|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Un giradischi tra la polvere
-
29-09-2005, 13:32 #1
Un giradischi tra la polvere
Ho appena comprato un economico pre-phono Rotel RQ 970 BX per poter ascoltare tutti i vinili di mio padre. Ho pertanto "Riesumato" un giradischi che aveva comprato e che non era quasi mai stato utilizzato. E' un TD 321, con braccio REGA e una testina GRADO, di cui non ne conosco la qualità. Allego un paio di foto, rivolte agli esperti di analogico, in modo da poter appurare di cosa si tratta ed eventualmente ricevere un parere.
Il braccio, polevere a parte...
Il fonorivelatore...
ciao
-
29-09-2005, 16:03 #2
Se è tutto a posto (cinghietta di trascinamento, il braccio non ha ricevuto colpi o simili) il suo onesto lavoro lo farà sicuramente.
Può darsi che ci sia la cinghia da cambiare, ma te ne accorgi subito: o salta via quanfo fai partire il piatto o slitta e il piatto ci mette un bel po' a partire.
Per il braccio: prova a metterlo in perfetto equilibrio e vedi se tende a bloccarsi in qualche posizione, anche solo soffiandoci vicino o tende ad andare sempre in una direzione, anche se equilibrato (con antiskating a zero, ovviamente).
Altro punto delicato è lo stato della testina, può darsi sia troppo consumata e da cambiare, pena il rischio di rovinare i dischi.
Una testina a magnete mobile si trova anche a prezzi umani, qualche decina di Euro, per cui se il giradischi non ha problermi meccanici vale sicuramente la pena di rimetterlo in funzione, magari dopo una piccola revisione, anche solo una goccia di olio inserito nel perno del piatto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2005, 17:31 #3
Intanto una domanda banale. La testina è una Magnete Mobile o una Bobina Mobile? Sul pre c'è un selettore MM MC attualmente impostato su MM. Il suono esce molto pulito, anche se devo usare la manopola del volume parecchio per raggiungere pressioni sonore normalmente raggiungibili con altre sorgenti. Poi il piatto è in ottime condizioni, non ha un graffio e non ha mai ricevuto botte. Idem per braccio e testina, anche se non so valutare lo stato di usura di quest'ultima. C'è un modo vagamente scientifico (olte che ad orecchio, ma non conoscendo come suonano i vinili non saprei come fare) per valutare l'usura di una testina/puntina?
Ultima cosa: per valutare se il braccio è equilibrato e non si blocchi in qualche posizione, devo poggiarlo sul suo supporto che permette di alzarlo ed abbassarlo agendo sulla levetta metallica?
Grazie, spero di essere stato chiaro.ciao
-
29-09-2005, 18:12 #4Decibel Guest
Avevo un sacco di anni fa un giradischi Thorens TD104 completamente manuale.
Ricordo lontanamente che c'era una dima per fissare in posizione la testina.
Per l'equilibratura ritengo sia sempre identico il metodo: disabilitare l'antiskating e trovare il peso zero (cioe' quando il braccio rimane fermo in qualsiasi posizione lo si collochi, anche alzandolo).
Una volta trovato l'equilibrio si blocca il contrappeso e si ruota la ghiera (spero ci sia) appunto a zero.
Poi si ruota il contrappeso fino al valore desiderato (e richiesto da quella determinata testina) e si regola l'antiskating.
Certo che per un giradischi/testina privi di documentazione dovrai fare un po' a occhio o cercare la documentazione su internet ... buona fortuna.
-
29-09-2005, 18:33 #5
Il metodo scientifico c'è, molto banale, ma non di facilissima realizzazione
: osservare la puntina al microscopio, per vederene l'usura, che deve essere, quanto meno, uniforme.
Per vedere se il braccio non presenta attriti o simili, devi, come hai detto tu, regolare il contrappeso in modo che stia fisso anche in posizione obliqua, vedrai che in questa posizione tende ad oscillare leggermente ed a muoversi in tutte le direzioni.
Per la regolazione del peso è giusto quanto detto da Decibel, in parole diverse (magari tra tutti e due riesci a farti un'idea migliore):
il contrappeso dovrebbe essere composto da due parti, una è semplicemente una ghiera con riportati i pesi da 0 a X grammi, e la puoi ruotare nei due sensi liberamente e non capita nulla; la seconda parte è il peso vero e proprio e ruotandolo nei due sensi si avvita/svita sul perno centrale, scorrendo in avanti o all'indietro.
Ruotalo sino ad ottenere il perfetto equilibrio dell'insieme braccio/testina (come descritto prima), a questo punto ruota solo la ghiera numerata sino a portare il segno 0 in corrispondenza di un probabile segnetto o simili (se non c'è posizionalo rivolto verso l'alto), ora ruota lentamente il contrappeso, vedrai che tale movimento fa ruotare anche la ghiera, porta il numero corrispondente al peso da impostare in corrispondenza della posizione occupata prima dal numero 0.
L'antiskating dovrebbe avere una scala graduata con altri numeri, porta la tacca di questa regolazione sul numero che corrisponde al peso che hai precedentemente impostato (questo è un metodo di regolazione abbastanza universale, i bracci dell'epoca più o meno avevano questo tipo di regolazione, e non ho visto piccoli contrappesi sul tuo).
Per quanto riguarda il peso da applicare bisogna trovare da qualche parte i dati della testina e regolarlo di conseguenza, tipicamente a due terzi tra perso minimo e peso massimo indicato oppure quanto indicato se esiste un solo valore.
Per quanro riguarda il tipo di testina, sono abbastanza sicuro che si tratti di una magnete mobile (le bobina mobile erano/sono più costose e all'epoca abbastanza rare), comunque fai la prova, tieni il livello dell'ampli al minimo e commuta la levetta del pre, la differenza la sentirai, credo che tu non possa sbagliare nella posizione da scgliere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-09-2005, 18:58 #6
Controlla anche il VTA, cioè l'altezza del braccio (canna), devi fare in modo che questa rimanga, con la puntina poggiata sul vinile, perfettamente in orizzontale, operazione da fare con piatto fermo.
Una considerazione da fare in questo caso: la regolazione del VTA dipende dall'l'altezza del vinile stesso, se è un 200gr. ovviamente sarà più spesso e quindi ti cambia il VTA, stà a te decidere con che tipo di vinili vuoi effettuare la regolazione
Altra verifica è l'allineamento del fonorivelatore, su tnt dovrebbe ancora essere disponibile una dima che ti aiuta nell'operazione.
Ciao
Antonio
-
29-09-2005, 21:21 #7VINICIUS ha scritto:
Intanto una domanda banale. La testina è una Magnete Mobile o una Bobina Mobile? Sul pre c'è un selettore MM MC attualmente impostato su MM.
Mr. J.Grado ha inventato la bobina mobile salvo poi non utilizzarla.
Le sue testine sona " a riluttanza variabile" una specie di via di mezzo tra i due sistemi.
Devi utilizzare la posizione MM sul pre.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
29-09-2005, 22:24 #8
Se posiziono l'interruttore del pre-phono su MC rischio di danneggiare ampli e diffusori? Cosa succede usando tale posizione su testine MM? Come mai il livello di uscita dal pre è basso se lo confronto con quello di sorgenti digitali?
Il giradischi credo risalga alla fine degli anni 80.
Il suo costo, comprensivo di braccio e testina si aggirò sul milione e mezzo di lire. Il sistema era stato ben tarato a suo tempo, avrà suonato al massimo una cinquantina di dischi (ha senso cambiare testina?). La taratura del braccio viene perssa nell'arco degli anni di inattività o dovrebbe essersi mantenuta?
Il mobile, color legno è in perfetto stato, come il sistema di ammortizzazione (suppongo a molle). Non possiede collegamento di massa.
Domani cercherò la documentazione, dovrebbe esserci anch'essa da qualche parte. Se la dovessi trovare ve ne farò partecipi.
Le prime impressioni di ascolto sono tutto sommato positive, senza particolari lodi, però. Intendiamoci, la timbrica mi è piaciuta parecchio, una gamma media regolare e leggermente più dolce e forse un pò più morbida dei miei riferimenti digitali. Il piano di Gary Burton del vinile Round Midnight è leggermente più pastoso e un pò meno squillante di come l'aspettavo, ma forse è proprio registrato così, non posseggo la controparte in cd audio.
Nel fine settimana proverò a fare delle comparazioni tra i vinili e le riedizioni che posseggo in cd. D'altronde tutte le riedizioni sono registrate a partire dal master analogico da cui era stato tratto il vinile, quindi non credo sia una prova rispettosa per il dischetto digitale.
Comunque, con una spesa piuttosto modesta, quella del pre rotel, ho avuto accesso ad una più che discreta collezione di jazz e classica che da tempo qualcuno pensava di disfarsi. E non è poco.
Grazie per gli interventi avuti finora e complimenti per la passione analogica, che vedo ancora ben presente in tutti voi...ciao
-
29-09-2005, 23:52 #9
La risposta è NO a tutte le varie domande.
Quando fai l'eventuale prova di commutare il tipo di ingresso, fai come ti ho detto, tieni il volume a zero e poi alzalo lentamete, a seconda del tipo di testina e del'ingresso puoi:
o non sentire praticamente quasi nulla o molto basso (molto) e comunque non bene,
sentire tutto distorto e a livello elevato, anche con volume al minimo,
sentire bene, con suoni equilibrati.
Il fatto che il livello di ascolto sia più basso rispetto a quello solito può essere normale, significa solo che o il pre fono o la testina non hanno una uscita molto elevata, d'altra parte il controllo di volume serve anche a compensare le differenze di sensibilità dei vari ingressi.
Se è stata usata poche ore non ci dovrebberon essere problemi.
Se il tutto non ha ricevuto colpi o nessuno si è divertito a muovere manopoline o contrappesi le regolazioni dovrebbero essere a posto (se lo erano all'inizio).
Purtroppo non sono riuscito a trovare riferimenti su questo fonorivelatore, solo qualche vendita qua e là, unita a giradischi vari.
Tutto sommato ti consiglierei di acquistare, prima o poi, una testina nuova, onesta e non costosissima, così sei sicuro di regolarla al meglio.
L'unico punto che mi lascia perplesso è la mancanza del cavetto isolato che andrebbe collegato all'apposito morsetto solitamente presente nei pre fono o negli ampli dotati di tale ingresso.
Se non c'è proprio e, comunque, all'ascolto non senti un leggero ronzio di fondo (prova magari ad alzare molto il volime - senza disco-) OK, in caso contrario può darsi che il cavetto (un normalissimo filo elettrico) si sia magari rotto; se lo ritieni necessario è un attimo installarne uno nuovo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-09-2005, 08:40 #10
Ho avuto l'RB300 e se non ricordo male non ha la rotellina dello zero sul contrappeso, quindi ci vuole una bilancina. L'antiskating e a molla. Un ottimo braccio che porta tranquillamente testine da 1000 €. Le grado non le conosco pova quì L'ingresso MC non è altro che un guadagno in più e condivide la riaa con quello MM. provare non nuoce.