Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290

    Rotel, ho posseduto tempo fa un integrato. Buono per il prezzo ma l'abbinai a delle B&W e non si sposava affatto, molto faticoso l'ascolto. C'è da dire che erano prodotti entry, forse a salire e con match differente il registro cambia. Per il resto dei citati mi baso chiaramente ed esclusivamente su recensioni. Di 'sto passo devo prenotare il negozio per una settimana
    Forse c'hai ragione però, che è da dove sono partito, il "problema" o comunque il "collo di bottiglia" è la sorgente (dac)...
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Ieri sera ascoltavo un po' di classica in SACD (Tchaikovsky Violin Concerto Op. 35 di Arabella Steinbacher), effettivamente le differenze sono tangibili con questo genere, il divario con il CD è notevole, non abissale ma potendo "switchare" rapidamente è facile accorgersene. Seppur il modulo densen con il semplice CD restituisce un suono più che dignitoso (forse più arioso) il Marantz su questo formato da il meglio...quanti dilemmi!

    Tornando sul discorso amplificazione effettivamente per giustificare un upgrade del Densen bisogna ahimè salire di livello e non sono sicuro di trarne benefici tangibili. Per qualche secondo stavo pensando di ri-provare (anche se provare non costa nulla) il supernait3 ma mi sembra allineato al Densen anzi, il B130+ con il suo DNRG probabilmente lo surclassa o comunque siamo li (?) e il Densen con fabel dac lo acquistai in negozio, nuovo, a circa 2200...il Naim viene ben oltre i 4000 per non parlare dei costosissimi alimentatori esterni! Nella stessa fascia di prezzo del supernait3 però c'è un Hegel H360 (ex demo), non proprio recentissimo ma pare un carroarmato correntoso, completo e con a bordo ottime funzionalità...mi incuriosisce così come il Michi X3. Può un ampli cambiare volto ad una sorgente come il sacd30n oppure il dac è talmente caratterizzante in una catena da mantenere il suo timbro intatto anche a seguito di upgrade?
    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Se parliamo di corrente “low cost” chi più del densen può erogarne? Tutti i modelli erogano il doppio della potenza passando da 8 a 4 ohm, anche il piccolo b110. Testato anche da più riviste.
    Se poi si vogliono cambiare sonorità, discostandosi dall’equilibrio di Densen (cercare maggiori caratterizzazioni è una prassi a mio avviso discutibile e troppo rischiosa), è un altro discorso….
    Ultima modifica di fedezappa; 15-07-2022 alle 16:33
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Quanto all’ultimo punto, un ampli MOLTO CARATTERIZZATO, non solo può cambiare il volto di una sorgente, ma, estremizzando il concetto, può anche cambiare il volto di un impianto.
    Fermo restando il 70/80% del risultato ottenuto dall’interazione diffusori/ambiente.
    Ma, al di là di percentuali e teorie, è la filosofia di base che non da buoni frutti. La via più semplice per la soddisfazione e’ tracciare una linea retta, cercando i componenti col maggior equilibrio. Non compensando squilibri con squilibri opposti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    È un rischio si, diciamo che ora c'è comunque un buon equilibrio e, come si dice, sai cosa lasci ma non sai cosa troverai. Domani mattina dovrei riuscire a portare il Densen in negozio per qualche confronto inoltre hanno le dt8 e pure il sacd30n quindi dovrebbe essere più semplice. Diciamo che se fosse possibile provare nel mio appartamento sarebbe il top ma sarà difficile...

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Se posso consigliare, sul concerto per violino Opera 35 di Pëtr Il'ič Čajkovskij personalmente ti raccomando la statunitense Hilary Hahn oppure un'altra americana, di chiare origini orientali, la giovane Esther Yoo
    Sono esecuzioni molto fresche, anche se la mia preferenza va alla Hahn (grandissima violinista molto poco conosciuta).
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Grazie mille, me li segno uncletoma.

    Allora, dico solo che entro alle 9 in negozio ed esco alle 12.30. Inizio con un integrato valvolare di buon livello Octave V40 SE. Bassi ottimi, dinamica ma medio-alte troppo in evidenza, mi facevano male le orecchie soprattutto nelle voci. Probabilmente aveva bisogno di scaldarsi o rodare ma anche riprovando dopo un'ora stessa impressione e poi suono stretto, poca spazialità e tridimensionalità ma ripeto, bassi eccezionali, valvolari. Mi consigliano di portarlo a casa per testarlo nel mio ambiente, desisto, voglio provare altro. Mettiamo un Rega Aethos. Le cose migliorano ma seppur più dinamico, più dolce sulle medio-alte, il suono era un po' troppo vicino al Densen. Comunque mi ha fatto un'ottima impressione con le proAc, secondo me può essere una buona accoppiata. Mettiamo sul banco il Supernait 3 ma... dove sono spariti i bassi? Dinamico per carità e fa del ritmo il suo punto forte ma troppo frenato a mio avviso, prosciuga uno dei punti forti delle DT8. Lo riprovo dopo aver riascoltato il valvolare (che non ha migliorato di molto l'opinione iniziale) e le cose sono un po' meglio ma sempre bassi troppo asciutti, o meglio ci sono ma un po' di coda, per i miei gusti, è preferibile. Magari aveva bisogno di scaldarsi un po'. Comunque, a mio avviso potrebbe piacere in accoppiata, soprattutto nei generi più duri, sicuramente rende meno "impastato" il sacd30n ma tra i due (escluso l'octave) ho preferito il Rega. Con tutti questi integrati però stessa sensazione di "chiusura", scena troppo ristretta e poca spazialità o comunque differenze che non giustificano l'upgrade in modo così netto al ché mi propongono di provare un pre + finale. Io per problemi di spazio ho sempre preferito opzioni più compatte ma provare non costa nulla. Il mio amico tira fuori dal cilindro un Parasound P6 con il suo finale A 23+ soluzione comunque non troppo ingombrante da poter includere senza rimpianti o rinunce sul mobiletto e...tutto si apre, tutto diventa più nitido, si colora, la scena si allarga...ma sono le mie casse che suonano? È lo stesso lettore? Bassi che finalmente escono, non frenati ma meglio definiti, c'è punch ma c'è anche un effetto subwoofer che non avevo mai percepito dalle proAc. Ritmo non manca quando serve ma anche intimità quando necessario, voci cambiano registro, calde e soavi ma ruggiscono quando serve, dettagli presenti (alcuni mai sentiti, giuro) ma nell'insieme non affaticante l'ascolto. Ora il Marantz assume valore, si esprime finalmente e il ricordo del fabel dac scompare all'istante. Mi propongono di portarmeli a casa senza impegno, invito il mio amico a pranzo così da potermi dare una mano nella configurazione (tra l'altro scopro tante funzioni veramente interessanti) e almeno in questo modo posso avere un confronto diretto con l'ambiente di ascolto. Avevo un po' paura, e se poi tutte quelle belle sensazioni non le ritrovo? Dubbi che subito vengono accantonati. Suona e pure bene! Ambiente comunque difficile il mio, purtroppo come il 99% delle persone bisogna fare i conti con edifici progettati non a prova di audiofilo. In ogni caso rispetto a prima è cambiato dalla notte al giorno. Mi tengo quindi pre e finale due orette in solitaria per approfondire ma l'amico è certo che poi alla fine farò l'acquisto...e le sue certezze vengono confermate. Acquisto fatto, Densen con i suoi accessori in permuta, prezzo purtroppo non molto scontato ma tutto sommato onesto considerato anche l'ottimo servizio e fiducia. In tutto questo il collo di bottiglia era proprio l'amplificatore, ho fatto strabene a tenermi l'ottimo Marantz. Potevo provare altro? Certo. Potevo vedere nel mercato dell'usato? Sicuro. Ma ai colpi di fulmine a volte bisogna cedere. Speriamo che il tempo confermi queste bellissime sensazioni che provo ora.

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Dubito che l’octave e il naim fossero già a pieno regime. Per suonare così sbilanciati, molto probabilmente erano usciti da poco dalla scatola.
    Come avevo ipotizzato, per fare un upgrade sensibile hai dovuto ricorrere a un 2 telai di costo doppio, è normale che il Densen soccomba in un confronto impari. L’A23+ ha pure potenza doppia.
    Non è giusto perciò parlare di “collo di bottiglia” quando si confrontano oggetti di categorie diverse. Piuttosto di upgrade in senso stretto. Anche se avessi fatto un upgrade della sorgente la differenza la noteresti, idem se avessi cambiato i diffusori (pensa, ad esempio, passando a delle d48r). “Collo di bottiglia” va riferito a un contesto nel quale un componente è fortemente inadeguato.
    In ogni caso complimenti per l’acquisto, penso che alla lunga non ti deluderà.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Le DT8 sono pure il mio sogno nel cassetto
    Parasound è un’azienda molto valida, correntosa ma raffinata, ottima scelta (ed è una di quelle che non vengono mai in mente *_*)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.528
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Le DT8 sono pure il mio sogno nel cassetto
    Parasound è un’azienda molto valida, correntosa ma raffinata, ottima scelta (ed è una di quelle che non vengono mai in mente *_*)
    Eppure vende bene anche in Italia.
    Tra i pochi 3d che ho seguito in cui sono state spese cifre importanti sul nuovo, in due di questi gli autori hanno finito per andare su Parasound. Del resto c’è un dato importante da considerare, è uno dei pochi marchi hiend che non fa pagare i watt a peso d’oro… notare ad esempio dati di targa dell’a23+.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Si, collo di bottiglia forse è il termine sbagliato, diciamo che nell'insieme se avessi cambiato sorgente probabilmente non avrei percepito un salto così netto. Ieri poi, in coda alle varie prove, abbiamo ri-confrontato il Densen e tutto sembrava offuscato, ristretto, moscio. Ora c'è veramente un senso di grande apertura e spazialità, le proAc hanno realmente cambiato aspetto probabilmente si esprimono meglio con tanta corrente. Per quanto riguarda il Naim abbiamo utilizzato uno di quelli esposti credo abbastanza rodato ma non posso confermare, probabilmente però doveva scaldarsi un po', anche il Densen dava il meglio dopo almeno mezz'ora. Le valvole mi è stato detto che andavano rodate ma non volevo prendermi il "rischio". Se non avessi provato i due telai separati probabilmente ora avrei più dubbi di prima. Ad ogni modo come scritto sopra sono contento di non aver rimpiazzato il Marantz, è una macchina favolosa oltre che completa e soprattutto posso di nuovo tornare ad acquistare SACD!
    Devo ammettere che non conoscevo Parasound, sul sito del negozio avevo visto i prodotti ma non li avevo considerati e poi il look retrò quasi ottantiano non mi ispirava, dal vivo invece fanno un'altra figura e si sposano perfettamente con il sacd30n per i dettagli in oro (led blu a parte, avrei preferito rosso o bianco). Costruzione solida, danno un buon senso di qualità. Il pre ha veramente un sacco di funzionalità, probabilmente inutili per il mio utilizzo ma se volessi ad esempio integrare un subwoofer c'è pure il controllo crossover. Tanti ingressi di linea, by-pass per sistemi HT e un buon pre-phono con possibilità di selezionare mm e mc. Il dac pure dovrebbe essere di buona qualità, lo proverò in seguito ma credo lo sfrutterò per TV così da evitare di accendere il Marantz inutilmente. Sul frontale un ingresso per cuffie da 3,5 con amplificatore dedicato, dovrebbe essere di buona qualità ma dubito lo sfrutterò. Telecomando minimal e plasticoso oltretutto spessore esagerato, è forse l'elemento meno "premium" ma sono rimasto sorpreso quando ho scoperto essere retroilluminato (blu)! Inoltre grazie al trigger con un pulsante accendo e spengo anche il finale contemporaneamente. Per quest'ultimo idem, stesse impressioni positive, dalla griglia si nota la costruzione ottima e ordinata e il suo trasformatore bello massiccio. È tutto made in Taiwan e forse il q/p è anche dovuto a questo motivo inoltre credo che pesi l'importazione sul prezzo finale comunque concordo, ho letto e mi è stato confermato essere un marchio poco considerato ma che punta a prodotti ottimi senza spendere follie, probabilmente non ha un nome altisonante ma chi possiede qualcosa sembra esserene soddisfatto. Cosa che mi ha stupito la silenziosità, il Densen (credo il suo trasformatore) ronzava anche in stand by inoltre avevo un problema di ground loop, ora è sparito tutto. Piccole cose ma che fanno la differenza in ambiente domestico.

    Ah dimenticavo che il finale si può usare anche in mono, non sento la necessità di aggiungerne un altro ma se servisse....
    Ultima modifica di windir; 17-07-2022 alle 06:55

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Eppure vende bene anche in Italia.
    Tra i pochi 3d che ho seguito in cui sono state spese cifre importanti sul nuovo, in due di questi gli autori hanno finito per andare su Parasound. Del resto c’è un dato importante da considerare, è uno dei pochi marchi hiend che non fa pagare i watt a peso d’oro… notare ad esempio dati di targa ..........[CUT]
    Vendere vende, ho conosciuto uno dei pionieri di Parasaoud Italia, e me ne parlava parecchio bene (peccato sia deceduto )
    Però, se noti, sia qui che altrove i marchi - a parte quelli più commerciali - che vengono in mente sono principalmente inglesi (Audiolab, Musical Fidelity), nordici (Hegel, Primare), eccetera.
    Da che mi ricordi, almeno qui, il nome dell'azienda statunitense è tanto che non lo leggevo
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Lecco
    Messaggi
    290
    Probabilmente perchè non hanno un nome altisonante, io stesso ho scoperto Sabato l'esistenza del marchio Comunque eccoli qui:

    Parasound P6 + Parasound A23+ || Marantz SACD30n || Pro-Ject Debut PRO S + AT-VM95ML || ProAc Response DT8

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    John Curl … questo sconosciuto…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.771

    Citazione Originariamente scritto da windir Visualizza messaggio
    Probabilmente perchè non hanno un nome altisonante, io stesso ho scoperto Sabato l'esistenza del marchio Comunque eccoli qui:

    https://i.postimg.cc/QVryb1bD/IMG-20220717-140235.jpg
    belli, molto, come ti trovi con il dynaudio all'alimentazione?
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •