Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    4

    Problema giradischi Pioneer


    Ciao a tutti! Ho ritrovato un vecchio giradischi Pioneer pl2400, dopo avergli cambiato la cinghia perché rotta, ora ha un problema! Il giradischi è completamente automatico, quando schiaccio il tasto start il braccio parte si abbassa all’inizio del disco però subito dopo si rialza e torna a posto. Ho provato a regolare il contrappeso e l’anti skate ma niente! Cosa può essere?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non si può certo fare una qualsiasi diagnosi a distanza, specialmente per questa tipologia di prodotto.

    Sotto al piatto c'è tutta una serie di leveraggi, ruote e ruotine dentate e rinvii nonchè interruttori, che comandano tutti i movimenti del braccio, basta un disallineamento o l'usura di qualche parte per incasinare il tutto.

    Se vuoi puoi appunto togliere il piatto e studiarti un po' la meccanica e cercare di capire dov'è l'intoppo, devi ovviamente intenderti un po' di meccanica ed avere qualche abilità manuale.

    I giradischi automatici sono sempre stati oggetti da evitare accuratamente, specialmente in campo Hi-Fi, perchè tutti quei movimenti e sistemi collegati al braccio ne limitavano le prestazioni oltre ad aumentarne la massa, con tutto quanto ne consegue in termini di tracciamento corretto.

    Gli unici accettabili erano alcuni modelli che si limitavano a spegnere il motore al termine del disco azionando una fotocellula con un piccolissimo schermo posto alla base del perno del braccio, cosa che aggiungeva solo una massa minima al braccio stesso e non comportava alcun azionamento del braccio tramite meccanismi esterni.
    Ultima modifica di Nordata; 13-01-2020 alle 12:12
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •