Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    certo immgino , ma io ho i 2 impianti home Cinema e hi-fi separati , in comune hanno solo le torri anteriori, quindi mi viene complesso collegare l'apple tv al Pre dedicato all'hi-fi

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    cercando un po , mi sembra di capire che il mio ipad pro da 9,7 pollici non supporti apple music nel formato senza perdite ...... insomma ......

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Trovo un attimo assurda la pretesa di Apple di far si che gli utenti di MusicHD siano obbligatoriamente utenti Apple. Questo significa perdere tutta l'utenza di altri OS (sia desktop che mobili) a favore della concorrenza (Tidal, Qobuz, Amazon Music HD, HighResAudio, eccetera).
    Problemi loro, però i numeri dei non melomani sono decisamente maggiori rispetto a quelli dei melomani (USA, Canada, forse UK esclusi, dove le percentuali sono invertite quantomeno nel mobile)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Ma guarda la situazione è anche peggio di quella che descrivi tu . Io ad esempio sono uno di quelli da te citati melanomani, ho tutto Apple , iMac , MacBookair , iPad , iPhone 2 Apple TV . Però in questo momento , non posso ascoltare la musica HD dal mio MacBook perché L app volutamente è castrata , stessa cosa per L iMac , forse “devo verificare” non potrò usarla via iPad Pro 9,7 perché considerato troppo vecchio , e non ci penso propio ad usarla dal mio iPhone collegato alla mia catena stereo . Quindi se confermato che il mio iPad non possa essere usato per tale scopo , passerò nuovamente alla concorrenza ….. sperando che le cose migliorino prima o poi con MacOS…

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C' é un partito piuttosto nutrito di hi-res-scettici (anche su questo forum) è possibile che Apple non ci abbia voluto investire veramente. In questo articolo l'autore, dopo aver esposto più o meno quanto esposto finora in questa discussione, conclude che Apple punterebbe a qualcosa chiamato "Spatial Audio" che non so cosa sia e che dal nome non sembra una cosa "audiofila" quanto un tentativo di Apple di "reinventare" l'ascolto musicale in generale dopo aver "reinventato" quello portatile molti anni fa, presumo vendendo uno specifico hardware apple (amplificatori casse e quant'altro) piuttosto che fornire contenuti per far vendere hardware ad altri.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Possibile, @pace, possibile.
    Ma se non erro lo "spatial audio" non è altro che Doby Atmos,
    @ilmauro: magari Apple vuole che i device vengano cambiati spesso
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    certo immgino , ma io ho i 2 impianti home Cinema e hi-fi separati , in comune hanno solo le torri anteriori, quindi mi viene complesso collegare l'apple tv al Pre dedicato all'hi-fi
    apple tv non supporta Hifi ,solo 48hz.
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Possibile, @pace, possibile.
    Ma se non erro lo "spatial audio" non è altro che Doby Atmos,
    @ilmauro: magari Apple vuole che i device vengano cambiati spesso
    non credo che lo spatial audio usi il ATMOS for haedphones.
    Prenderà le tracce 5.1,7.1 e i metadati del ATMOS(se ci sono) e ricreerà un suo audio 3D, come quello di Sony 360 Reality Audio, quello della Ps5 quello del dts:x for headphones.

    Il problema è il bluetooth che rimane un AAC compresso , fosse stato wifi o RF avrebbe pure una qualità decente.
    Apple non supporta formato bluetooth "HD".
    Ultima modifica di ovimax; 19-09-2021 alle 12:37
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Non spiega però dopo tutte queste belle parole “nella mia città si usa dire polpette”
    Come poter ascoltare tutto questo ben di Dio da un semplice Mac ….. io tramite usb vi ho collegato un dac esterno , ma è tutto poco Apple style , perché dovre stare sempre io a cambiare il per adeguare risoluzione e bit …. Insomma

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Appunto parla di ATMOS non ATMOS for haedphones, sono due cose ben diverse.Per avere ATMOS sulle cuffie serve ATMOS for haedphones o tracce già codificate in in stereo.
    Ci sono solo 2 dispositivi con ATMOS for haedphones.
    Su apple music ci sono solo tracce DD+/ATMOS non ATMOS for headphones, come sui film.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618
    Scusa la mia ignoranza , ma DD è atmos non sono le tracce codificate per L ascolto ad oggetti del suono attraverso diffusori anche sul soffitto ? È così che Apple vuole registrare i brani , mi sembra di aver capito …

  12. #42
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da quanto è dato capire la registrazione "a oggetti" prescinde dalla configurazione del sistema audio usato per la riproduzione, a differenza della soluzione "tradizionale" basata sul concetto di "canale" invece che su quello di "oggetto".
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Appunto parla di ATMOS non ATMOS for haedphones, sono due cose ben diverse.Per avere ATMOS sulle cuffie serve ATMOS for haedphones o tracce già codificate in in stereo.
    Ci sono solo 2 dispositivi con ATMOS for haedphones.
    Su apple music ci sono solo tracce DD+/ATMOS non ATMOS for headphones, come sui film.
    Io scrissi:
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    Possibile, @pace, possibile.
    Ma se non erro lo "spatial audio" non è altro che Doby Atmos,
    @ilmauro: magari Apple vuole che i device vengano cambiati spesso
    mai citato cuffie o ATMOS for headphones (di cui ignoravo l’esistenza)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    50
    Citazione Originariamente scritto da ilmauro Visualizza messaggio
    ma il campionamento resta sempre fisso[CUT]
    Stesso problema, mentre dall'iPad Pro (2020) riconosce in automatico. Comunque aggiornando MacBook e iPad all'ultima versione si è di conseguenza aggiornato Apple Music, sbloccando le impostazioni per l'hi-res.

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    1.618

    Anche io ho il MacBook Air aggiornato , ma devo sempre cambiare sempre io dal midi il campionamento e la risoluzione …


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •