| 
 |  | 
				Risultati da 1 a 15 di 118
			
		- 
	10-05-2024, 12:01 #1 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 La giusta via per streaming hi-res (Tidal/Qobuz/AmazonMusicHD)?Ciao, 
 sto iniziando a giochicchiare con l'audio digitale, su un Raspberry Pi 4, collegato in USB al DAC del mio amplificatore integrato.
 Nessun problema con i file FLAC/DSD memorizzati su un disco esterno.
 Ora volevo avventurarmi in qualche servizio di streaming hi-res. Dato che sto provando Volumio, mi sa che, senza abbonamento, sono fuori gioco: ho capito bene?
 Alternative? Moode?
 
 Grazie
 
- 
	11-05-2024, 12:11 #2Prima farei un prova con Mconnect e il tuo setup (tranne per Amz hd) che dovrebbe avere costo zero . 
 
 Come passo successivo valuterei il WIIM se il tuo amplificatore ha un ingresso ottico.
 
 Con un costo sotto i 500 , previo verifica in rete che mantenga ciò che promette , valuterei IFi ZEN Stream - Network Audio Transport che mi attira perché ha un uscita USB come il tuo rasp (!) , se comprendo bene software basato su Volumio e non so dire se la funzione "exclusive mode" porta dei bonifici tangibili ma penso sia un sua unicità.
 
 Se hai un budget alto andrei a sentire Eversolo ma, secondo me, non ne vale la pena per lo streaming e dipende dall'impianto.
 
 ciao
 LucaUltima modifica di llac; 11-05-2024 alle 12:13 
 
- 
	11-05-2024, 12:29 #3 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 Non mi è ancora chiaro il discorso Mconnect/Upnp, devo sperimentare. 
 
 Wiim lo conosco ma vorrei mantenermi su USB.
 Più su, per il momento, non vorrei andare, i soldi se ne sono andati tra ampli e diffusori.
 
 Un mini-PC con Daphile ha più possibilità di Volumio FREE?
 
- 
	11-05-2024, 18:22 #4Uso normalmente un mini PC con Daphile ma non l'ho suggerito perché essendo defunto mysqueezebox non sapevo come era messo con i plug-in ma leggo che è stato rilasciato Tidal Local che funziona senza mysqueezebox .... dovresti provare Daphile lo puoi provare con la live ( senza installare ) consapevole che perderai le configurazione o usare un vecchio PC che hai a disposizione. 
 
 Più possibilità secondo me si e no dipende dalla voglia / possibilità di seguire eventuali nuovi requisiti , ma se hai un pc disponibile è una prova che farei.
 
 Ciao
 Luca
 
- 
	11-05-2024, 23:04 #5Si, ma no. 
 (la risposta è basata su una vecchia versione di Volumio)
 Si, senza usare strani trucchi o ti abboni a Volumio (plus? premoim? non ricordo) oppure nada.
 Con trucchi: usi il plug-in Squeezebox, che fa diventare Volumio un terminale Squeezebox.
 Ma a quel punto il mio consiglio è di piallare Volumio e di passare a Daphile, che è un terminale Squeezebox già configurato.
 Daphile, via plugin, supporta Tidal e Qobuz (e Spotify, che può venire utile in futuro).
 Volumio, alla pari di Daphile, non supporta Amazon Music (liscio, HD, Unlimited, eccetera) (se non tramite trucchi che trovi facendo una banale ricerca, ma se funzionano o no non saprei)
 Il problema di fondo sulla fruizione di Amazon Music è che Amazon, al pari di Apple, lo limita ai suoi device e a quei pochi che sono disposti a pagare cifre folli per usare le API di Amazon (quelle di Tidal e Qobuz, che sono supportati da tutti, sono gratis: l'importante è la diffusione del servizio).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
 
- 
	13-05-2024, 10:48 #6 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 Grazie per le risposte. 
 Non conoscevo questo Squeezebox (sarebbe Logitech Media Server?) né i problemi con Amazon Music.
 
 Volumio sembra più carino come interfaccia, decisamente più "professionale".
 Visto che, per adesso ho un Raspberry e non un mini-PC, dovrei considerare anche Moode: avrà le stesse possibilità di Daphile?
 Ah, vedo ora che c'è anche questo:
 https://www.picoreplayer.org/Ultima modifica di mimmo67; 13-05-2024 alle 10:55 
 
- 
	13-05-2024, 11:47 #7tieni conto che sono tutti, o quasi, dei fork di Logitech Media Server Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
 
- 
	13-05-2024, 11:51 #8Ti anticipo già che alla fine della fiera fai prima e meglio con un wiim mini se amplificatore supporta SPDIF 
 
 streaming hi-res e Open source non sono due cose che vanno d'accordo
 
 Che dispositivo? che modello?
 
 se non lo scrivi è difficile dare riposte
 
 lascialo perdere
 
 perchè ?!?
 
 
 no peggio
 
 un table con windows e il dac collegato in USB, dove hai tutte le app windows dei vari VOD
 .................................................. ..........................
 
 detto questo
 - AmazonMusicHD: SCORDATELO ,  funziona solo su dispositivi alexa
 
 puoi creare un dispositivo di sviluppo alexa con Raspberry Pi 4, ma io non ci sono riuscito devi fare tutta una trafila sul SDK... auguri
- Tidal: ci sono varie strade... tute un pò complicate e devi conosce la riga di comando
 
 tipo installare installare tidal connect, funziona con Moode
 https://github.com/GioF71/tidal-connect
 
 usare libreelec e il plugin
 https://github.com/arnesongit/plugin...readme-ov-file
 
- Qobuz
 
 ti server un player DLNA tipo LMS o Mconnect/Upnp
 
 LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
 Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
 [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
 [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
 
- AmazonMusicHD: SCORDATELO ,  funziona solo su dispositivi alexa
- 
	13-05-2024, 11:53 #9Ultima modifica di ovimax; 13-05-2024 alle 12:05 LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
 Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
 [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
 [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
 
- 
	13-05-2024, 11:56 #10 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 
 
- 
	13-05-2024, 12:05 #11NO lo usa un botto di gente e philips lo supporta. 
 i Squeezebox non li vendono più .LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
 Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
 [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
 [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
 
- 
	13-05-2024, 12:09 #12 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 Si, certamente ma continuo a preferire USB. Perché? Boh, convincimi del contrario! 
 
 Capisco.
 
 Mission 778x
 
 OK, chissene.... 
 
 Questo è a costo zero, ci proverò.
 
 Per quanto riguarda smanettamenti da CLI Linux, ahimé, ho 30 anni di esperienza...  Ultima modifica di mimmo67; 13-05-2024 alle 12:27 
 
- 
	13-05-2024, 13:52 #13Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
 
- 
	13-05-2024, 13:55 #14 Member Member- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 70
 
 
- 
	13-05-2024, 17:01 #15è semplicemente un discorso economico/pratico , gli streamer li fanno cono uscita SPDIF. 
 Non mi pare ci siano streamer che supportano DAC USB, almeno economici sotto i 600-700€.
 
 
 TI faccio il sunto della mia esperienza, Raspberry Pi 4 ha senso se usi una scheda I2C col DAC.
 Se la usi con uscita digitale fai prima con un wiim mini.
 
 
 Invece ti torniranno molto utili in un sacco di cose.... escluse audio 
 
 
 Per sfizio prova questo è un docker
 https://github.com/GioF71/tidal-connect
 
 anche il plugin di kodi non è male .
 Pure su libreelec puoi installare il connect
 https://androidpremiumplayer.blogspo...oreelecki.html
 
 
 secondo me fanno bene, servizi di AOD devo essere su dispositivi certificati.
 
 La cosa che trovo assurda e che costino uno sproposito anche sono con uscità digital.
 
 Con una firestick/google tv vedi qualsiasi servizio VOD , per AOD spendere molto di più ... ma molto ... perchè? hai pure molti meno certificati da pagare.
 
 
 
 USB impacchetti i dati in S32_LE (32 bit), quindi hai una trasmissione dati di un FLAC 24@192khz con 24 bit + 8 bit(vuoti), nella pratica non cambia un tubo
 
 
 https://stackoverflow.com/questions/...sing-pcm-s24le
 
 SPDIF usa S24_LE.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
 Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
 [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
 [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 Originariamente scritto da mimmo67
 Originariamente scritto da mimmo67
					
 )
 )
				
