|
|
Risultati da 16 a 30 di 52
Discussione: Prossimamente in prova
-
08-07-2021, 05:35 #16
Comprensibilmente il riferimento è il tuo precedente Logitech ma se ho ben capito questo non è integrato con piattaforme online (sbaglio?) mentre ad una rapida ricerca di "dlna" sul manualetto pdf non ho trovato nulla, d' altro canto se ho ben capito ne utilizzi l'uscita digitale con un DAC esterno (giusto?).
Sembra invece che ciò che fa (poco o tanto che sia) lo faccia molto bene e che soprattutto come usabilità sia molto soddisfacente.
Se ho ben capito ti eri felicemente organizzato con quello, è improbabile quindi che da un device diverso avresti potuto avere una prestazione più soddisfacente (a parte l' uso di un diverso DAC che può dar luogo a diverse sfumature sonore), anche se ci si poteva aspettare che non peggiorasse tanto la situazione. Resta tuttavia da esplorare il resto - poco o tanto che sia - che l' ottimo logitech non fa, ovvero la compatibilità con le piattaforme online e (ma se ho ben capito non ti interessa avendone già parlato) con UpNP.Ultima modifica di pace830sky; 08-07-2021 alle 05:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-07-2021, 16:28 #17
Ma io le piattaforme online non le uso (v'erano, ora non so se funzionano ancora, magari la community aggiornerà i plugin), ergo il Bluesound ha una funzionalità "core" per me totalmente inutile, e una funzione che loro stessi reputano secondaria (ho parlato online con il servizio Bluesound) (e implementata malissimo dato che c'è veramente da sbattersi per aggiungere fine e cartelle, al contrario del SBT, che è stato ideato da un'azienda "PC centrica") che per me è importantissima.
E la differenza tra un telecomando manuale (con opzione app), e uno solo via app (e a mio avviso non fatta poi così bene) si sente tutta.
Opzioni più "SBT like" ne abbiamo? Cambridge Audio (peccato per il costo), Audiolab, eccetera?Ultima modifica di uncletoma; 08-07-2021 alle 16:30
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
09-07-2021, 06:08 #18
Mi trovi impreparato perché "la madre di tutti gli sbattimenti" dal mio punto di vista è collezionare ordinatamente album musicali, a prescindere da supporto - fisico o dematerializzato.
Se ho ben capito il logitech oltre al telecomando ha anche lo schermo "touch", con il quale immagino che potrai usare una funzione "cerca" (è così?) senza immettere il testo da cercare con il telecomando (soluzione abbastanza inutile) ma (forse per mia ignoranza) credo sia l'unico nel suo genere.
Lo dico perché, a mio avviso, nella più comune organizzazione della stanza d'ascolto, l' elettronica è "lato casse", streamer compreso, quindi stando sul divano lo schermo touch diventerebbe inutile né si riuscirebbe a leggere agevolmente cosa è scritto su uno schermo di pochi pollici. Immagino quindi che per usare efficacemente lo schermo touch si debba organizzare diversamente la stanza, cosa che non tutti possono fare.
Per questo il telefonino imperversa in tutte le soluzioni con funzionei "schermo touch wireless", io stesso (nella postazione principale) non potendo usare il telefonino (problematiche amazon music HD) ho trovato una mia soluzione collegando un mini pc (windows) al sinto (e quindi al TV) e posso scegliere musica con una mini pad+tastiera wireless ma è una soluzione un po' da barboni, perché il Tv deve essere acceso con su il desktop di windows (salvo poi spegnerlo una volta fatto partire l'album - o magari far partire video "rilassanti" come qualcuno ha suggerito) e l'uso del minipad come mouse non è proprio il massimo.Ultima modifica di pace830sky; 09-07-2021 alle 07:16
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-07-2021, 07:19 #19
Grazie , si ora funziona e ho potuto leggerlo , mi sembra normale amministrazione quanto scrivono.
Purtroppo non l'ho mai sentito ma mi era sta consigliato come veemente valido in un negozio solo che ai tempi cercavo qualcosa con un telecomando e il costo era un po sopra il mio budget.
il mi parere essendo queste apparecchiature fortemente condizionate da aspetti informatici , il mio pensiero è che la soluzione piu valida è quella di disporre un PC collegato a un buon DAC.
Ad esempio Daphile ,che sfrutta la tecnologia Logitech nella sua delineazione client server , pilotata con l'app Squeezer (che ha un po di limiti) secondo me la soluzione più completa e flessibile per l'ascolto di musica, l'unico problema è aspettare che un volenteroso rilasci l’aggiornamento del plug-in per servizi di streaming. (es ad oggi non so se Amazon Music HD e supportato)
Al momento , purtroppo , l'ho accantonata per mancanza di hardware
Avendo bari-centrato l'ascolto della musica in casa da sorgenti liquide , NAS con i mie CD, Spotify e le radio network trovo un buon compromesso , un vecchio lettore come il Denon DNP-F109 (**) collegato a un buon DAC (magari migliore del mio) collegato all'impianto principale dove ascolto solo CD da NAS utilizzando un telecomando. Per il resto mi piace molto l'eco sistema Sonos molto stabile e , impagabile la ricerca di un brano su più servizi e NAS, e per l’ascolto di sottofondo è perfetto , unico difetto il costo elevato per il port. Un piacevole sorpresa invece è 4Stream l'app utilizzata da Arylic imita molto quella di Sonos. L’hardware Arylic funziona bene , peccato che nelle versione più economiche non sia presente una uscita digitale ( cosa che avrei dato per scontatala).
ciao
Luca
(**) impagabile per me la possibilista di mandare random una cartella (es Classica , new age etc) da telecomando seza dover creare una playlist , mi fa arrabbiare quando ti levano i servizi come hanno fato con le radio network ( anche se si tratta solo di pagare un piccolo obolo annuale per riaverlo)Ultima modifica di llac; 09-07-2021 alle 07:26
-
09-07-2021, 08:50 #20
Per me lo sbattimento è dover aggiungere ogni cartella manualmente, senza dare il path root (esempio: E
come base di ricercacome faccio su LMS, Plex, eccetera.
Onestamente non ricordo se posso cercare dal touch, uso il telecomando per la qualunque funzione. Comodamente in poltrona
Normale quanto scrivono? Eppure a me certe cartelle continuano a dare errore
Dai, il LMS non ha bisogno di nulla, path a parte, per cercare la musica in automatico.
L'assurdo è che, pur suonando diverso dalla mia soluzione attuale, suona bene.
Però...Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
09-07-2021, 12:35 #21
Arrivato a casa mi dico: organizzo i miei vari dischi creando in ognuno una cartella Musica (che il sistema legge come \\nomecomputer\Musica2 \Musica3 eccetera), e copiandoci i vari dischi, siano essi rippati da me o comprati.
Bene, non male come idea, no?
No, perché BlueOS Controller for Windows non vede le varie cartelle Musica come distinte ma se dopo E:\Musica voglio aggiungere D:\Musica... me la sostituisce.
Guardate lo share name: nonostante E:\Musica sia \\Peppiniello\Musica3, lui lo vede come \\Peppiniello\Musica, e lo stesso vale per le altre cartelle.
Che, a questo punto, le devo rinominare mano a mano _nonostante_ Windows le abbia catalogate come diverse.
Sei incapace a fare un programma valido per Windows? Capita, mica sei il primo e l'ultimo.
Prendi qualcosa che funziona e che sia Open Source (è pieno la fuori, scegline uno e basta), adattalo alle tue esigenze, condividi i cambiamenti apportati (ed è forse questo che Bluesound non vuol fare), e distribuiscilo.
Devi rendere la vita degli utenti facile, non un inferno.Ultima modifica di uncletoma; 09-07-2021 alle 12:36
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
09-07-2021, 15:23 #22
Ho trovato una discussione sul forum di supporto bluesound dove si raccolgono lamentele simili alla tua ed il quadro generale non è confortante. Purtroppo la discussione è in inglese:
https://support1.bluesound.com/hc/en...local-library-Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-07-2021, 21:55 #23
Alla fine, fregandomene (ma non del tutto, come da loro suggeritomi non ho rinominato le cartelle Musica ma ne ho create di ex novo) delle loro indicazioni ce l'ho fatta.
Ora ho tutta la mia musica sul Node 2i.
Quello che devo capire è perché ogni album ha le canzoni doppie e come fare a rimediare
Stasera ascolto di soli due brani, con due risultati diametralmente opposti:
So What dall'album Kind of Blue di Miles Davis è in entrambi i casi molto interessante, molto molto.
Il Logitech vince di pochissimo sul Node per una maggiore spaziatura e una scena tridimensionale migliore
In Don't Know Why dall'album Come Away with me di Norah Jones invece il Node si fa apprezzare per un maggior dettaglio nella scena musicale intima del brano.
(ricordo che per Logitech si intende anche D50s+P50)
Ultima modifica di uncletoma; 09-07-2021 alle 22:06
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-07-2021, 09:35 #24
La sfida è tra due buoni DAC (in questa fascia) e si risolve sul filo di lana…come sottolineavi in alcuni brani può prevalere l’uno piuttosto che l’altro…fai fare un po’ di burn in anche al NODE e vedrai che si addolcirà…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-07-2021, 09:51 #25
Ho lo stesso problema sulla versione di twonky istallata sul mio NAS buffalo dove tengo la libreria flac , da questa situazione si esce solo azzerando/cancellando la libreria e rieseguendo il processo d’indicizzazione dei file , ha già provato questa strada ?
Ciao
Luca
-
10-07-2021, 11:46 #26
Eh, il problema è che o lascio il cellulare a casa oppure si spegne in automatico dopo 90 minuti, non si riesce ad andare oltre (le impostazioni sono off - nel senso che spegni il Node, purtroppo non disabiliti la funzione - 30, 45, 60, 90). Magari tra una settimana va meglio
Puoi fare solo un "reindex", che in pratica ti legge nuovi file, cancella quelli inesistenti, eccetera.
Non puoi fare come su LMS, che ogni tanto ha il suo perché farlo, se si corrompe il DB, che cancelli tutto il database e fai una scansione pulita.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-07-2021, 13:04 #27
Ok, lo sto rendendo ad A.
Ho deciso (momentaneamente?) di non comprarlo per alcuni motivi:
1) l'esborso economico: usato intorno, spesso sopra, i 400 euro è un assurdo, a quel punto uno aspetta il prossimo sconto di Bluesound (a quanto lo vendevano? 420 o mi sbaglio?) invece di prenderlo di seconda mano a quei prezzi. Se calassero, e alquanto, potrei pensarci. E poi ho già presso giradischi e pre phono, poi sto decidendo quale stilo mettere sulla Shure V15 III (e siamo poco sotto i 150), e magari pure la ATVM95C... e ho fatto bingo. Per tacere che sono tentato da un Primare A30.2 usato per fare la biamplificazione... ci siamo capiti, no?
2) la differenza sonora con il mio attuale setup: in alcuni casi c'è, in alcuni brani anche evidente, ma il tutto vale oltre 400 euro? IMHO no.
3) il mio Touch, per quanto vetusto, è supportato ampiamente dalla community: si potrà dire lo stesso dei prodotti basati su BlueOS?
4) ha dei limiti che non ha il vecchio Touch (esempio: se rippo un CD in un unico file non me lo vede come album ma come brano, e non è capace di leggere il cue... oltre a non avere il supporto ai DSD e ad altri formati) non ha.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
19-07-2021, 14:30 #28
Sembra una decisione piuttosto saggia, rischiava di essere un "upgrade orizzontale" visto lo scarso interesse che manifesti per le piattaforme di streaming (il bluesound è stato citato spesso nei mesi scorsi in relazione al supporto ad Amazon Music HD, che non è proprio comunissimo).
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-07-2021, 21:57 #29
la musica preferisco comprarla piuttosto che affittarla
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
20-07-2021, 05:14 #30
Direi che "voi collezionisti" (passami questa espressione, corretta o meno che sia) siete stati i pionieri della musica liquida, l'idea di concedere l'accesso ad una discoteca virtualmente illimitata in cambio di un canone mensile è venuto successivamente.
E' evidente che anche oggi il profilo del collezionista e quello dell' utente di piattaforme online non coincidono, il musicofilo ad esempio è più esigente riguardo le edizioni degli album ed è ovvio che se ne esiste una migliore di altre gli viene naturale farla sua piuttosto che accontentarsi di ascoltare una "edizione qualunque" tramite un abbonamento mensile.
In termini di tendenza, visto che si parla delle differenze tra Logitch e Bluesound, direi che l' ascoltatore casuale, l'utente tipo della piattaforma streaming che ascolta con telefonino e cuffiette i successi del momento mentre se ne va in giro, in casa, sul lavoro ecc prevale come numeri mentre l' ascoltatore esigente (non abbastanza musicofilo da collezionare né abbastanza audiofilo da pretendere la perfezione, ma sensibile alla qualità dell' ascolto più di quanto non sia la media) è comunque una nicchia.
Presumo che si una "nicchia emergente", destinata ad aumentare, se non altro per le spinte consumistiche delle case produttrici e di distribuzione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)