|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Sbilanciamento canali audio uscita giradischi
-
02-07-2018, 23:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Sbilanciamento canali audio uscita giradischi
Salve a tutti, sono nuovo del forum e altrettanto nel mondo del vinile, dunque sono qui per esporvi e cercare di risolvere un problema che mi affligge da una settimana. Ho un giradischi, un Audio Technica AT LP 120 USB, dalla settimana scorsa tramite un ascolto in cuffia con cuffia collegata all'amplificatore mi sono accorto che il canale di destra suonava un po più fioco di quello di sinistra. Dunque ho proceduto a effettuare tutte le prove del caso, innanzitutto ho invertito i cavi rca in entrata all'ampli, invertendoli il canale più fioco era quello di sinistra, dunque ho escluso l'amplificatore (questo giradischi ha un pre amplificatore integrato, quindi non posso verificare sia quello o meno) ho dunque proceduto a invertire i morsetti che collegano la testina al braccio, invertendo quello di destra e di sinistra e di nuovo il canale più fioco era quello di sinistra, ho ricontrollato minuziosamente vta, azimuth, anti skating, regolazione del peso e altezza del braccio ma nulla, dunque mi sono messo l'anima in pace e ho dato la colpa alla testina, una AT 95 EX che dopo parecchie ore di riproduzione ho pensato mi stesse abbandonando. Così Ho provveduto a compare una testina nuova , una Ortofon Concorde Pro S, questa si avvita direttamente al braccio, senza possibilità di montarla sull'headshell, dato che ne ha una integrata, dunque non è possibile nessun tipo di regolazione, l'unica cosa regolabile è l'altezza del braccio e il peso, che il produttore della testina dichiara debba essere di 4 grammi. Così con il bilancino setto i 4 grammi, altezza più bassa possibile così da far rimanere il braccio parallelo alla superficie del disco, giradischi in piano perfetto, anti skating settato più o meno su 4, come il peso, ed ecco qui che il problema persiste, canale di destra più fioco. Questo giradischi ha un'uscita usb per digitalizzare i dischi e permettere un'ascolto tramite pc, quindi baipassando amplificatore e tutto il resto, anche dall'uscita digitale il canale di destra è più fioco, questo mi fa pensare che il problema sia nel giradischi, dato testina nuova e il fatto che sto utilizzando un collegamento usb diretto tra giradischi e pc, senza nulla nel mezzo. Non so cosa pensare, ho provato di tutto, spero in un vostro aiuto da esperti, grazie anticipatamente delle risposte.
Ultima modifica di AtoSca; 02-07-2018 alle 23:07
-
03-07-2018, 01:16 #2
Ho però visto che il pre-phono incorporato ha la possibilità di essere bypassato, infatti esiste un commutatore sul retro che commuta tra uscita diretta dalla testina (quindi senza amplificazione/correzione interna) e uscita attraverso il pre suddetto.
Dovresti quindi commutare su uscita diretta e collegare i cavetti all'ingresso phono di un altro ampli se il tuo non dispone di ingresso phono, magari qualche tuo amico ne possiede uno, oppure puoi chiedere di fare la prova al negozio dove hai acquistato il giradischi o la testina nuova.
Se il problema rimane anche con l'uscita diretta il problema ha origine nella testina"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2018, 07:07 #3
ma l' ha cambiata e la Ortofon lo fa uguale ...
dovrebbe cercare qualcuno con un amp dotato di entrata phono
e collegarci il gira , escludendone il prefono integrato .
La cuffia è a posto ?Ultima modifica di PIEP; 03-07-2018 alle 07:12
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-07-2018, 09:55 #4
Ho trovato una discussione in cui si fanno diverse ipotesi.
http://forums.stevehoffman.tv/thread...f-whack.92882/
Ne azzardo una io: il piatto è "in bolla"?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
03-07-2018, 09:58 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Innanzitutto grazie ad entrambi per la risposta. Poi, 1^ cosa : al fatto di escludere il prefono integrato non avevo pensato, credo sia uno tra i pochi responsabili rimasti, oltre che al cablaggio o i contatti tra braccio e testina. Utilizzando la connessione usb (dove il problema persiste) sto usando ancora il prefono? Perchè se si allora ha senso. Altrimenti se con uscita usb il prefono non lo sto utilizzando allora il problema è nel braccio e nei contatti. 2^ cosa : le cuffie sono a posto, le utilizzo con una scheda audio professionale e vanno più che bene.
-
03-07-2018, 10:00 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
-
03-07-2018, 10:17 #7
La conversione da analogico a digitale avviene, per forza di cose, dopo l'amplificazione e correzione RIAA operate dal pre-phono (se non fosse stato così non avrei dato quel consiglio).
Escluderei che il problema sia originato da un collegamento difettoso, il risultato non sarebbe quello segnalato, ma l'interruzione intermittente del suono e/o scariche e disturbi.
Comunque se la differenza di livello è minima (mi par di capire che la noti solo con l'ascolto in cuffia) e la qualità del suono non ne viene intaccata potrebbe anche essere un fatto fisiologico (ovvero le tolleranze di fabbricazione portano a quel risultato) e, pertanto, non mi preoccuperei più di tanto, la manopola del bilanciamento esiste proprio per questi casi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2018, 10:24 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Oh bene. La differenza la noto solo in cuffia, in ascolto con altoparlanti non me ne sarei assolutamente accorto, diciamo che su una scala da 1 a 100 il canale di sinistra lo tengo sui 90 e quello di destra sui 100, così da eguagliarsi, fisiologica come cosa?
-
03-07-2018, 11:09 #9
Intendevo dire che una leggera differenza di livelli può essere normale, in quanto la tolleranza dei componenti può portare a questo risultato, è quasi impossibile avere due circuiti elettronici che siano esattamente uguali, salvo spendere molto di più nella selezione dei componenti.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-07-2018, 11:31 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Certo, tutto chiaro. Aggiornamento: ho ritrovato la testina che era in confezione con il giradischi e mai usata, l'ho montata sull'headshell fornito, collegato fili e settato tutto e il bilanciamento dei canali ha subito un netto miglioramento, da un vumeter noto che i canali hanno ora gli stessi picchi e si trovano quasi sempre sullo stesso valore, sono confuso, com'è possibile?
Vedo che qui hanno lo stesso mio problema... https://www.vinylengine.com/turntabl...p?f=18&t=77840Ultima modifica di AtoSca; 03-07-2018 alle 11:37
-
03-07-2018, 15:08 #11
Mi sembra resti una sola prova: invertire i collegamenti sin/dx
dei filini della shell ai puntali della testina;
quindi filo bianco su puntale rosso
e filo blu su puntale verde :
il difetto dovrebbe spostarsi sul can sin
e sarebbe colpa della testina;
se rimane sulla dx colpa del gira ...
in che stato sono le pagliuzze ?
Ultima modifica di PIEP; 03-07-2018 alle 15:17
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-07-2018, 15:56 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Con la vecchina testina se inverto i cavi ho una volta suono preponderante a destra e una volta suono preponderante a sinistra. E' una prova che già avevo effettuato ma vedendo che anche con l'altra testina (ortofon) avevo lo stesso problema avevo iniziato a pensare fosse il pre, ma risvolgendo di nuovo questa prova mi sono convinto di no, altrimenti non avrei avuto questo effetto ma un canale preponderante unico, che non cambiava, dunque non so cosa possa essere. Dato che la ortofon non permette alcun tipo di regolazione l'unica cosa che posso regolare è il peso ,l'altezza del braccio e la messa in bolla del piano, tutte cose regolate minuziosamente, dunque non vorrei fosse un problema meccanico dato dal braccio, o altro. O magari come detto prima è un semplice fattore fisiologico.
-
08-07-2018, 22:13 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 250
Io mi sono accorto che con l 'AT 95E ho un canale leggermente piu basso e può dipendere da tantissimi fattori, l uscita della testina, le pagliuzze dello shell, il pre - fono, altre regolazioni ecc. Me ne sono accorto solo dai led della piastra di registrazione, che è l 'unica cosa che ha la possibilità di misurare il segnale in ingresso, altrimenti non me ne sarei mai accorto. Come dice Nordata, se la cosa è minima inutile preoccuparsi.
Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010
-
09-07-2018, 14:50 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2018
- Messaggi
- 7
Si si la cosa è minima tant'è vero che si nota solo con un ascolto in cuffia, la mia più che una preoccupazione era una pignoleria... Difatti basta decentrare leggermente il pan del bilanciamento per avere un matching perfetto dei canali.