|
|
Risultati da 121 a 135 di 155
Discussione: giradischi ... quale comprare
-
12-09-2008, 14:44 #121
Originariamente scritto da MisterItalianSifter
Parere personale: la differenza sostanziale tra vinile e cd audio è che il primo è un supporto analogico mentre il secondo è digitale. I significati per linea di massima li sappiamo tutti ma in particolare il primo contiene in assoluto il maggior numero possibile di informazioni per la riproduzione audio (PRO) ma è estremamente sensibile ai disturbi (CONTRO) mentre il secondo annulla quasi del tutto la sensibilità ai disturbi (PRO) ma rende un'informazione discreta! Inevitabilmente quando si trasforma un segnale analogico in un segnale digitale, si ha SEMPRE una perdita di informazione...un quantizzazione approssimativa di quanta informazione si è persa, deriva immediatamente dal formato audio del file che si è creato. Al momento l'ordine decrescente di fedeltà per il digitale è: SACD, HDCD. CD Audio, e poi i vari formati di compressione con i vari bitrate.
Tutto ciò dal punto di vista della teoria dei segnali.
Poi ovviamente nella realtà puoi trovare lettori cd che suonano meglio di giradischi (cosi come ha fatto notare Alessandro Pecorelli).
Però sappi che collegando un giradischi ad un pc inevitabilmente perdi informazione! In questo caso, quanta informazione perdi dipende, oltre che dal formato in cui vuoi salvare l'audio, anche da quanto è buono il convertitore analogico/digitale (ADC) montato nella scheda del giradischi. Allora a questo punto, come per il pre-phono, vale il consiglio di comprare il giradischi senza nulla e poi un ADC esterno di buona qualità per interfacciarlo col pc. Altrimenti risulta più conveniente acquistare lo stesso album che hai su lp, in formato CD Audio che sicuramente è stato ottenuto mediante ADC di qualità.
Per quanto riguarda il pre-phono, visto che non hai l'ampli, puoi orientarti su uno che abbia già l'ingresso phono (per testine di tipo MM per il Debut III) come ho fatto io, e volendo in futuro potrai migliorare la qualità del suono con un pre-phono esterno.
Originariamente scritto da MisterItalianSifter
Spero di esserti stato utile.
P.S. su marche e modelli non ti ho dato nessun consiglio perchè non sono ancora ferratopertanto attendi i commenti degli esperti.
Ultima modifica di lynux; 12-09-2008 alle 14:47
-
12-09-2008, 14:55 #122
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 66
Grazie mille linux, sei stato gentilissimo!
Dopo aver continuato a leggere sul forum sono arrivato a queste conclusioni:
Project Debut III senza pre-amplificatore incorporato, per il fatto che voi tutti dite che amplifica poco, e senza Phono USB!
Magari sostituire la testina in dotazione con una Denon DL 110 o ancora meglio 160.
Il problema ora è trovare un buon amplificatore da abbinargli! Conviene col pre amplificatore incorporato o averlo esterno mi garantirebbe più versatilità??
GrazieUltima modifica di MisterItalianSifter; 12-09-2008 alle 15:04
-
12-09-2008, 14:55 #123
Originariamente scritto da lynux
-
12-09-2008, 15:06 #124
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 66
Originariamente scritto da Marlenio
Interessante... con quale macchina li effettui? Con l' RPM5 che hai appena recensito???
Potrei farli anche collegando il DEBUT III non Phono USB?
tnx
-
12-09-2008, 15:12 #125
Originariamente scritto da MisterItalianSifter
Puoi farli anche senza pre-phono USB, anche se le cose sono un poco più complicate.
Ma perchè non ti prendi il Debut III "liscio" con un pre-phono USB come il NAD PP3?
-
12-09-2008, 15:16 #126
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 66
Originariamente scritto da Marlenio
Sisi infatti è quello che voglio fare... quindi mi consigli il NAD o il tuo pre-phono (Lehmann BC)?? A quale ampli posso collegarli senza svenarmi?
Grazie ancora
-
12-09-2008, 15:21 #127
Originariamente scritto da MisterItalianSifter
-
12-09-2008, 15:27 #128
Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 66
OK!
Ho visto che sei di Roma come me,potresti indicarmi un negozio che venda i project nuovi a prezzi competitivi, anche un sito web!
Anche tramite PM, non so se il regolamento lo vieti.
Grazie
-
12-09-2008, 15:37 #129
Originariamente scritto da MisterItalianSifter
-
12-09-2008, 15:42 #130
Originariamente scritto da Marlenio
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
12-09-2008, 16:29 #131
@Marlenio
Ti sei dimenticato di dire il modello della scheda audio che usi ...
IMHO una volta che si è trovato un (difficile) equilibrio fra gira-testina-preampli tutto quello che si chiede in fase di "backup" è il mantenimento di questo equilibrio... quindi una buona scheda audio con sezione A/D al di sopra di ogni sospetto a valle di un impianto come indicato di sopra va sicuramente meglio di un preampli tutto in uno ed ancor di più di un gira con preampli e USB tutto in uno ..
Marlenio ti toccherà fare anche la prova a scopo educativo della equalizzazione RIAA digitale tramite PC senza preampli... sarà per pura curiosità ma io ci conto .. queste cose che sfatano i miti e che sono eretiche mi attizzanoil risultato sarà di sicuro peggiore del tuo black cube ... sono curioso del confronto con il NAD PP2 che avevi prima...
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-09-2008, 16:47 #132
Originariamente scritto da revenge72
Per il discorso di EQ Riaa tramite PC la prova prima o poi la farò, ma essendo fine a se stessa non è che mi interessi più di tanto. In quel campo preferisco rimanere sul classico HW.
Parli di confronto tra PP2 e Black Cube Statement oppure tra PP2 e PC Riaa?
-
12-09-2008, 17:10 #133
La seconda che hai detto... diciamo che vorrei sapere .. quanto più schifo viene fuori rispetto ad un pre phono entry level come il PP2; o se per certi versi il risultato (con una ottima scheda audio) raggiunge livelli comunque "accettabili" e superiori alle sezioni integrate in alcuni ampli... o addirittura quelle integrate nei gira (non faccio nomi ma diciamo quelli plasticoni che delle volte ne integrano di pietose)...
Dato che la cosa è estremamente eretica e non è stata mai valutata (ne mai verrà provata) da nessun audiofilo vinilista ortodosso ... la curiosità mi attanaglia....
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
12-09-2008, 19:54 #134
Originariamente scritto da Marlenio
: dall'analogico al digitale si perde informazione punto. Poi puoi campionare anche a 256bit/10MHz perderai sempre qualcosa (e questa è teoria) anche se la differenza sarà impercettibile (e questa è pratica). Ma perchè è impercettibile? Perchè campioni 24bit/96kHz! Il punto era illustrare a MisterItalianSifter che la scheda usb integrata nel giragira non ha questa risoluzione. Infatti è consigliabile prendere, secondo le proprie disponibilità, un ADC esterno o comunque utilizzarne uno migliore e prendere il gira "liscio"
.
P.S. sono stato da Audio Classic a Bologna..il rivenditore aveva un solo giradischi in vetrina ed era pensate un pò? Proprio un bel Debut III..il prezzo è caruccio..265 euri la base..meglio on line..ma mi ha detto che c'è la versione "laccata pianoforte" - cioè laccato nero con braccio in carbonio - che dice suoni meglio perchè la laccatura irrigidisce la struttura..è vero? la differenza è apprezzabile o è una sottigliezza da audiofilo? Il costo per questa versione lievita a 290€
-
12-09-2008, 20:10 #135
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
lynux non sò se sia poi così conveniente. considera che il mio Debut 3 phono SB l'ho pagato 330 in negozio. Pagare un debut 3 "lisco" così tanto per me è troppo. oltre al braccio in carbonio dovrebbero darti i piedini della OHLINS
con regolazione per alte e basse velocità, il piatto in Berillio e il coperchio del tipo double-bubble..
sto scherzando..purtroppo il carbonio te lo fanno pagare caro, ma anche la laccatura costa un occhio. quello te lo confermo perchè per lavoro ho a che fare con questa roba....
max996