Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 155
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621

    Citazione Originariamente scritto da Cosmic Rome
    ......................
    Non ho capito bene questo passaggio: il "necessariamente non a valvole" vuol dire che devo evitare quelli a valvole o che non per forza deve essere a valvole?
    ...........................
    Grazie...
    Intendevo una scelta opposta alla mia (a valvole, appunto).
    Un pre con un progetto "sano" suonerà bene indipendentemente dalla tecnologia impiegata.
    Io ho scelto uno a valvole perchè il suo suono si avvicina all'ideale del "mio" suono.
    Altri preferiscono altre tipologie.

    Ciao
    Enrico

  2. #77
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ermizio
    ......................................
    l'optimum sarebbe il pro-ject experience con testina ortofon rondo red. cosa ne pensate?
    ...........................
    come pre phono mi hanno consigliato il nad pp2 oppure il pro-ject phono box 2 se.
    Bella macchina, pero' l'experience inizia a costare come un Rega P2 che monta un braccio apparentemente migliore.
    Fossi i te (se possibile) ascolterei anche il giradischi inglese.

    Sul NAD pero' avrei qualche dubbio, meglio questo: http://www.audiogamma.it/upload/pdf_..._statement.pdf
    Da accoppiare con una buona MM.

    Ciao
    Enrico

  3. #78
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Max_996
    PErò, vista la catena che hai, anche se non ho mai sentito funzionare quei pezzi , ad occhio mi pare che potrebbe essere una cosa sensata.max996
    infatti forse il suggerimento è scaturito proprio tenendo conto degli altri componenti della catena, ma a mè non dispiacerebbe certo spendere di meno.... dato che sarebbe comunque il primo

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Bella macchina, pero' l'experience inizia a costare come un Rega P2 che monta un braccio apparentemente migliore.
    Fossi i te (se possibile) ascolterei anche il giradischi inglese.

    Sul NAD pero' avrei qualche dubbio, meglio questo: http://www.audiogamma.it/upload/pdf_..._statement.pdf
    Da accoppiare con una buona MM.

    Ciao
    Enrico
    grazie. quindi l' RPM5+ortofon samba è da scartare?

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ermizio
    ....quindi l' RPM5+ortofon samba è da scartare?
    Sotto i 300 euri i giraLp di qualità si contano sulle dita di una mano...
    In un certo senso la scelta è facilitata.
    Partendo da 600eu. in su i possibili candidati aumentano, e in questi inserirei anche i Rega (insieme ai Pro-Ject).
    I.net nel reperire informazioni aiuta tanto, pero' è preferibile una prova d'ascolto per farsi una idea se il Gira piace o meno.
    L'ideale sarebbe provarli a casa propria e nella catena audio.
    Difficile che pero' un negoziante acconsenta al prestito/prova.
    A meno di non essere un cliente storico ...

    Ciao
    Enrico

  6. #81
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    ok messaggio recepito forse per cominciare non sarebbe sbagliato un Pro-Ject Debut SE II con prephono NAD PP2; Poi se la cosa mi appassionerà si può upgradare con una testina migliore prima e un prephono poi, o viceversa?!?
    Ultima modifica di ermizio; 13-06-2008 alle 21:06

  7. #82
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ermizio
    ......................
    Poi se la cosa mi appassionerà si può upgradare con una testina migliore prima e un prephono poi, o viceversa?!?
    Non ho mai avuto occasione di ascoltare il phono NAD.
    Pero' chi lo possiede ne parla molto bene (e in genere è soddisfatto).
    Di conseguenza accetto (con riserva personale) l'idea che si tratti di un ottimo prodotto meritevole di attenzione.

    IMHO: Io inizierei con il gira "liscio" (cioè come esce dalla scatola) + il pre phono che hai scelto;
    Poi cercherei di installarlo al meglio (tavolino dedicato);
    Quindi curerei il cablaggio di segnale con cavi DIY;
    Infine, e solo quando tutte le variabili sono state ottimizzate, cambierei fonorivelatore con uno compatibile con il braccio.

    Cmq già la Ortofon 510 va benone: non brilla per prestazioni estreme, pero' è molto equilibrata con il tipico "sound" Ortofon (trasparenza, velocità e dettaglio) in scala ridotta.

    Ciao
    Enrico

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Circa il Phono NAD si potrebbe pensare di alimentarlo a batterie (richiede 24V) eliminando l'alimentatore esterno a corredo.
    Non dovrebbe assorbire parecchio, quindi delle unità per antifurti durerebbero una vita (o quasi ... ).
    Probabilmente le buone prestazioni del PP-2 migliorerebbero perchè l'alimentazione sarebbe finalmente pulita evitando filtri di rete (fuori luogo perchè di costo sproporzionato rispetto al piccolo NAD).

    Qualcuno ha già provato ?.

    Enrico

  9. #84
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Cmq già la Ortofon 510 va benone: non brilla per prestazioni estreme, pero' è molto equilibrata con il tipico "sound" Ortofon (trasparenza, velocità e dettaglio) in scala ridotta.
    Enrico
    che intendi per "scala ridotta", che i suoni sono un pò leggeri? che gli strumenti non hanno le giuste proporzioni?

  10. #85
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ermizio
    che intendi per "scala ridotta", che i suoni sono un pò leggeri?
    ....................
    Per niente: la 510 restituisce il palcoscenico virtuale con le giuste proporzioni.

    Sul suono Ortofon ho fatto "l'orecchio" sulla MC3000 (che non ho piu' ...) che ha rappresentato il top del listino fino a pochi anni fa (sostituita, credo, dalla MC5000).
    Fonorivelatore MC difficile da interfacciare elettricamente: 0,125 mV / 10 (dieci) OHm di carico raccomandato.
    Questi due dati costringono a usare un trasformatore di step-up sia per alzare l'impetenza, che per elevare il debolissimo segnale d'uscita (quaranta volte inferiore all'uscita media di una MM).

    La usavo con questo: http://www.geocities.jp/analog_sound/audio/mct-999.html
    Che tra le altre cose aveva un guadagno in tensione di 20 in posizione 10 OHm (scende fino a 2,5), quindi 0,125x20= 2,5mV.
    Elevato cosi' puoi fare a meno dell'ingresso MC collegando la MC3000+il trasformatore a un normale ingresso MM (meno rumoroso)...
    Fonorivelatore incredibile e definitivo: tutti i parametri (dettaglio, trasparenza, ricostruzione 3D, VELOCITA', micro e macrodinamiche) perfettamente amalgamati.
    Articolazione e potenza dei bassi da paura...
    Rimpiango ancora di averla venduta insieme al giraLp (non il Pro-Ject, quello prima).

    Bene: la 510 riproduce "in scala ridotta" l'Ortofon Sound (dettaglio, trsparenza e velocità) comune a tutta la produzione.
    Per ridurre questo "gap" occorre (...aime') un impegno economico notevole e un set.up (giradischi compreso) sopraffino.

    Per ascoltare Musica la 510 va piu' che bene.

    Ciao
    Enrico
    Ultima modifica di LongJohn; 14-06-2008 alle 09:21

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    ...ho capito, ma in termini di dettaglio ariosità e accuratezza della riproduzione è paragonabile che sò ad un lettore cd tipo marantz sa 7001 kis?

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da LongJohn
    Rimpiango ancora di averla venduta insieme al giraLp (non il Pro-Ject, quello prima).
    quale giradischi avevi prima? (se posso permettermi)

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    Questo: http://www.morsiani.it/

    Ciao
    Enrico

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    22
    secondo voi, un rega planar 3 del 2000 con testina rega super bias, tenuto bene, quanto può valere sul mercato dell'usato? qualcuno sa indicare anche il valore da nuovo?

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    306

    Salve
    vorrei regalare un giradischi a mio padre,piu' un amplificatore (solo per il giradischi)
    Il budget è di 400 euro......
    Cosa mi consigliate?
    grazie


Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •