibridi , visto che sono riproducibili da entrambi i lettori..

    Se posso dire la mia, ( quindi una mia personalissima idea) , dico che il 5.1 non è poi così male nel campo della musica. Purtoppo bisogna fare i conti con tante cose: qualità dell'impianto audio e soprtatutto QUALITA' di incisione di quello che si compra, e la disposizione dell'impianto. QUest'ultima purtoppo influisce parecchio sul risultato. fare i conti con 2 casse è + semplice che farle con 5....

    Sono circa 5 anni che stò un pò più dietro a questo settore e sinceramente mi sono accorto che dopo aver acquistato pezzo x pezzo un impianto AUDIO MULTICANALE. l'uso che ne faccio spesso è quello di ascoltarlo quasi sempre a 2 canali... Sembra un controsenso ma è così.
    perche? I SACD e DVD-A in commercio che mi interessano sono "relativamente " pochi. e poi c'è anche il problema della reperibilità. Quasi nessuno dalle mie parti li tiene. Quindi li posso trovare o tramite internet oppure quando mi capita di andare in Germania. Oggi come oggi mi pare sia più facile trovare i vinili.


    PEr esperienza personale: mi sono accorto che ci sono diversi Cd o album registrati con qualità superba e altri di qualità mediocre. E questo lo sapete pure voi. PEr fare un esempio il classico Dark Side of The Moon, sono riuscito a fare un ascolto comparato tra i segg. formati:

    CD ( ristampa del 92 mi pare)
    SACD in stereo e Multicanale
    DVD-A della versione Quadrifonica
    mi manca solo il Vinile.

    Risultato? Il CD fà schifo , il SAcd suonato in stereo su un compattone fà sentire la sua differenza ( parliamo di traccia CD)
    Cambia il discorso Multicanale: Il SACD suonato in 5.1 ( io uso il 5.0) , è buono , rende bene. ma ha un suono un pò Freddo
    Il migliore resta per me la versione in DVD-A della copia Quadrifonica ... suono + caldo ( compreso il fruscio del disco) , e migliore definizione e posizionamento dei strumenti.

    Altra cosa che secondo me penalizza il Multicanale in uso Audio è la "veridicità" ( come dicevate voi) dell' ambiente.
    In teoria il msg musicale dovrebbe provenire dai 3 canali anteriori , echi e riverberi dovrebbero stare sul retro , PErò spesso si trovano registrazioni che utilizzano i surround per metterci gli strumenti. PEr dirne una MIke oldfield con TUBULAR BELLS 2003 , il basso gira da uno speaker all'altro , e dopo un pò fà venire il mal di mare.

    mAX996
    Ultima modifica di Max_996; 06-02-2008 alle 11:04

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    per quanto mi riguarsa io invece ho trovato la mia panacea dell'audio propio con il multicanali. Posseggo un Marantz, il DV 7001 , che dovrebbe essere molto simile al 7600. Devo dire che mi pare abbia indubbie qualita' sonore di un certo livello, chiaramente non altissime ma di medio -alto livello posso di certo confermarlo.Purtroppo pure io ho pochi dischi in multicanali e quindi non è sfruttato come vorrei. ho notato 'luscita canali in 5.1 con un livello di volume inferiore a come sono solito ascoltare con i cd , il livello volume uscita sub è ancora piu' bassa degli altri canali tanto che per sentire il sub che svolge il suo lavoro con alcuni dischi devo avvicinarrmi con l'orecchio per capire se emette il segnale. Ho dovuto risolvere il tutto inserendo tra l'uscita sub del Marantz e l'ampli un piccolo preampil Demion con ingressi e uscite a scopo di aumentare di qualche db il volume, ed infatti ora è tutto a posto. Comunque per tornare al discorso dico che secondo il mio parere il multicanali se confrontato allo stereo è migliore in varie cose: la scena acustica diviene a tre dimensioni e non piu' a due , il coinvolgimento è piu' emozionale , come ha detto gia' un altro appassionato in un suo intervento il suono si riempie e quindi è l'aria che si riempie vibrando con una maggiore piacevolezza, i bassi sono piu' controllati, qualcuno storcera' il naso ma queste cose le sto sperimentando gia' da vario tempo, ho avuto impianti a 2 canali e quindi posso sbilanciarmi, quando ascolto un cd in stereo mi accorgo che pur rimanendo in un ambito qualitativo all'altezza mi manca la magia del multicanali. Il problema è che alcuni dischi dvd- audio o sacd sono registrati in modo che paradossalmente mettono in risalto il multicanali da un punto di vista che lascia imbarazzati come voci dai surround per non parlare dei bassi , chitarre ecc..ecc... Di ben altro calibro qualitativo è invece il multicanali se sfruttato a dovere, con il fronte anteriore a riprodurre i musicisti e cantanti e i surround a ricreare le riflerssioni e riverberi,allora in tal modo si apprezza la vera qualita' effettiva della musica in surround, e lo stereo deve cedere il passo...il suono si arricchisce ,la musica vibra e ti avvoge non solo fisicamente ma se l'impianto è almeno di un medio alto livello ,ti avvoge nell'anima con una sodisfazzione molto bella. Pe quanto gli audiofili incalliti preferiscono lo stereo ,essi pero' dovrebbero essere piu' aperti verso questo modo di riproduzione sonora perchè il piacere è garantito come e oserei dire di piu' che con il 2 canali.....
    Ernesto

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.175
    quoto appieno ernesto! w il multicanale!!!

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Bene Lorenzo, mi fa' piacere che anche altre persone come te ad esempio hanno percepito la bonta' del suono in tale manira
    Ciao
    Ernesto

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Comunque per tornare al discorso dico che secondo il mio parere il multicanali se confrontato allo stereo è migliore in varie cose: la scena acustica diviene a tre dimensioni e non piu' a due
    Scusa ma non ti è mai successo con un impianto a 2 canali di chiudere gli occhi e, come per magia, ti compaiono gli artisti che suonano i loro stumenti e cantano quasi come se lo facessero solo per te.....

    Atro che scena acustica a due dimensioni

    Comunque de gustibus

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    159
    Salve,
    dico anche io la mia.
    Per dare un senso all'ascolto di musica in multicanale ritengo sia da scindere l'ambito "nuove produzioni" e "ristampe".

    Per i nuovi lavori va bene tutto: evviva la sperimentazione e la voglia di trovare strade di riproduzione sempre migliori (ci sarebbero mille divagazioni sull'argomento, ma non è questo il posto).
    Per le ristampe dissento invece profondamente: che senso ha ascoltare i Genesis in multicanale quando il produttore artistico, all'epoca, aveva a disposizione solo 2 canali ed ha fatto precise scelte con questo limite (che per me non è un limite, ma anche in questo caso lasciamo perdere).

    Sarebbe come, nella visione di un film, alzare la luminosità per vedere tutti i dettagli anche in zone d'ombra... può essere stata una precisa scelta del regista lasciare quei dettagli in ombra.

    saluti
    Luca
    amplificatore stereo UNISON RESEARCH UNICO DAC GOLDENOTE DAC7 lettoreCD NAD C542 preamplificatore phono GOLDENOTE PH-7 giradischi PRO-JECT RPM 5.1 puntina CLEARAUDIO AURUM ALPHA amplificatore multicanale DENON AVR-2807 frontali FOCAL Chorus 836V centrale FOCAL Chorus CC800V laterali FOCAL Chorus 806V subwoofer FOCAL Chorus SW800V lettoreDVD PS3slim proiettore EPSON TW1000 schermo VISIVO VisionProMotor 244x190

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Quote:
    Originariamente inviato da ernesto62
    Comunque per tornare al discorso dico che secondo il mio parere il multicanali se confrontato allo stereo è migliore in varie cose: la scena acustica diviene a tre dimensioni e non piu' a due


    Scusa ma non ti è mai successo con un impianto a 2 canali di chiudere gli occhi e, come per magia, ti compaiono gli artisti che suonano i loro stumenti e cantano quasi come se lo facessero solo per te.....

    Atro che scena acustica a due dimensioni

    Comunque de gustibus
    ----------------------------------------------------------------------
    Perche' secondo te con il multicanali non avviene cosi'? Anzi lo diviene in modo piu' coinvolgente, questo dimostra quanto si ignori che l'audio multicanali non è un solo circondamento del suono, ma è l'estenzione dello stereo in modo naturale conservndo quanto di positivo questi possiede con in piu' il plus di espandere ulteriolmante la scena, ripeto sempre che il softwer musicale sia fatto in maniera tale da non sembrare effettistica da fiera.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167
    Sono convinto che dipenda tutto dai gusti personali.

    A me non è mai successo di ascoltare musica in multicanale che mi convincesse più che in stereo.

    Chiaramente ognuno si orienterà verso ciò che gli da più soddisfazione e appagamento, come è giusto che sia.

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da KillBill
    A me non è mai successo di ascoltare musica in multicanale che mi convincesse più che in stereo.
    Neanche a me, ma questo non perchè il multicanale è inferiore piuttosto perchè è raro imbattersi in impianti di quel tipo capaci di rendere la scena sonora più fedele possibile a un'esecuzione dal vivo, cosa più fattibile con un buon impianto "classico".
    I veri audiofili non cercano l'inganno dei sensi generato da impianti multicanale ma aspirano ad ottenere le stesse emozioni che si ottengono ascoltando un pianoforte dal vivo (tanto per fare un esempio).

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    questo dimostra quanto si ignori che l'audio multicanali non è un solo circondamento del suono, ma è l'estenzione dello stereo in modo naturale conservndo quanto di positivo questi possiede con in piu' il plus di espandere ulteriolmante la scena.
    Quello che dici è giusto e sbagliato allo stesso tempo: è giusto nel caso di impianti multicanali di elevata fattura (difficili da trovare sul mercato e costosissimi rispetto a impianti tradizionali)
    Sbagliato perchè dimentichi che la riproduzione musicale in ambito multicanale è spesso "sporcata" da codifiche digitali e quant'altro, prerogative dell'home theatre: ricordiamoci che il multicanale è concepito per il cinema, poi esteso in modo azzardato in campo musicale.
    Pertanto non è proprio una rproduzione "naturale" della musica ma a molti piace e lo leggiamo anche in questo forum.
    Quindi si tratta di gusti.
    Per me il suono migliore è quello veicolato con il minor numero di passaggi possibili anche a costo di limitarne l'espansione nell'area di ascolto.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Io personalmente , con il mio impianto ottengo quello che si è detto, e cioe' una scena molto bella e credibile dove il cantante e chi suona sta sempre in avanti . Il fatto che c'e' chi ritiene questo modo di ascoltare la musica in modo diverso da quello stereo, penso che abbia una idea che sia un modo di ascolto artificioso, invece niente di vero. Come mai allora gente che registra da anni in qualita' di Ingegneri del suono come Marco Lincetto (Velut Luna) oppure per fare un altro esempio Giulio Cesare Ricci (Fone') in parecchie inerviste hanno confermato che il multicanali è superiore allo stereo? Vi sono anche molte etichette straniere audiofile che hanno constatato quanto come questo è vero. Nel mio impianto basta metter tra stero e multicanali che subito si ascolta la differenza a favore di quest'ultimo. Ho avuto impianti stereo di un certo livello qualitativo alcuni anche hi-end ma pur confermandosi magari superiori in qualche singolo parametro a quello attuale non mi hanno eguagliato la magia e piacevolezza che provo adesso. Ogni volta che mi accingo ad ascoltare con l'attuale sistema il piacere è sempre garantito, e me ne frego dei discorsi teorici che un impianto stereo sia il modo piu' giusto e unico per sentire musica. Io mi godo quello che ho e non torneri indietro , perche' se sono le sensazioni che uno cerca allora io le ho trovate con questo sistema e. credetemi mi sarebbe diffice ora se non impossibile ascoltare in solo stereo
    Ernesto

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Ernesto forse non ci capiamo: il SACD come supporto specifico E' SUPERIORE al normale CD, nessuno lo mette indubbio.
    Ma non confondiamo la maniera generica e pressapochista con la quale molti fruiscono di questo ottimo supporto e mi riferisco a normali ed economici lettori dvd che leggono anche i SACD ed impianti Yamaha 5.1 con i cubetti argentati.
    Il pericolo è che molti possano pensare di ottenere chissà cosa con quelle soluzioni rispetto a un sempice impianto entry level come i famosi stage della rotel. Molto meglio i 2 canali in quei casi te lo assicuro
    Ma tu parli di Fonè, casa audiofila per eccellenza italiana pertanto noto che sei appassionato di Hi End e son convinto che il tuo SACD è siglato dalla famosa serie ES (detto in parole povere )
    Quello che voglio dire è che il SACD costa troppo per "funzionare" alla grande. In stereo per iniziare ad apprezzare basta molto meno

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.601
    Citazione Originariamente scritto da ernesto62
    Vi sono anche molte etichette straniere audiofile che hanno constatato quanto come questo è vero. Nel mio impianto basta metter tra stero e multicanali che subito si ascolta la differenza
    Certo, non solo fonè ma anche Cheski Records e la grande Deutsche Grammophon per la classica.
    La domanda viene spontanea: posso sapere che impianto utilizzi?

    OT. io di fonè ho dei bellissimi cd in stereo di jazz anni 90'; semplicemente divini: Elaine Delmar insostituibile come naturalità timbrica

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472
    Citazione Originariamente scritto da Sectral
    Ernesto forse non ci capiamo: il SACD come supporto specifico E' SUPERIORE al normale CD...
    Quello che voglio dire è che il SACD costa troppo per "funzionare" alla grande. In stereo per iniziare ad apprezzare basta molto meno
    Ecco, questo secondo me è il sunto di tutto (e vale anche per i Dvd-Audio, ovviamente!), aggiungendo a questo il fatto che, oltre al costo, si moltiplica anche la difficoltà di installazione e taratura dell'impianto...

    Il multicanale, inteso come strumento di riproduzione sonora, è giocoforza superiore al 2 canali. Secondo voi 5 strumenti sono più facilmente riproducibili da 5 diffusori o da 2?

    Il problema è che, nella pratica, le cose si invertono perché si confrontano impianti stereo di alto livello ed impianti multicanale pensati per l'HT e "prestati" alla riproduzione audio multicanale.

    Inoltre, il mercato ha ormai progressivamente abbandonato questo segmento, tanto che i lettori solo audio multicanale non esistono praticamente più; restano qualche Esoteric, qualche marchio semiartigianale tipo il mio (Labtek) e poco altro...Ed è un peccato...

    Se a ciò si aggiunge la mancanza di software, il quadretto è completo.

    Ma, per fare un esempio, io ho:

    - 2 Heresy III, 1 centrale RC-7; 2 surrounds RS-35 (tutto Klipsch);
    - 1 lettore audio multicanale;
    - 1 pre solo audio (analogico) multicanale;
    - 1 finale multicanale;
    - 1 sub.

    Ecco, il mio è un impianto già orientato verso l'audio multicanale, ma, per essere un VERO impianto multicanale, secondo me dovrei:

    - passare, come lettore, da QUESTO Player 01 (che è + o - quello che ho ora) a QUESTO (player 03, con identica uscita a valvole su tutti i canali);

    - acquistare 3 Heresy III da sostituire al mio centrale ed ai miei surrounds.

    - il resto potrebbe andare...

    Insomma, significherebbe spendere più di 4.000 Euro, solo per aggiornare lettore e diffusori, avendo già pre solo audio e finale multicanale (anzi, per essere confrontato con un finale stereo il mio già non andrebbe bene, dovrei avere 3 finali stereo)!!!

    Per avere un impianto stereo delle stesse prestazioni (stesso lettore, "stesso" pre, "stesso" finale, ma tutto due canali, quindi anche 2 diffusori) tra tutto si risparmierebbero ca. 6.000 Euro...

    Insomma, bisogna prendere un impianto stereo e moltiplicarlo x 2.5 per capire con quale impianto multicanale si può confrontarlo...

    Allo stesso modo, un impianto multicanale va diviso ca. per 2,5...Quindi, approssimando molto, un impianto multicanale da 1.500 Euro (tra tutto, compresi diffusori) va confrontato con un impianto stereo da max 600 (e in questa fascia suonerà meglio quest'ultimo...

    Quindi chi ha un lettore CD Electrocompaniet, pre e finale stereo e due frontali TOP NON può dire: suona meglio lo stereo perché col mio Denon 3910 (o Marantz 7600 o Pioneer DV868 che sia) collegato al sintoampli sento decisamente peggio...

    E grazie al *****!!!
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    167

    Citazione Originariamente scritto da Giova3419
    Il multicanale, inteso come strumento di riproduzione sonora, è giocoforza superiore al 2 canali. Secondo voi 5 strumenti sono più facilmente riproducibili da 5 diffusori o da 2?
    Se però due di questi diffusori li hai alle spalle sei proprio sicuro che sia la posizione migliore??


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •