Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6

    Passaggio a musica liquida: consiglio


    Buongiorno,

    detto che sono “a digiuno” di musica liquida (quindi perdonate eventuali stupidaggini), sto “rippando” i miei cd (circa 500, suddivisi quasi equamente tra rock e classica) e, in quest'ottica, sto valutando l'acquisto di uno streamer/music server. Premetto che, al momento, non sono interessato ai vari Spotify, Tidal, etc, ma solo alla creazione di una libreria “locale” di file musicali (formato FLAC).
    Leggendo vari articoli in rete e i post dedicati all'argomento in questo forum, sono arrivato ad una lista di prodotti che potrebbero fare al mio caso (nuovi o usati, non importa).

    WiiM PRO (o altra versione)
    Audiolab 6000 N
    Cambridge Audio MXN10
    Cocktail Audio N15D

    Ovviamente, si tratta di prodotti dal prezzo abbastanza diverso (mio budget intorno ai 500€), ma potrei valutare l'acquisto anche in vista di un futuro upgrade del mio impianto attuale (Marantz CD17, Arcam FMJ360, Infinity Beta 50). Per inciso, manterrei il solo lettore CD e andrò per ampli 2 ch.
    Questione importante: facilità di configurazione e uso (ho letto di difficoltà in tal senso).

    Attualmente, ho il pc relativamente vicino all'impianto, per cui userei questo come controller (insieme ad un'app per la gestione dello streamer). In futuro (primavera 26) mi trasferirò in altra abitazione, dove pc ed impianto saranno lontani (piani diversi), per cui pensavo di dotarmi di un tablet da usare esclusivamente a tale scopo.

    In conclusione: sto andando nella giusta direzione? Mi “accontento” di un Wiim o meglio qualcosa di più performante?
    Spero di essere stato esauriente nell'esposizione del “problema”
    Chiaramente, se avete altri suggerimenti, sono ben accolti.

    Un grazie anticipato per chi vorrà darmi una mano.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.511
    Ho fatto anni fa il tuo stesso passaggio. In base a questa esperienza, ti suggerirei di lasciar perdere gli streamer commerciali e di approcciarli solo quando sarai interessato allo streaming a pagamento.
    Con 30/50 euro puoi acquistare un PC fanless (esempio come questo) su cui installare Daphile, da associare a un buon DAC (anche di uno dei marchi che hai citato).

    Ti suggerisco questa impostazione perché non hai descritto una parte importante della questione, cioè dove attiverai la tua musica. Intendo: userai un disco USB o un NAS? Se, come immagino, stai archiviando i tuoi CD su dischi USB, per me Daphile è la soluzione migliore per leggere dischi USB di grosse dimensioni.

    Questione importante: facilità di configurazione
    Le complicazioni sorgono per incompatibilità dei player con i file system più moderni o per limiti sul numero massimo di cartelle o file. L’altro punto critico è la configurazione della rete. Per il resto, sono macchine molto semplici da usare, come un lettore CD.

    Se opterai per archiviare i tuoi CD in rete e trovi complicata la soluzione Daphile, un Wiim con un buon DAC è quello che ti suggerirei. Un’alternativa sono gli integrati a 2 canali che montano streamer di rete, come quelli di Audiolab, Arcam (le ultime serie sembrano prodotti interessanti), NAD e Yamaha.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.433
    Arcam FMJ360 supporta uPnP secondo me non ti serve nessuno streamer lo è già, ti basta un server DLNA.

    pagina 47 https://www.arcam.co.uk/ugc/tor/avr3...-NL_230V_1.pdf

    ti basta installa un server DLNA come EMBY sul PC, collega FMJ360 alla rete con un cavo e invia la musica selezionandola da EMBY .... costo ZERO

    Puoi usare anche app di EMBY sullo smartphone come controller per selezionare la musica dal CP e inviarla al FMJ360.

    come server DLNA ci sono anche plex.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6
    @Ilac
    Innanzitutto, grazie per la risposta.

    Per l'archivio, sto usando una pen drive capiente (2 TB) per evitare ingombri eccessivi.
    La soluzione con un pc dedicato l'avevo scartata proprio per una questione di ingombri/praticità (adesso il pc è vicino all'impianto, ma tra qualche mese sarà parecchio lontano), così come gli integrati con streamer (non vedo bene le macchine che fanno troppe cose).

    Quindi, se ho ben capito, la soluzione potrebbe essere un Wiim con Dac?

    Ma (scusami per la ripetività), un Cocktail Audio N15D gestito da tablet con opportuna app, sarebbe fuori luogo?

    Grazie ancora per la disponibilità.
    Ultima modifica di knulp; Oggi alle 12:09

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Arcam FMJ360 supporta uPnP secondo me non ti serve nessuno streamer lo è già, ti basta un server DLNA.

    ..........[CUT]


    Questo non lo sapevo (grazie mille!).

    Il problema è che il router è al piano di sotto, quindi non è banale portare un cavo fin giù.
    Non c'è modo di accedere all'Arcam in altra via?
    Sarebbe davvero la soluzione più immediata (almeno per il momento).

    Sto leggendo il manuale (cartaceo), ma sembra proprio di no...
    Ultima modifica di knulp; Oggi alle 12:23

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6
    In ultima istanza, forse potrei optare per un'estensione di segnale wifi (dotata di porta ethernet) e collegare l'ampli lì....

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.433
    Un prese di rete dove c'è la TV impianto HT ormai è quasi obbligatoria, prevedono nella casa nuova.

    Che modem/router hai? Adesso è nella casa nuova
    Ultima modifica di ovimax; Oggi alle 13:11
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Un prese di rete dove c'è la TV impianto HT ormai è quasi obbligatoria, prevedono nella casa nuova.

    Che modem/router hai? Adesso è nella casa nuova
    No, la casa dove abito ora è datata, quindi niente prese di rete.
    Nella nuova c'è, ma per quel tempo prevedo di aggiornare l'impianto (ampli 2ch + diffusori, come accennavo nel post d'apertura) e quindi trovare una soluzione diversa. Per adesso, mi accontenterei di provare l'ascolto "liquido".

    Router attuale quello fornito da Wind: impianto non mio, ma della sorella della mia compagna. Soluzione altamente provvisoria (in vista del trasferimento nella nuova casa).


    Intanto, ti ringrazio per i suggerimenti.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.433
    Che modello? Supporta il MESH? Nella casa nuova: operatore modem?

    Altrimenti rischi di comprare qualcosa che poi non ti serve, ci sono molti tipi di prodotti diversi.
    Ultima modifica di ovimax; Oggi alle 14:43
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2025
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Che modello? Supporta il MESH? Nella casa nuova: operatore modem?

    Altrimenti rischi di comprare qualcosa che poi non ti serve, ci sono molti tipi di prodotti diversi.
    Non so che modello di router ci sia (non me ne sono mai interessato, limitandomi a condividere la rete).
    Nella casa nuova, non ho idea di cosa ci sarà (almeno al momento, dato che mi trasferirò nella prossima primavera).

    Come dicevo sopra, per adesso vorrei semplicemente capire come mi trovo con l'esperienza "liquida", anche se la fruibilità che promette credo sia, alla lunga, irrinunciabile.

    Quindi per ora collego l'Arcam alla rete con un cavo Ethernet, installo un server DLNA sul pc (come da te suggerito) e vedo come va.

    Per la casa nuova, mi attengo ancora ai tuoi consigli, ovvero, una volta scelto il provider internet e aggiornato l'impianto, farò una scelta definitiva (magari con qualche altro prezioso consiglio).

    Grazie ancora per la disponibilità e gentilezza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •