Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    14

    Giradischi Rega Planar 3, rumore di massa.


    Salve ragazzi, sono nuovo nell'ambiente giradischi.
    Ho acquistato un Rega Planar 3 con testina Rega Elys 2, come sapete loro non montano il filo gnd ma inglbano la terra al canale sinistro.
    Montato all'ampli Yamaha AX-930 con input Phono MM/MC dedicato, il giradischi fa il classico HUM, se stacco gli rca dall'amplificatore il rumore sparisce, il rumore è presente sia con giradischi acceso che spento.
    a questo punto mi viene da pensare che il problema non sia dell'amplificatore ma del giradischi.
    Come posso ovviare a questo problema?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un giradischi serio non dovrebbe avere questo problema, in tanti anni in cui li ho dovuti maneggiare l'ultimo problema è stato quello del ronzio di Terra.

    Purtroppo se collegato al tuo ampli c'è rumore di fondo non saprei cosa dirti (a parte l'ovvia risposta ), se potessi avere tra le mani un altro ampli sarebbe interessante fare la prova collegandolo al posto del tuo, se il rumore rimane si potrebbe pensare di ricreare il classico collegamento tanto snobbato, cosa che però prevede il dover aprire il fondo del giradischi, scollegare la loro connessione tra telaio e calza schermante del cavo coassiale e poi collegare un semplice cavetto tra il telaio del giradischi e il telaio dell'ampli.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    14
    Grazie di aver risposto, fortunatamente ho risolto il problema della massa senza nessun problema.
    Adesso ho un problema di risonanza, perché il gira è poggiato su un mobile enorme di legno massiccio messo tra i due diffusori e vibra da morire, talmente tanto che ho dovuto azzerare i bassi dall’equalizzazione.
    Senza musica, se batto con le nocche sul mobile, la testina lo sente, vorrei isolare il giradischi con un foglio di sughero e poi con della pietra da 3cm sempre da tenere su quel mobile, purtroppo non ho altri posti dove metterlo. 🤷🏻*♂️
    Potrebbe aiutare?

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Fondi / Roma
    Messaggi
    339
    lo devi disaccoppiare con un sistema punta/sottopunta o ammortizzare con un sistema di piedini in sorbothane.. e simili

    per le prime Soundcare Superspikes
    per i secondi credo li abbia audioquest

    la pietra/marmo potrebbe essere una soluzione in accoppiata alle punte

    ovviamente il risultato acustico e' diverso, di solito le punte suonano meglio almeno per i miei gusti..


    se non vuoi spenderci euri.. prendi il poliuretano espanso della scatola e fatti 4 cubetti..
    non so se rega lo utilizza ma se hai gli imballi delle altre cose di sicuro qualcuno li utilizza al posto del polistirolo

    e' un accrocco ma almeno puoi verificare se il problema e' dovuto alle vibrazioni
    cosa che mi sembra strana visto che io su un mobile di ikea da 30 euro e bassi in quantita' industriale non ho problemi con dei project da 200 euro!!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    prova anche a togliere il coperchio o
    a posizionare provvisoriamente il gira
    sul pavimento, x vedere se era dovuto
    proprio al mobile;
    come hai risolto poi per l' hum di terra?
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414

    Vedi che c'è una base proprio per i gira Rega, la trovi anche sul sito ufficiale, costa sui 100€ ma ha un effetto drastico!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •