Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    avevo letto, non molto tempo fa, un articolo che fa notare come l'upsampling sia una tecnica lossy
    eccolo
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Intende "lossy" nel senso di "irreversibile" ma questo conta poco.
    Ciò non toglie che possa "colorare" il suono in una maniera che risulti gradevole a molti. Io resto contrario per principio ma curioso di provarci

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    il suono è meglio farlo "colorare" ad altri componenti, tipo il DAC, piuttosto che alla fonte.
    perché, a quel punto, perché non buttarsi sull'analogico?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.485
    Citazione Originariamente scritto da mimmo67 Visualizza messaggio
    curioso di provarci
    Premesso che ho ottenuto un risultato per me soddisfacente ma sicuramente perfettibile per chi ha più esperienza di me.
    Io ho fatto delle prove e mi sono fatto un'idea positiva anche grazie a un minimo di correzione digitale ambientale, aspetto le tue impressioni curioso.

    buon ascolto

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.313
    Un buon punto di partenza per iniziare a farsi una "cultura" su HQPlayer:

    https://community.roonlabs.com/c/aud...k/hq-player/27
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    mmm... in generale, preferisco restare sull'opensource.
    tra roon e hqplayer, qua si parla di troppi danari e ancora non ho capito dove si andrebbe a parare.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.313
    HQPlayer permette una prova gratuita per farsi un'idea.
    ROON non è necessario per usare HQPlayer.

    E' chiaro che qua si parla di "eccellenza" sonora, dove si possono ottenere risultati di notevole spessore.
    L'altro lato della medaglia è che bisogna investire parecchio, non parlo lato software (dove tutto sommato le cifre sono più che abbordabili per un appassionato) ma lato hardware (PC, streamer NAA, DAC, pre, ampli, ecc).

    Poi ci si può anche "accontentare" con altre soluzioni ci mancherebbe.
    Io le ho provate tutte (open source e non) ma la qualità e flessibilità che si può raggiungere con HQPlayer non l'ho trovata da nessuna parte.

    Tengo a precisare che HQPlayer non "colora" alcun suono, ma serve a trovare lo "sweet spot" del DAC con cui si interfaccia (per esempio col mio Holo Spring 3 è DSD256).
    Lo scopo è non far manipolare il suono al DAC (che lo passa direttamente allo stato analogico), lasciando questi calcoli al PC su cui gira HQPlayer, la cui potenza elaborativa è superiore a qualsiasi DAC in commercio.
    Ultima modifica di mitsuagi; 02-08-2024 alle 10:54
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2024
    Messaggi
    70
    Aiutami a capire.
    Al momento, io ho un Raspberry dove girano sia LMS che Squeezelite (mi rendo conto che il server LMS potrebbe convenientemente stare altrove), collegato via USB al mio amplificatore integrato/DAC.
    Dove si posizionerebbe HQPlayer?

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.313

    Potresti collegare il PC su cui è installato HQPlayer direttamente al DAC tramite USB, ma questa scelta è sconsigliata.
    Servirebbe uno streamer che supporta NAA endpoint (ad esempio Holo Red)
    Volendo basterebbe un Raspberry Pi4 dove installarci sopra il software HQPlayer NAA, che si collega al DAC sempre con USB.
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •