|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Qualcuno ascolta DSD/DSF?
-
09-07-2024, 16:02 #1
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Qualcuno ascolta DSD/DSF?
Salve,
dopo un po' di sbattimenti, sono riuscito a configurare il DSD "nativo" con piCorePlayer e il mio amplificatore integrato.
A parte lo sfizio di ascoltare qualche demo, mi chiedevo se c'è qualche appassionato che ascolta musica in questo formato.
Vale la pena acquistare qualcosa (magari di classica, visto che è quella che si trova più facilmente)?
-
10-07-2024, 11:11 #2
eccomi. dipende: se cerchi un suono più analogico rispetto a quello digitale si, altrimenti evita
ci sono dei file dimostrativi che trovi in giro, una volta li aveva anche il sito dell'etichetta 2L, però pare li abbiano levati
però roba in giro se ne trova ancora
(il fatto è che, per compararli, dovresti avere anche lo stesso file in flac hires)Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-07-2024, 11:17 #3
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
-
10-07-2024, 11:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.257
E in effetti il sito 2L era l'ideale, c'era la stessa registrazione in 20 formati diversi. Io all'epoca mi salvai i flac.
Adesso vedo che non c'è più la sezione free per i test. A quanto si legge cercando "2l free sample" si viene inviati ad una pagina che dice che nello shop sono disponibili i file in vari formati, se uno vuol provare lascia l'obolo...LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-07-2024, 11:29 #5
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Si, 2L vogliono l'obolo.
Qualcos'altro comunque si trova:
https://bluecoastmusic.com/free-downloads
https://soundliaison.com/products/co...free-downloads
https://www.oppodigital.com/hra/dsd-by-davidelias.aspx
https://www.nativedsd.com/free-dsd-download/
di belli son belli... io non sono un intenditore ma mi sembrano meglio del classico formato CD 16 bit /44.1 kHz.
Volevo prendere per sfizio una sinfonia di Beethoven o di Mahler da Native DSD... 20-25€...Ultima modifica di mimmo67; 10-07-2024 alle 11:31
-
11-07-2024, 22:43 #6
che siano meglio del cd è lapalissiano, pure la musica hires non dsd lo è, il problema è cercare qualcosa che possa farti testare un file hires flac e uno dsd. Tipo un pezzo da Kind of blue in FLAC e uno in DSD (che, poi: dsd64, 128, 256, 512, eccetera)
Ultima modifica di uncletoma; 13-07-2024 alle 22:00
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-07-2024, 10:00 #7
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Su quei siti che ho elencato su, ci sono anche versioni dello stesso brano in più formati.
Quello che volevo chiedere qui è se qualcuno ne fruisce abitualmente, magari qualche patito di "classica"....
-
12-07-2024, 17:25 #8
Premetto che non ho forte conoscenza sulla musica classica pur essendo il 30% della mia raccolta CD soprattutto focalizzata al periodo Barocco.
La musica liquida DSD è sempre stata un sofferenza per me vuoi per i player e dac che ho possiedo , ascolto un po di SACD di musica classica dal risultato in fase di ascolto non male , ma noto , sul mio impianto, che certe edizioni CD ( ho in mente dei dischi divox antiqua) non sfigurano rispetto la SACD. (**)
In sostanza mi chiedo se vale la pena investire in questo formato, ho trovato molto più interessante oggigiorno il formato Dolby Atmos.Ultima modifica di llac; 12-07-2024 alle 17:29
-
12-07-2024, 19:05 #9
Volendo c’è la strada dell’upsampling in DSD tramite HQPlayer.
Con i componenti giusti (DAC, ecc.) i miglioramenti sono assicurati.Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
13-07-2024, 22:08 #10
e allora scarica e confronta
io ne usufruisco saltuariamente, non è che (SACD a parte) trovare della liquida in quel formato sia facilissimo, e poi mi piacerebbe sapere prima di comprare da cosa hanno ricavato il file dsd, perché non è detto che provenga da fonte SACD. C'è un'etichetta che sta portando sia in hires che dsd vecchie registrazioni analogiche su nastro (bobine professionali), ma non ho mai avuto modo di ascoltare alcunché fatto da loro
https://www.nativedsd.com/channel/2c...tape-transfersDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
14-07-2024, 09:31 #11
-
29-07-2024, 13:19 #12
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Preferisco restare nell'hires "bitperfect".
Per me, nulla può ricostruire ciò che manca.
Ho attivato Qobuz da un paio di gg e mi sembra decisamente migliore di Tidal, specialmente sulla classica.
-
29-07-2024, 15:56 #13
Nessuno ha parlato di questo. Io l'ho capita come una strada per sfruttare meglio il dac. Prova a partire da qui
-
29-07-2024, 16:06 #14
Ero scettico anche io all’inizio, poi ho iniziato a smanettare con HQPlayer e mi si è aperto un mondo…
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
30-07-2024, 08:39 #15
Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
Da ingegnere, ancora non ne capisco il senso
Comunque, visto che mi sono stabilizzato su LMS, proverò a smanettare su C-3PO.
A dir il vero, prima di andar dietro a giochini informatici, dovrei prima procurarmi due stand per i miei diffusori, che sono attualmente posizionati alla bell'e meglioUltima modifica di mimmo67; 30-07-2024 alle 08:41