Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Per la meccanica vai di usato.
    I miei consigli: Oppo 103/105 oppure Oppi 203/205
    Oppure un magnifico Sony CDP-X707ES (meglio ancora un 777ES)
    Oppure qualche meccanica Philips, tipo il mitico DVP9000S (celo).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Grazie, valuterò anche l'usato Per ora mi concentrerò sul DAC. In negozio hanno anche un Gold Note DS-10 Plus, listino 3000 cucuzze (tanti), con sconto vediamo. E' però piuttosto completo.
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Pensavo, ha senso investire tanti soldi (1000-2000€) in una meccanica pura? Anche in impianti di buon livello? Tralasciando il discorso sulla longevità del supporto fisico vs musica liquida (ho circa un migliaio di CD dei quali non voglio assolutamente sbarazzarmi) se per esempio spendo 3000 euro per un DAC e ci associo un buon lettore da 500€ farebbe da "collo di bottiglia"? Non metto in dubbio la bontà di apparecchi high-end (senza sfociare nell'esotico) ma ad esempio un Audiolab 6000CDT?

    edit: stavo valutando anche una questione che ancora non mi ero posto: gli ingombri! Mi piacerebbe un lettore/meccanica dalle dimensioni compatte come Exposure XM CD per poterlo affiancare all'eventuale DAC.
    Ultima modifica di windir; 13-07-2022 alle 09:12

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    E’ pressoché unanime l’opinione che la meccanica di lettura sia notevolmente inferiore al dac in quanto ad importanza nell’ascolto. Le problematiche relative agli errori digitali (vedi jitter) vengono quantificare da molti nell’ordine di grandezza di un 10% rispetto all’influenza dei chip e delle eventuali implementazioni del dac, vedi ad esempio stadi di uscita a valvole ed upsampling.
    Quindi 1000/2000€ sarebbero fondamentalmente buttati.
    Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2022 alle 12:53
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Il blacknote in oggetto ha le 12ax7 come valvole e avresti tutte le possibilità del mondo di fare tube rolling con modelli d’epoca, ad esempio Telefunken/Siemens per suoni più dettagliati e decisi oppure Philips per più morbidezza. Poi legge i sacd ed è italiano, cosa che non guasta se avrai bisogno in futuro di assistenza:

    https://www.willhaben.at/iad/kaufen-...6500-580766884

    Il musical Fidelity kw era un modello di riferimento e a questo è stata pure cambiata la meccanica da poco. Se il venditore potesse esibire la fattura della sostituzione equivarrebbe a livello funzionale ad avere una macchina nuova. Se poi abbassasse un po’ il prezzo…

    https://www.ebay.it/itm/185248521811...mis&media=COPY
    Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2022 alle 13:27
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Sulle meccaniche chiaro, diciamo che non avevo molti dubbi (anche se molti diranno il contrario) Quindi basta un lettore di buona caratura senza svenarsi...
    Non lo so, stavo valutando anche il discorso ingombri e mi piacerebbe un player compatto da affiancare all'eventuale DAC per occupare lo spazio dell'attuale Marantz, ad esempio, mi sono innamorato del caricamento dall'alto con clamp dell'Exposure XMCD (sono 1500€ però...)

    https://www.youtube.com/watch?v=0a6b...=cheshireaudio

    Per quanto riguarda l'usato, grazie dei suggerimenti ma volevo rimanere sul nuovo perchè altrimenti in un noto negozio hi-fi c'è un Densen B-410 con DNRG (silver mannaggia) e Gizmo in bundle usati come nuovi ad un buon prezzo (forse si riesce a limare qualcosina).
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Non capisco perché parli di ingombri e di dac.
    Hai già il densen cast, prenderesti un lettore dotato di dac più un altro dac a parte (cioè accumuleresti 3 dac)?

    La soluzione più ragionevole, secondo me e in ogni caso, è tenere l’ampli densen, vendere il marantz e prendere un lettore (se proprio vuoi avere più flessibilità, lettore dotato di ingressi digitali in modo da usarlo per trattare la liquida in alternativa al cast).

    Se prendi un lettore solo meccanica o se usi il marantz come meccanica, poi hai l’incognita di riuscire a convertire il segnale sacd, è possibile attraverso dac esterni?

    PS. Un lettore usato con meccanica nuova, a tutti gli effetti, è un lettore funzionalmente nuovo.
    guasti non localizzati sulla meccanica sono assai rari.

    PS2. Exposure non è mai stata famosa per i lettori.
    Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2022 alle 15:46
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Si, è un po' astruso. L'idea è di provare un DAC esterno (questo sabato in negozio) che sostituisca il Marantz ma anche il fabeldac che, come avevo scritto, non è perfetto quindi sono alla ricerca di un d/a che mi soddisfi maggiormente. Interno, esterno...dipende! Il formato SACD posso anche farne a meno (purtroppo la codifica è ancora protetta...) visto la collezione esigua (e comunque sono hybrid), priorità sicuramente al CD. Per il lettore, chiaro che se ne acquisto uno con dac interno poi lo userò come semplice meccanica, l'exposure sopra era un esempio di lettore compatto con caratteristica particolare che mi intrigava, non lo sceglierei sicuramente per il suo dac. Mi piaceva, tutto qui. Per gli ingombri, in sostanza, sarebbe ideale ma non essenziale, che la somma della larghezza di DAC e lettore non superi l'ingombro del sacd30n, semplicemente per una questione di spazi sul mobile (li metterei affiancati)

    Comunque, sicuramente proverò un Gold Note DS-10 per la sua completezza ma sono aperto anche a soluzioni all-in-one. Insomma non mi precludo nulla ma vorrei sostituire il Marantz.
    Ultima modifica di windir; 13-07-2022 alle 16:09
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Ok ora mi è più chiaro.
    Tieni presente che, alle cifre che intendi spendere, sul nuovo, sarà molto più probabile che tu faccia un side-grade del cast rispetto a un upgrade, perché:

    - è impossibile che una sorgente digitale possa suonare “analogica”, allo stato attuale per quanto mi riguarda un giradischi è ancora punto di riferimento per equilibrio timbrico e piacevolezza complessiva (non parlo di gamma dinamica, segnale/rumore o altre quisquilie tecniche);

    - per upgradare in modo sostanziale, nel digitale, bisogna mettere mano pesantemente al portafogli (opinione diffusa, non solo mia), per i limiti intrinseci di questa tecnologia (da qui il consiglio verso coloro che hanno provato a travalicare tali limiti, ad esempio utilizzando valvole e upsampling).
    Ultima modifica di fedezappa; 13-07-2022 alle 16:35
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Ma ti dirò, con l'analogico, anche di buon livello, non mi sono mai trovato particolarmente bene anzi, ho sempre avuto più grattacapi che piaceri, nel digitale tutto sommato riesco a godermi la musica in modo più rilassato. Il disco nero ha il suo fascino indiscusso ma non fa per me. Per quanto riguarda la mia ricerca in realtà non è propriamente un upgrade nel senso che come il fabel dac ha dimostrato (almeno alle mie orecchie), non per forza più il prodotto è costoso più l'ascolto è migliore. Poi, può essere una questione di sinergia tra componenti o altro ma qualcosa manca. Ad ogni modo non è nemmeno detto che lo farò sto upgrade eh XD

    Un'altra cosa che non ho menzionato è che oltre che ben suonante e bello da vedere il nuovo combo non dovrà avere, possibilmente, connessione a doppio isolamento (come il Marantz) questo perché vorrei evitare di avere disturbi di ground loop come ora (comunque attutiti sensibilmente tramite escamotage).
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Giusto per mettere ulteriore carne al fuoco e creare suspense... potrei aggiungere alla lista delle prove/selezioni anche qualche integrato all-in-one con DAC interno di qualità come (a titolo di esempio) il Gold Note IS-1000 o Naim Uniti Nova, magari con permuta del Densen+DNRG...
    Ultima modifica di windir; 14-07-2022 alle 09:36
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640
    Col Naim rischi seriamente di peggiorare la parte ampli. Ho avuto il Densen b100, è superiore elettricamente e a mio gusto anche sonicamente al Nait 5i, che pure ho avuto. E’ inoltre più versatile negli abbinamenti, sempre per me.
    Col Gold Note non saprei.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Si, pour parler. Sicuramente da provare, mi dispiacerebbe separarmi dal Densen, quei click caratteristici, l'aspetto minimal e poi suona benone con le mie Proac. Naim lo vedo spesso consigliato per dinamica e ritmo in setup "metalloni", prima di scegliere il Densen avevo ascoltato un supernait in accoppiata alle DT8 ma mi era sembrato troppo frizzante, forse ora lo apprezzerei meglio. Priorità comunque resta il dac ma chi lo sa...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Mah, non lo so...sono partito con un'idea e mi vengono in mente mille altre variazioni sul tema A sto punto, visto che non ho assolutamente fretta, mi piacerebbe provare anche degli integrati con DAC interno (streaming non essenziale):

    - Rotel Michi X3
    - Copland CSA 150
    - Primare I35 DAC
    - ...

    Oppure un match migliore senza DAC per potermi tenere il sacd30n:

    - Rega Aethos
    - Naim SUPERNAIT 3
    - ...

    ma a sto punto chiedo, quanto è caratterizzante un amplificatore nella catena?
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.640

    Stai compiendo un errore di valutazione, nel senso che stai sottovalutando il tuo amplificatore, in quanto non si è ancora espresso con una sorgente all’altezza.
    Ho ascoltato a casa mia pure il Primare i30 e, sebbene sia stato inserito in una configurazione diversa, non mi ha entusiasmato come il b100, l’ho trovato più distaccato e meno coinvolgente.
    Il b100 è l’unico pezzo venduto tra tanti che ricomprerei, per metterlo nel secondo impianto, nel primo ho pre/finale.
    Quanto a Rotel, il feeling sonoro del marchio non mi invoglia a spendere certe cifre come ad esempio per un Michi.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •