Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132

    Daphile + Qobuz: problema attenuazione volume


    Ciao a tutti,
    ieri sono riuscito a installare Daphile su un miniPC collegato via USB 2.0 al Cambridge Audio DacMagic 200M collegato in RCA ad un Audiolab 8300a.
    Non sono per niente avulso su formattazione e ripristini di PC (ho assemblato il primo computer 23 anni fa eppure ammetto che non è stato facilissimo.. ma probabilmente son limitato io considerando che tutti dicono che è un procedimento "semplice e immediato" (parlo di video su YT).
    Altra premessa: avevo un sistema basato su Raspberry e Volumio con Tidal. Tutto funzionava abbastanza bene ma ho pensato di provare Daphile per risparmiare la quota di abbonamento a Volumio per avere la possibilità di usare Tidal e Qobuz.

    Detto questo.. ho collegato Qubuz e tutto funziona ma il volume di ascolto è molto basso. Di default l'ampli si accende ad un volume di -40dB e sentivo con un volume accettabile e comunque superiore al volume di "musica da sottofondo". Qui, per avere un volume similare devo portare l'ampli a -30dB.

    La cosa curiosa è che mettendo in play una canzone con Qobuz,vedo una dicitura del tipo "attenuazione -6.8 dB".
    Ho provato in tutti i modi a eliminare questa cosa ma navigando nei vari menù non c'è verso di risolvere.

    Piccola nota polemica: non capisco perchè in fase di registrazione mi venga chiesta la lingua di installazione ma poi tutto è in inglese.. boh!

    Giusto per darvi un idea e forse spiegarmi meglio, considerate che ho un Thorens TD145 MKI collegato con un prephono Lehmann Audio Black Cube al mio ampli e per avere un livello di volume simile al -40dB, devo alzare l'asticella a -36/-37dB... si sa che i prephono hanno un livello di volume inferiore ma non pensavo a questa attenuazione con Daphile (anche perchè ho eliminato il controllo del volume).
    E' strano anche perchè con il raspberry via USB il volume era molto più elevato anche se non sempre stabile (motivo per il quale, in aggiunta a quanto detto prima per la questione abbonamento, ho provato a cambiare sistema).

    Ringrazio tutti quanti potranno aiutarmi, come sempre.

    PS: ho provato a cercare sul forum e su internet in generale ma non trovo risoluzioni al problema.. forse perchè non effettuo le ricerche con le giuste parole.

    ciao a tutti

    un abbraccio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    potresti postare uno screen di Audio devices sotto Settings? Grazie
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    no grazie a te! gentilissimo!

    eccola..
    aggiungo anche la schermata di play!





    Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Non capisco, la voce che cercavo (bitperfect) è corretta, a quel punto il problema potrebbe (si va nel campo delle ipotesi, non uso Qobuz o Tidal o altro... però uso Deezer, sempre streamer , anche se lossy, è) essere nelle impostazioni sul sito Squeezebox, andare in my app, e cercare se ci sono impostazioni particolari.
    Purtroppo al momento io non riesco a entrare, colpa dei nuovi capcha, percui non so aiutarti (e, poi, a parte Deezer non ho nulla )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Ciao e grazie per il tuo aiuto.
    Ho guardato su squeezebox ma niente.. ci sono delle impostazioni relative al volume.
    Scompare la dicitura "attenuazione.." nella schermata play ma non cambia niente.

    Ho anche provato a reinstallare volumio (che si mi costa qualcosa al mese ma conosco comunque meglio e mi da il vantaggio di poter vedere il "now playing" sulla tv con il collegamento hdmi. A livello di volume è leggermente meglio.. anche se il problema si presenta lo stesso.

    Inizio a pensare che il problema sia l'audio via usb del minipc. L'audio via usb del raspberry era più elevato ma comunque meno stabile soprattutto a bitrate elevati. Non può essere il DAC perchè non ho variato niente ed è sempre quello.

    Diciamo che ora il volume si è "livellato" a quello del prephono quindi poco male dai..

    Ti ringrazio molto per il tuo aiuto e per il tempo che mi hai dedicato!

    un abbraccio

    GG

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    lascia perdere volumio e il suo abbonamento.

    Prova https://www.picoreplayer.org/ e LMS

    Oppure HiFiBerry OS + TIDAL CONNECT se sai smanettare un pò, ti serve una scheda con uscita SPDIF mi sà.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Si avevo provato ma il raspberry non è molto stabile. Ho un pi4 da 2 o 4 gb.. sinceramente non ricordo.
    L'uscita USB spesso salta passando da un bitrate all'altro. Con la schedina spdif il suono è buono ma non il massimo.

    forse sono sfortunato io.. boh..

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Si avevo provato ma il raspberry non è molto stabile.
    mi sembra strano
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Con la schedina spdif il suono è buono ma non il massimo..
    è un uscita digitale come fà audio ad essere "buono" o diverso.

    Non capisco come fà ad esserci questa leggenda metropolitana SOLO in questo forum, un bit è un bit punto.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    ti rispondo.. e giuro.. senza nessuna polemica. Probabilmente non mi sono spiegato bene.

    Parto dal fondo: sono un perito elettronico e so, per formazione, che un "bit è un bit".
    Temo che il discorso dipenda da n-mila fattori e provo ad citarne alcuni.





    L'hifi è una passione e, per chi come me ha anche conoscenze (arruginite) di elettronica è un fantastico mondo per smanettare, divertirsi e sperimentare. Poi entrano in gioco le convizioni personali, il campanilismo e le abitudini. Pensa alle battaglie su "è meglio questo diffusore/amplificatore di quell'altro" o a tutto il resto.

    Mi ero progettato, stampato in 3D e costruito l'archibugio che vedi sopra.
    La prima versione aveva il solo Raspberry collegato via usb al DAC: suono fantastico ma spesso saltava (per esempio, da MQA a non MQA) o si piantava e non prendeva i comandi da web interface (smartphone). Ho anche pensato dipendesse da un problema di rete.. avevo collegato il sistema al router direttamente via cavo ma ho una rete penosa (quando vado veloce, ho 20-30 Mb ma spesso è sotto i 10 Mb).
    La rete, al momento, non posso modificarla e allora ho preso la scheda hat per avere l'uscita coassiale e collegarlo al mio DAC (invariante, sempre lo stesso in tutte le prove). Ho rilevato un suono meno "profondo" rispetto all'usb.. anche se non c'era il salto di bit rate o di qualità. Non so spiegarti le motivazioni ma la differenza era nettamente percepibile.
    Ho anche provato a mettere un DAC-hat che già avevo ma li decade il discorso del segnale digitale e si.. suono onesto.

    Sentivo sempre parlare e vedevo tanti video YT su minipc utilizzati come streamer/media center e ho iniziato a voler provare.
    Sul discorso del software da utilizzare probabilmente il mio è anche un condizionamento dettato dall'abitudine e dalla pigrizia.
    Per i motivi del primo post, preferivo testare Daphile (osannato da tutti) ma a parte il problema del volume, non mi fa impazzire come interfaccia.
    Il fatto di poter avere il "nowplaying" sul display LCD del mio accrocchio o sulla TV è una cosa simpatica e utile (soprattutto quando metto playlist e magari non conosco la canzone).

    L'alternativa al provare i minipc era acquistare l'eversolo in sostituzione anche del mio DAC (avrei potuto usarlo anche per il trasporto cd) ma avevo due minipc e ho ancora due raspberry.. quale situazione migliore per provare varie soluzioni?
    da ultimo, considera che non ho librerie su NAS e la liquida è tutta da servizi di streaming.

    in ogni caso, ti ringrazio tantissimo per la segnalazione dei vari software che proverò sicuramente.. la sperimentazione continua!

    Nel caso dovessi avere dubbi o problemi, mi permetterò di disturbarti.

    grazie mille e un abbraccio

    GG

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    rete penosa (quando vado veloce, ho 20-30 Mb ma spesso è sotto i 10 Mb)
    192@24bit sono 9,2 mbps se un pò al limite per Hi-res


    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    considera che non ho librerie su NAS e la liquida è tutta da servizi di streaming
    prendi un wiim mini
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.416
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    prendi un wiim mini
    Quoto pesavo lo stesso leggendo i primi post ora che hai scritto che non hai musica su NAS etc. sono ancora più convito. parlo da utilizzatore di NAS e Daphile.

    invece per quanto riguarda un bit e sempre un bit dissento non tanto sul lato informatico (fin che si rimane nel dominio digitale) ma pare leggendo questa prova del mio dac che in tema di Jitter ci siano differenze tra l'ingresso USB e quelli digitali coassiale e ottico , viene scritto che potrebbe essere non udibile e non fatico a crederci. per quanto convinto che un bit è un bit poi bisogna capire come questa informazione viene trasformata in segnali analogici.

    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Mi ero progettato, stampato in 3D e costruito l'archibugio che vedi sopra.
    Interessante realizzazione, ti andrebbe di parlarne nella sezione del DIY?
    Puo' essere anche l'occasione per implementare modifiche e/o migliorie al progetto, perche' no?
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Inizio a pensare che il problema sia l'audio via usb del minipc. L'audio via usb del raspberry era più elevato ma comunque meno stabile soprattutto a bitrate elevati. Non può essere il DAC perchè non ho variato niente ed è sempre quello. [CUT]
    Prova a mettere dei files flac (rippali da qualche cd o procurateli come preferisci) (vanno bene anche mp3 che usi come suonerie sul cellulare), mettili su una penna USB, fai scansionare il tutto a Daphile e poi dicci se il volume è ancora basso oppure quelli li senti meglio.
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2022
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    132
    Grazie a tutti per le risposte!
    Si, avevo preso in considerazione anche il wiim mini; l'idea di utilizzare il minipc era più per fare una prova e per mantenere una parte di DIY. Ma come ripeto.. la scimmia di sperimentare e cambiare non si è assolutamente fermata!

    Farò anche la prova suggerita di provare con i file da chiavetta per vedere se ci sono variazioni! grazie per il consiglio.

    Tornando sul "il bit è un bit", avevo sentito anche io di possibili differenza su jitter e precisione nel riconoscimento/campionamento del bit da parte del DAC. Non ho l'orecchio assoluto o la una tale conoscenza del mondo hifi per poter giustificare questa differenza. Provo a utilizzare termini da profano e assolutamente non tecnici: via coassiale con la scheda hat montata sul raspberry il suono sembra più cupo pur non avendo bassi decisi e presenti (come se semplicemente le frequenze alte fossero più attenuate) mentre con l'USB (nonostante i problemi di stabilità e, come confermato da voi, di connessione internet) è più aperto, brillante ma anche completo nelle varie gamme di frequenze.
    Mi viene quasi da ridere mentre spiego queste cose perchè so che molti potrebbero darmi del pazzo! forse è autoconvincimento o impressioni dettate dal "in cuor mio volevo cambiare" ma alla fine.. la musica è emozione.. è quello che noi sentiamo! probabilmente un impianto hi end a casa mia non rende come un impianto hifi (o magari viceversa).. a molti di voi il mio impianto potrebbe fare pena ma ad altri piacere. in sto mondo si vive di sensazioni..

    Grazie Angelone, sarei onorato ma non penso sia uno strumento così particolare da poter meritare una discussione. Se posso permettermi, più che divulgare il mio verbo ed educare le persone (ironizzo) preferirei puntare il dito sul "non fare questi errori".. soprattutto sui VuMeter.. di istruzioni in giro ce ne sono poche e quelle poche che ci sono ti portano a bruciare i componenti (son riuscito a farli funzionare alla terza coppia di VuMeter).

    Ringrazio ancora tutti per gli ottimi consigli e per il confronto di idee.

    un abbraccio

    GG

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303

    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Grazie a tutti per le risposte!
    Si, avevo preso in considerazione anche il wiim mini; l'idea di utilizzare il minipc era più per fare una prova e per mantenere una parte di DIY. Ma come ripeto.. la scimmia di sperimentare e cambiare non si è assolutamente fermata!
    il problema è che Tidal Connect e DIY/opensource non vanno d'accordo.

    SE vuoi Tidal Connect ti devi rivolgere ad un dispositivo certificato.

    HiFiberryos e pircoplayer uno degli hack per averlo

    Qobuz teoricamente funziona con qualsiasi dispositivo visto che usa DLNA ,ma le app non hanno mai supportato il cast/connect anche se lo hanno annunciato sul sito.

    Citazione Originariamente scritto da garlo83 Visualizza messaggio
    Tornando sul "il bit è un bit"
    L' UNICA differenza tra USB e spdif è che il primo è bidirezionale, quindi c'è la correzione degli errore.

    SPDIF invia solo dati , poi stà al dispositivo non perdere pacchetti, gestire il buffer ecc..

    quindi al massimo si perde qualche bit è non ricrea onda in modo corretto ,ma non dovrebbe cambiare il suono.

    A me dà idea che in mezzo ci sia qualche DSP o conversione FLAC/PCM, AAC/PCM ecc..


    qui è spiegato molto bene e semplice come onda creata è sempre la stessa indipendentemente dal USB vs spdif ,CD , piccione viaggiatore
    https://www.youtube.com/watch?v=MwwzbgBXYCU&t=240s
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •