|
|
Risultati da 61 a 75 di 79
Discussione: Audiolab 8300CD
-
21-02-2017, 12:50 #61
Buongiorno Stefano 129 e MPollini,
Grazie per i vostri preziosi suggerimenti.
Il mio "problema con i SACD" è dato dal fatto che il mio amplificatore integrato Hegel H160 ha soltanto 2 ingressi analogici (RCA) che ho già assegnato, quindi non posso collegare il lettore Cambridge Audio direttamente a lui. Il lettore Cambridge Audio permette di riprodurre i dischi SACD anche in modalità CD –PCM a 2 canali, impostando l'uscita coassiale/ottica in LPCM 192kHz (massimo sample rate e risposta di frequenza disponibile).
Non esiterà un convertitore HDMI DSD / USB ?
-
21-02-2017, 14:09 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Sinceramente non capisco...
L'Hegel H160 ha già un DAC probabilmente migliore di quello dell'Audiolab, potevi usarlo semplicemente col Cambridge senza
ingombrarti di un altro lettore.
Comunque sempre l'Hegel ha anche l'ingresso bilanciato e l'Audiolab ha un uscita bilanciata, potresti collegarli in bilanciato e lasciare l'ingresso RCA per il Cambridge.
Comunque il senso del tuo ampli e il motive per cui ha così pochi ingressi analogici è che si tratta di un amplificatore più DAC,
quindi avrebbe senso collegare ogni lettore con uscita digitale ai suoi molteplici ingressi digitali !
-
21-02-2017, 16:09 #63
L'Hegel H160 è sì dotato di un buon DAC, ma non performante come quello dell'Audiolab 8300CD e Cambridge Audio 752BD.
L'ingresso bilanciato dell'Hegel H160 l'ho utilizzato per il lettore Audiolab 8300CD, mentre l'altro ingresso analogico RCA l'ho utilizzato per collegarci in giradischi.
E' vero, concordo, l'Hegel H160 è un amplificatore votato al digitale, ma con un DAC discreto.
Spero di essermi fatto capire.
-
21-02-2017, 16:37 #64
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Scusa Tramat, non volevo essere arrogante, mi pareva strana una combinazione tra tante macchine tutte provviste di DAC
e mi mancava il giradischi...
-
21-02-2017, 20:39 #65
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Ma poi, dalle tue prove, l'Audiolab è effettivamente superiore all'Hegel? Sbaglio o l'H160 costa quai il triplo ?
-
21-02-2017, 22:45 #66
Figurati. Nessun problema. Della mia "problematica" ne ho discusso oggi pomeriggio con il mio negoziante di fiducia. In sintesi la riproduzione corretta di un SACS è difficile, nel senso che solo un buon sintoamplificatore A/V o DAC con ingresso HDMI potrebbero far suonare meglio il supporto, ma parliamo di differenze minime. La soluzione di Audiolab di caricare il CD tramite "slot in" è un falso problema poiché anche il caricamento tramite cassetto può rovinarli.
Nell'Audiolab ho impostato i parametri come i tuoi notando un miglioramento generale, netto invece se comparato ad Arcam.
-
22-02-2017, 06:57 #67
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Sempre parlando delle caratteristiche del 8300cd, data sheet e manuale riportano per rapporto S/N e range dinamico misure decisamente peggiori rispetto all'Mdac plus, ma anche a molti lettori cd di prezzo anche decisamente inferiore.
Non credo si siano sbagliati a scriverli, non sono significativi questi dati ?
-
22-02-2017, 10:18 #68
Credo anche io. Audiolab, tramite Facebook, mi disse che l'8300CD monta il DAC modello M DAC+.
Strana cosa
-
24-02-2017, 06:46 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Ho scritto alla Audiolab per sapere come collegare il mio dap Sony e mi hanno detto che l'unica soluzione è una dock station...
Ne ho approfittato per chiedere conferma dei dati tecnici e delle differenze di S/N e range dinamico rispetto all'mdac+, vediamo se e cosa mi rispondono. Stiamo comunque parlando di differenze che in pratica credo non siano udibili.
-
24-02-2017, 11:40 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 3
Buongiorno avevo bisogno della seguente informazione ho comprato un onix a 55 mk1 abbinato a b&w684 s2 l'ho comprato senza verificare che non c'erano regolazioni toni. il suono è chiuso per nulla aperto diciamo che rumoreggia.....uhhuuu....ho a casa due amplificatori scarsini onkyo a9155 e system fidelity sa 250 e entrambi vanno decisamente meglio il suono è pulito riempie la stanza piacevole. secondo voi quale è il problema? potrei collegarci un equilizzatore? grazie
-
24-02-2017, 11:46 #71
Ma cosa c'entra la tua domanda con la discussione dell' Audiolab 8300 CD?
-
24-02-2017, 11:49 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 3
non riuscivo a capire come si apre una nuova discussione ho digitato onix ed è uscita questa discussione.
-
24-02-2017, 14:10 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
27-02-2017, 10:06 #74
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2017
- Messaggi
- 18
Riprendiamo a parlare del 8300CD, sperando che non sia un monologo o al Massimo un dialogo a 2,
ma che anche qualcun'altro oltre a me e Tramat intervenga...
Intanto sulle differenze tra 8300CD e MDAC+ hanno risposto così:
"The Signal to noise ratio is better on the DAC as it does not have the extra circuitry and extra Power supplies as the 8300CD"
Comunque queste differenze dovrebbero essere ininfluenti in pratica, almeno per me che non ascolto mai a volume eccessivi...
Tornando alle qualità, qualcuno ha avuto modo di fare qualche confronto ?
In particolare Tramat sei riuscito a confrontarlo col DAC integrato nel tuo amplificatore ?
Mi piacerebbe capire anche come lo trovi, con i semplici CD, rispetto all'ARCAM CDS27 che avevi...
Io sono stato un pò indeciso se prendere il cds27 avendo un ampli Arcam,
ma poi ho optato per l'Audiolab perché non così interessato ai sacd e poi avrei avuto non ho un iPad/iPhone per l'App dedicata.
-
28-02-2017, 16:15 #75
Buongiorno,
Premettendo che non sono un amante delle recensioni, l'Audiolab 8300CD mi sta piacendo per il dettaglio e dinamica visto che a mio parere l'Arcam mi sembrava suonare un pò troppo "morbido".
Comparando il DAC montato nell'amplificatore integrato Hegel H160 con quello di Audiolab, mi sento di dire che quest'ultimo suona decisamente meglio sia come estensione di gamma che dinamica. In aggiunta l'Audiolab risulta avere maggiore compatibilità ai più recenti formati audio digitali.