Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Mcintosh CD 201

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622

    Citazione Originariamente scritto da circondati Visualizza messaggio
    Beh, certo la valvola ha il suo perchè.

    Però avrebbe senso avere tutta la catena a valvole pre e ampli compreso.....Poi in un lettore cd avrai lo stadio di preamplificazione a valvole, magari in classe A mentre il dac sarà necessariamente ad integrati. Ma se , come ne mio caso, il segnale viene poi gestito da apparati a transistor , le valvole las..........[CUT]
    Questo discorso non riesco proprio a seguirlo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70
    Se opto per le valvole prima di segliere la sorgente mi preoccuperei come elettronica principale di avere un amplificatore a valvole.
    Se il mio non lo è che senso ha avere una sorgente valvolare per poi passare da un transistor ?

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    ferme restando le caratteristiche dell'ambiente, ogni impianto all'orecchio è una risultante di componenti diversi tra loro, chi suona in un modo, chi nell'altro.
    Un lettore con stadio di uscita a valvole suonerà molto probabilmente (non sicuramente) diverso da un lettore a transistor, con più o meno differenza a seconda della diversità di impronta timbrica degli stessi e della "sensibilità" dell'impianto a valle.

    In ogni caso un risultato diverso ci sarà, quindi non è vero che il suono viene "filtrato" dal preampli tanto da rendere l'impronta sonora della sorgente irriconoscibile.
    Ogni sorgente si esprimerà a modo suo a prescindere da ciò che sta a valle. Quindi la differenza nella stragrande maggioranza dei casi si sente, sia che il preampli e l'ampli finale siano a ss, sia che siano a valvole.

    L'unico "tappo" o collo di bottiglia potrebbe essere rappresentato da componenti a valle modesti o molto poco rivelatori, ma ciò renderebbe inutile questo 3d e qualsiasi ragionamento sulla qualità della sorgente e imporrebbe un cambiamento di ampli o diffusori.
    Ultima modifica di fedezappa; 29-10-2021 alle 16:19
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Visti cosi senza nomi e cognomi, direi di stare su un lettore neutro tipo EAR acute se lo trovi, oppure l'audia, potresti anche prendere in considerazione anche una meccanica ed un dac esterno, tipo mecc project, e dac.

    Non e detto che la valvola nello stadio di uscita sia necessariamente sinonimo di dolcezza ed eufonicità, per esperienza diretta, avevo l'aqua la scala optologic con l'ultima e penultima release, uscita a valvole e suonava più dettagliato dell'attuale psasuido direcstream

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Non e detto che la valvola nello stadio di uscita sia necessariamente sinonimo di dolcezza ed eufonicità, per esperienza diretta,..........[CUT]
    D’accordissimo, però bisogna considerare che col tube rolling si può “equalizzare” entro certi limiti, mentre con un lettore a ss ci si deve accontentare di come suona, a meno di modificarlo pesantemente e spendendo non poco.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2021
    Messaggi
    70

    eccomi ho in prova l'mcd301,

    l'ho inserito nell'impianto e va a sostituire un vecchio luxman. Beh che dire dalle prime prove di ascolto riesco a percepire una migliore precisione di riproduzione e in genere l'ascolto è maggiormente definito con una riproduzione più aperta e definita. Rispetto ad un cambridge con tidal in qualità master la differenza è significativa.il cambridge è collegato otticamente e sfrutta il dac di un pre mac, in quanto il suo interno mostra evidenti limiti.

    ora vorrei provare un sacd per capire se esistono reali differenze e se queste siano apprezzabili......


    Ale


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •