Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99

    Sostituzione, piatto giradischi.


    Buongiorno a tutti, ho un giradischi Rega P1 Plus. Vorrei sostituire il piatto, con quello in vetro del Rega P2. Ammesso e non concesso che riesca trovarlo, secondo voi, tecnicamente la cosa è fattibile?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per qual motivo ovvero: cosa cambierebbe, estetica a parte?

    Detto questo e verificata la fattibilità meramente meccanica, ovvero dimensioni e tipo di aggancio/supporto che dovrebbero essere esattamente uguali in entrambi i piatti, mi viene da supporre che quello in vetro sia più pesante, ovvero con massa maggiore e questo potrebbe influire negativamente sul funzionamento: sistema di supporto (cuscinetto o che altro), trasmissione del moto (sforzo della cinghia), sforzo del motore.

    Direi proprio di lasciar perdere, se ritieni che il tuo giradischi attuale presenti dei difetti udibili legati al tipo di piatto vendilo e passa ad un modello/marchio di un ordine di grandezza superiore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    Il motivo è estetica, mi piacciono molto i P2 e P3 col piatto in vetro.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.777
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    L’ho ordinato, appena arriva, provo, sia in ascolto, sia controllando i giri con iPhone. Faccio sapere.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gianluigi65 Visualizza messaggio
    controllando i giri con iPhone
    Se intendi l'esattezza del valore, ovvero esattamente 33 1/3 invece di 32 oppure 34 non dipende dal piatto, ma dal sistema motore, pulegge, cinghia, se intendi la costanza (Wow & Flutter) dipende invece in massima part3e dalla precisione degli stessi e da quella del supporto (cuscinetto reggispinta o simile).

    Rimango dell'idea che aumentare in modo arbitrario la massa oltre a non apportare alcun cambiamento nel suono (se non quello attribuibile ad un normale effetto placebo), non sia buona cosa, foriero di possibili problemi nel futuro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    Dalla rega Italia , mi hanno scritto che motore e cinghie del p1 plus, sono gli stessi del p2. Volevo chiederti una cosa, secondo te, è possibile l’ascolto di un disco, senza mettere ik tappetino?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gianluigi65 Visualizza messaggio
    è possibile l’ascolto di un disco, senza mettere ik tappetino?
    Domanda ben strana e di cui non capisco lo scopo (spero non sia anche qui per motivi estetici ), comunque, se si parla di semplice funzionamento la risposta è: sì, se metti un disco sul piatto suona ugualmente anche se non c'è il tappetino.

    Detto questo va chiarito che il tappetino non ha solo una funzione estetica, ma serve anche per isolare il disco dalle vibrazioni che potrebbero essere trasmesse allo stesso dal piatto e relativa meccanica, quindi si avrà un aumento del rumore di fondo, più o meno avvertibile.

    Inoltre serve anche a proteggere la faccia inferiore del disco da possibili graffi che il contatto diretto con il piatto potrebbe, alla lunga, provocare, oltre che a mantenere più solidale il collegamento tra piatto e disco per quanto riguarda la trasmissione del moto, se, ad esempio, la superficie del piatto fosse molto liscia il disco potrebbe slittare leggermente.

    Come vedi ci sono vari contro al non uso del tappetino e nessun pro.

    ultima cosa, togliendo il tappetino viene variata anche l'altezza a cui si troverebbe normalmente la faccia superiore del disco, magari 2-3 mm. o più, e questo va ad influire sull'altezza del sistema braccio-testina, che è regolato in modo da mantenere esattamente parallela la testina alla superficie del disco stesso, pertanto andrà ritarato il tutto.

    Questo discorso vale ancora di più se si cambia anche il piatto, ho dato una occhiata ai due modelli che citavi ed ho notato che un piatto è quasi il doppio, come spessore, dell'altro, sostituendoli andrà completamente rivista la taratura che ho descritto prima, sempre che il braccio renda possibile una variazione in altezza così ampia.
    Ultima modifica di Nordata; 24-05-2020 alle 14:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99
    I due piatti hanno uno spessore diverso, ma comunque si trovano poi alla stessa altezza. Quello in vetro resta come sospeso, quello del P1, sfiora il telaio del giradischi. Non avevo valutato la protezione che il tappetino fa al disco. Grazie

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.777
    Potrei pero' dire che, viceversa, la polvere che si deposita sul tappetino stesso, potrebbe allo stesso modo, o anche piu', graffiare il disco rispetto alla soluzione senza tappetino.
    Mi sembra improbabile pero' che il disco slitti cosi' sensibilmente sul tappetino o sul piatto da causare graffi.
    Dal ragionamento di Nordata si dovrebbe dedurre che i tappetini in feltro siano da evitare come la peste, visto che in discoteca li usavano apposta per lo scratch.
    Inoltre non sono sagomati e l'appoggio disco-tappetino e' solo al centro, visto che li' il disco ha uno spessore maggiore.
    Lo stesso per i tappetini in sughero o gomma o pelle, che non hanno la parte centrale meno spessa.
    Il mio giradischi (un pro-ject perspective) nasce senza tappetino, anche i clearaudio sono senza, entrambi hanno la parte centrale scavata, per ottimizzare l'appoggio del disco.
    Aggiungere il tappetino, se non previsto, richiede anche la variazione dell'altezza del braccio, se possibile con il giradischi.
    Se il gira e' a trazione diretta, allora ha senso smorzare le vibrazioni trasmesse dal motore con un tappetino, se e' ha cinghia e col piatto a telaio flottante, mi sembra poco utile.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    99

    Oggi o domani dovrebbe arrivare il piatto in vetro, appena possibile faccio delle prove. Credo che dal punto di vista estetico uscirà bellissimo, mi auguro che anche il suono non ne risenta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •