|
|
Risultati da 46 a 52 di 52
Discussione: Prossimamente in prova
-
02-08-2021, 00:06 #46
(250 euro per hqplayer? sono pazzi
)
In pratica, da come lo descrivi, è un altro modo, o nome, di fare UPnP. Magari è più raffinato, oppure no, ma se in UPnP si ha un lettore hardware che pesca i file dalla rete, per poi mandarli al DAC o all'ampli (quest'ultima opzione non è contemplata dal iFi, dovendo per forza di cose essere collegato a un DAC)... in pratica fa quello che fanno Plex, Logitech Media Server, Universal Media Server, ed altri software con l'hardware che vedono (nel mio caso Squeezebox e Oppo)
La domanda, ovviamente retorica, che mi sto ponendo in questo momento è: perché non ho mai pensato all'Oppo come lettore di rete, quando lo è? Magari è meglio di tanti Node/iFi/eccetera. Oppure no.
Quasi quasi faccio un triplo confronto; oppure lo faccio, tra SBT e Oppo, dopo aver reso il prodotto iFi.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
02-08-2021, 04:52 #47
Ammesso che tu voglia superare il Logitech (ma non vedo perché dopotutto) si tratterebbe di un processo di ottimizzazione - visto che il sistema audio nel suo complesso è già operativo - sicuramente nella scelta ti aiuterebbe mettere a fuoco i punti deboli del sistema attuale eventualmente da migliorare.
So che nel campo degli upgrade audiofili questo approccio non usa molto, spesso ho la sensazione che l' atteggiamento dell' audiofilo sia "mi voglio regalare un apparecchio nuovo, purché sia migliore del vecchio", insomma obiettivo occulto dell' upgrade è in fondo l'acquisto stesso. Però l'approccio sistematico resta quello che parte dalla analisi dell' esistente per meglio definire gli obiettivi da raggiungere con l'investimento in termini di rapporto costi / benefici.
Riguardo ad Hqplayer (ma anche Roon dal mio punto di vista) si ha la sensazione che si voglia semplicemente occupare lo spazio commerciale della "fascia alta" nell' offerta di software. Come in tutti i campi capita a volte che ci sia una potenziale clientela disposta a spendere molto di più della media che non si accontenta di un semplice prodotto "premium" (=la solita roba solo incartata meglio) ma vuole un prodotto che almeno nelle premesse voglia dare un miglioramento sostanziale.Ultima modifica di pace830sky; 02-08-2021 alle 05:07
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-08-2021, 11:25 #48
Bella domanda, i punti deboli del sistema (del Logitech) stanno nella sua età, nel fatto che non ha determinate opzioni (ma pure tutti gli altri lettori di rete operano delle scelte pesanti e,cinesi a parte, nessuno è compatibile con il 100% dei formati audio, e tra i peggiori c'è il tanto osannato Node, che è compatibile MQA ma non DSD), forse nel non felicissimo accoppiamento con il D50s (e, in effetti, sto facendo un elenco di DAC da ascoltare, dai DacMagic a molto altro). Altro minus è il non avere uscita USB (solo ottica e coassiale).
Il mio è un cambio più in ottica "durata nel tempo" oltre che di miglioramento (ovviamente) della qualità del suono.
Perché da un punto di vista delle opzioni è forse uno dei più completi streamer mai creati a un prezzo umano (uscita USB a parte, c'è un workaround hardware, ma non sempre funziona, per far diventare l'ingresso USB una uscita)Ultima modifica di uncletoma; 02-08-2021 alle 11:30
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
02-08-2021, 16:01 #49
Vedo che della squeezebox si proponevano versioni "migliorate" (sintomo che qualcosa da migliorare ci fosse o del timore di inserire un marchio "non audiofilo" nella catena?) e che aveva un "fratellone" (Logitech Transporter) tuttora reperibile ma -ahinoi - a prezzi amatoriali e per lo più dagli USA.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-08-2021, 23:55 #50
Il trasporter credo che ebbe una distribuzione limitata al solo nordamerica, da noi arrivarono altri prodotti, più scadenti (se non erro SqueezeRadio).
Attaccato all'impianto per farlo rodare un poco, idem questa sera, poi mi sono concesso dei paragoni con il Touch verso le 10 di sera.
Alcuni brani tratti da Diamond & Rust della grande Joan Baez.
Immaginate due sorgenti pure attaccate attaccate allo stesso DAC: il Touch via coassiale (che pare essere il tallone d’Achille del DAC), l'iFi via USB.
Indovinate come suonano?
Ecco, esatto: praticamente uguali. Ok, un pochissimissimo meglio l'iFi, ma forse più per la connessione USB che per altro.
Mi sa che se voglio cambiare seriamente la sonorità più che guardare alla sorgente digitale devo pensare al DAC.
Che sia lui il mio punto debole?Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
03-08-2021, 05:12 #51
Chissà perché non mi stupisce.
Che i DAC abbiano sonorità diverse (ammesso di riuscire a percepire certe sfumature) è accertato: [imho] ha a che fare (anche) con la necessità commerciale di produrre un apparecchio distinguibile dagli altri, così come succede per certi marchi di amplificatori che hanno una loro timbrica caratteristica che li rende in qualche modo riconoscibili "a orecchio".
La parte streamer (al netto del DAC eventualmente integrato nell' apparecchio) potrà ben influenzare in negativo il risultato finale (causa jitter o come cavolo si chiama) ma dubito che tale influenza si possa descrivere come "timbrica" piuttosto che come un eventuale difetto da eliminare il più possibile.Ultima modifica di pace830sky; 03-08-2021 alle 05:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-08-2021, 17:49 #52
A mio avviso molto dipende, nella differenza all'ascolto tra i vari dac, dal chip di conversione utilizzato. AKM, ESS Sabre, TI, Burr Brown (eccetera) fanno lo stesso lavoro, ma è probabile che abbiano impronte sonore diverse tra di loro. Poi, magari, all'interno delle singole famiglie sono più sottigliezze che altro. Inoltre è probabile che ogni singolo produttore decida di dare una sua impronta timbrica, diversa da quelle del produttore del chip di conversione. Così è possibile che gli ESS Sabre sui Topping suonino diversamente rispetto a come suonano sui Pro-Ject. Poi, ovvio, finché non si ascolta rimaniamo nel campo delle elucubrazioni.
Ultima modifica di uncletoma; 29-08-2021 alle 10:04
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC