Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49

Discussione: Lettore Denon DCD-SA1

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    m.tonetti ha scritto:
    Le motivazioni che portano ad una scelta di un SACD 2CH sono molteplici.

    Anzitutto il fatto che a oggi la qualita' dei SACD MCH e' quella che e', purtroppo !

    Poi il fatto che per mettere in piedi un impianto MCH di qualita' non basta un buon lettore, ci vogliono in teoria 5 diffusori uguali e un'ottima sezione pre-finali. Tralascio il discorso cavi, su questo potremmo discutere una settimana intera.

    A questo devi aggiungere i problemi di acustica che si presentano nell'allestire una sala d'ascolto MCH.

    Comunque ritengo che disporre di una macchina che legge bene sia i CD che i SACD e' un valore aggiunto all'impianto che ti consente di apprezzare a pieno le ottime registrazioni SACD 2CH che ormai rappresentano una realta'.

    Ciao
    MASSIMO
    Sono d'accordo su tutto quello che hai detto, ma fai una riflessione: se per motivi di qualsiasi tipo tu disponessi solo di un impianto (quindi multicanale) te la saresti sentita di comprarti una macchina che ti inibiva comunque le potenzialità di parte dell'impianto?
    Personalmente a casa mia e con le enormi differenze tra le macchine che ho, trovo il confronto solo stereofonico penalizzante per il SACD, mentre il multicanale offre una stage più ampio che in parte minimizza le migliori qualità dell'electrocompaniet rispetto al Denon.
    Ritengo che invece tu abbia fatto la scelta giusta per quello che possiedi, ma non tutti possono permettersi due ambienti separati.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    maurocip ha scritto:
    Sì e no (guarda Samsung ed il suo plasma da 102 pollici o l'LCD da 82...
    Vedi Teac ad esempio oltre ai mostri (dai costi mostruosi) costruisce anche il notevole DV-50, costruito come una corazzata e piuttosto ben suonante (l'unico che ho sentito però era customizzato AM Audio).
    La sensazione (brutta) che ho è che si siano resi conto (i suddetti signori) del fallimento dell'audio multicanale e che quindi cerchino di salvarsi con macchine stereo che comuque attraggano anche chi ha grosse collezioni di CD ed imopianti solo stereo...
    Boh... le mie perplessità rimangono.
    Veramente parlavamo di audio ... ed i Koreani sono famosi per fare gli "sboroni" .... quando sono stato la figurati che la LG (tanto li è tutto LG e Samsung ... anche la Polizia era "griffata" Samsung) stava allestendo fuori Seoul (una 60ina di Km) una delle sette stazioni dei treni (estensione lineare un 3 Km buoni, non scherzo!!) che avevano in programma .. per dimostrare al mondo "chi sono" (parole loro !) ... quindi eliminali dalla bagarre

    Il DV-50 è un Pio 747 super pompato in audio e non ho mai avuto il piacere di ascoltare quello con la modifica di AM Audio ....

    Sarebbe molto grave comunque un'ammissione di "disfatta" del multicanale (quanto inevitabile) proprio partendo dalle sorgenti ... mah !!!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    AlbertoPN ha scritto:
    Il DV-50 è un Pio 747 super pompato in audio e non ho mai avuto il piacere di ascoltare quello con la modifica di AM Audio ....
    Modifica di AM Audio a parte, il pio se la sogna la meccanica del teac e, per quel poco di esperienza che ho, un progetto audio non è fatto di solo elettronica.

    AlbertoPN ha scritto:
    Sarebbe molto grave comunque un'ammissione di "disfatta" del multicanale (quanto inevitabile) proprio partendo dalle sorgenti ... mah !!!
    Una semplice considerazione
    Sono usciti quasi 3000 titoli:
    circa 600 sono jazz
    circa 1100 sono classica
    circa 500 sono pop-rock
    ebbene solo un 30% sono in multicanale e di questi non più del 50% sono recenti....
    Insomma mi pare tanto puzza di Betamax, elcaset e DCC...

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    maurocip ha scritto:
    .....se per motivi di qualsiasi tipo tu disponessi solo di un impianto (quindi multicanale) te la saresti sentita di comprarti una macchina che ti inibiva comunque le potenzialità di parte dell'impianto?....
    Scusami Mauro allora perchè tu altre al bensuonante 2900 hai comprato l'EC?
    Io ho sì un buon lettore multicanale ma come tu hai fatto prima di me, sto guardando e ascoltando x ampliare e migliorare la mia catena a/v.
    Penso che i signori della Marantz o della Denon , se tirano fuori dei lettori così, vuol dire che suoneranno molto meglio del mio lettore multistandard anche con i cd, o no?
    Vedrò poi, dopo ascolti comparativi, se acquistare il lettore top di gamma DVD-A1XV oppure tenermi il mio lettore ed aquistare un player dedicato al solo audio che ribadisco non è lignaggio dei soli che possiedono (beati loro) due sale dedicate.
    Ciao
    Francesco

    PS
    Comunque un plauso, alla Denon che IMHO ha tirato fuori, almeno dai dati su carta e dalla bellezza dell'oggetto veramente un prodotto interessantissimo soprattutto x chi se lo può permettere.
    Chissà se suona bene ?
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Mandrake ha scritto:
    Scusami Mauro allora perchè tu altre al bensuonante 2900 hai comprato l'EC?
    E' il contrario mio caro .
    Sono partito da un impianto solo audio e solo stereofonico. Dopo un periodo con un cessoso lettore CD mi sono comprato il mitico EMC1 usato.
    Successivamente sono passato anche all'HT:
    1) 2900
    2) TW200
    3) pre multicanale al posto di quello stereo
    4) finale per i surround e surround.

    partissi adesso, forse mi comprerei (ovviamente dopo averlo ascoltato) un lettore MULTICANALE di livello elevato al posto di un lettore di CD Hi-end ed un universale buono, anche se finora i CD come li ho ascoltati con l'EMC1 non li ho sentiti su altr macchine.

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    maurocip ha scritto:
    Modifica di AM Audio a parte, il pio se la sogna la meccanica del teac e, per quel poco di esperienza che ho, un progetto audio non è fatto di solo elettronica.
    Ti rispondo al volo Mauro perchè "vado di fretta" e non ho tempo per cercare i link (mi perdonerai) ma proprio "la meccanica" del DV-50 è stata la presa per il .... ehmmm ... fondelli della TEAC.

    Niente VRDS, ma una cosa ibrida.

    Tanto che nelle nuove macchine (UX-1 e sucessivi) si sbandiera la tanto pubblicizzata nuova meccanica antivibrazioni (che è un "miracolo di tecnologia meccanica" a quanto mi dicono le persone competenti) di chiara derivazione VRDS.

    Riguardo al suono, a parte l'upsampling a frequenze "stratosferiche" , il DV-50 è stato accolto abbastanza "tiepidamente" dai così detti "guru" dell'audio, anche se per carità, non suona affatto male.

    Ma il fatto di non essere nè carne, ne pesce secondo me lo ha penalizzato un pochino. Naturalmente IMHO.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    sacd

    è un bellissimo lettore e beato veramente chi se lo può permettere. in + è anche vero che starebbe benissimo in una sala
    dedicata alla stereofonia pura.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    AlbertoPN ha scritto:
    Ti rispondo al volo Mauro perchè "vado di fretta" e non ho tempo per cercare i link (mi perdonerai) ma proprio "la meccanica" del DV-50 è stata la presa per il .... ehmmm ... fondelli della TEAC.

    Niente VRDS, ma una cosa ibrida.

    Tanto che nelle nuove macchine (UX-1 e sucessivi) si sbandiera la tanto pubblicizzata nuova meccanica antivibrazioni (che è un "miracolo di tecnologia meccanica" a quanto mi dicono le persone competenti) di chiara derivazione VRDS.

    HAI RAGIONE!!!!
    E' sparito dal sito americano ogni riferimento alla parola VRDS (ti giuro che due o tre anni fa scrissi alla teac per sapere quando sarebbe stato introdotto in Italia ed allora sul sito jap, l'unica parola che si capiva era VRDS!!!!)
    Che grossa SOLA (come si dice da queste parti).
    VRDS riportato anche nelle prove fatte dalle riviste di settore....
    Vabbè ho sbagliato esempio....

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    maurocip ha scritto:
    E' il contrario mio caro .
    Sono partito da un impianto solo audio e solo stereofonico. Dopo un periodo con un cessoso lettore CD mi sono comprato il mitico EMC1 usato.
    Successivamente sono passato anche all'HT:
    1) 2900
    2) TW200
    3) pre multicanale al posto di quello stereo
    4) finale per i surround e surround.

    partissi adesso, forse mi comprerei (ovviamente dopo averlo ascoltato) un lettore MULTICANALE di livello elevato al posto di un lettore di CD Hi-end ed un universale buono, anche se finora i CD come li ho ascoltati con l'EMC1 non li ho sentiti su altr macchine.



    Io invece ho riscoperto la musica grazie al muticanale. Dopo aver sentito i grandi miglioramenti con il 3910 penso, tranne poi smentite sul campo, che magari un ottimo lettore (e non ecludo un usato come il tuo sia esso SACD 2 CH sia esso solo CD player mi possa far fare ancora un balzo uin avanti x i cd e i SACD.
    Ciao Mauro.
    Francesco
    PS: magari potremmo organizzare una comparativa con il buon Massimo x vedere se le differenze di prezzo tra EC, Denon e Marantz ci sono tutte
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    maurocip ha scritto:
    Che grossa SOLA (come si dice da queste parti).
    VRDS riportato anche nelle prove fatte dalle riviste di settore....
    Vabbè ho sbagliato esempio....
    Tranquillo ... ricordo ancora quando ho letto la recensione ... e difatti ne è scaturito ... questo :

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...DELUSIONE+DV50

    (a parte le solite, sibilline, note di No Disclosure Agreement ).

    Poi hanno fatto qualcosa tipo MKII con DAC video a 14bit (in pratica adesso la sezione video potrebbe essere quella dell'868) e sono usciti anche i veri "mostri" con meccanica super collaudate (e di dreivazione VRDS).

    Ad ogni modo è tutto qui :

    http://www.teac.com/esoteric/index.html

    Paginetta che mi leggo a volte quando sono triste e sconsolato ed immagino come scialacquare la vincita del Superenalotto!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    AlbertoPN ha scritto:
    Ad ogni modo è tutto qui :

    http://www.teac.com/esoteric/index.html

    Paginetta che mi leggo a volte quando sono triste e sconsolato ed immagino come scialacquare la vincita del Superenalotto!

    Mandi!

    Alberto
    lo so... ci passo ogni tanto anche io a rimirarmi l'UX-1, il mio vorreimanonposso....
    Ma se avessi la pecunia, comunque prima vorrei provarlo, sai com'è dopo la delusione del DV-50....

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cornaredo (MI)
    Messaggi
    414
    AlbertoPN ha scritto:
    Certo che sarebbe auspicabile una prova da un recensore con "le palle" (e le orecchie ) di questi "mostri" Teac, Accuphase, Denon, Marantz ed altri per capire davvero quanto ci sia di "esoterico" e quanto di "marketing" dentro queste elettroniche.

    Sul numero del mese scorso di suono c'è una bella comparativa tra lettori universali
    Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    s.homer ha scritto:
    Sul numero del mese scorso di suono c'è una bella comparativa tra lettori universali
    mi potresti dire marca e modello dei lettori provati? Thanks
    Francecso
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Mandrake ha scritto:



    Io invece ho riscoperto la musica grazie al muticanale. Dopo aver sentito i grandi miglioramenti con il 3910 penso, tranne poi smentite sul campo, che magari un ottimo lettore (e non ecludo un usato come il tuo sia esso SACD 2 CH sia esso solo CD player mi possa far fare ancora un balzo uin avanti x i cd e i SACD.
    Ciao Mauro.
    Francesco
    PS: magari potremmo organizzare una comparativa con il buon Massimo x vedere se le differenze di prezzo tra EC, Denon e Marantz ci sono tutte
    Da stasera parte una comparativa approfondita tra Accuphase DP-85 e Marantz SA11-S1.

    Ciao
    MASSIMO

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    Lettore Denon DCD-SA1


    Incredibile il suo peso è di
    22 kg.
    Ultima modifica di Mandrake; 21-04-2005 alle 11:32
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •