Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: rumore

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    116

    rumore


    Buonasera,

    sono alle prese con un problema dell'ingresso phono di un integrato. E' normale che senza nessun tipo di input (giradischi/cd/tuner) collegato esca un rumore dai due diffusori che aumenta con l'aumentare del volume ?accade solamente selezionando l'ingresso phono; gli altri sono silenziosi
    il rumore/fischio si modifica se tocco l'amplificatore. Si sente anche rumore di "onde lunghe".. da portare in assistenza?
    HT --- TV: Samsung 48j6300 - SINTO: HK avr 151 - DIFFUSORI: FRONT: Klipsch RF 52 - CENTRE: Indiana Line 760 - MEDIA PLAYER: NVIDIA Shield TV

    2CH --- AMPLI: Creek 4140s2 - GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit - DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 260

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Il rumore, se per rumore intendiamo il fruscio, è perfettamente normale negli stadi phono degli amplificatori se lo stesso si ode in assenza di segnale e con volume ore 15 in su, essendo gli stessi piu sensibili degli ingressi linea, dovendo trattare dei segnali dell ordine di qualche mv (in genere 3 o 4 per le testine mm). Se per rumore intendiamo invece del ronzio, allora si tratta del ritorno della massa o di qualche cavetto non collegato perfettamente. Nel primo caso il fruscio viene coperto dal segnale di ingresso della testina, nel secondo invece, dobbiamo rivedere i collegamenti fino a scoprire la causa o il componente che genera il disturbo.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da volpmax Visualizza messaggio
    Il rumore, se per rumore intendiamo il fruscio, è perfettamente normale negli stadi phono degli amplificatori se lo stesso si ode in assenza di segnale e con volume ore 15 in su, essendo gli stessi piu sensibili degli ingressi linea, dovendo trattare dei segnali dell ordine di qualche mv (in genere 3 o 4 per le testine mm). Se per rumore intendiamo..........[CUT]
    purtroppo credo di essere nel secondo caso...
    HT --- TV: Samsung 48j6300 - SINTO: HK avr 151 - DIFFUSORI: FRONT: Klipsch RF 52 - CENTRE: Indiana Line 760 - MEDIA PLAYER: NVIDIA Shield TV

    2CH --- AMPLI: Creek 4140s2 - GIRADISCHI: Pro-Ject Debut III Esprit - DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 260

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    57

    L'ingresso phono è sempre più rumoroso degli altri ingressi, come ti è stato già detto.
    Che tu senta il rumore delle onde medie può essere dovuto al fatto che l'ingresso phono del tuo ampli è sensibilissimo. E' un problema tipico degli ingressi per testine MC. Se il tuo ampli è dotato di ingresso MC, seleziona l'interruttore per riportarlo su MM, un guadagno minore farà anche diminuire il rumore. Se non usi alcun giradischi puoi anche cercare dei connettori che cortocircuitare gli ingressi, molti costruttori li danno in dotazione (Per esempio Denon PMA720). Un po' di rumore dell'ingresso phono finirà anche negli altri ingressi quindi è bene diminuirlo se puoi. A dimostrazione di ciò, puoi mettere in riproduzione un CD e selezionare un secondo ingresso dove non c'è alcun apparecchio in riproduzione, noterai che ad alto volume riuscirai a sentire seppur pianissimo la riproduzione del CD. Questo è un problema comunissimo a tutti gli amplificatori specialmente con selettore degli ingressi meccanico, e viene chiamato Diafonia tra gli ingressi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •