Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 79

Discussione: Audiolab 8300CD

  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18

    Ciao,
    ho appena acquistato l'8300CD per rimpiazzare il mio vecchio lettore dvd/cd Arcam DIVA DV88, defunto da poco...

    Appena arrivato, aprirò la confezione stasera e poi le prime prove...
    Sarò felice di condividere con voi le mie impressioni (anch'io ero poco convinto dal cds37 Arcam).

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    bene, facci sapere
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Siamo in attesa di una prima recensione.
    Io attendo di vendere il mio Arcam e poi lo acquisto.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Settimana prossima riceverò il nuovo lettore CD Audiolab 8300CD.
    Chissà cosa salta fuori ...........

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18
    Ciao scusate l'attesa ma l'influenza mi ha impedito prove accurate...

    Comunque le prime impressioni come lettore cd e come dac USB sono buone.
    Come DAC, sono riuscito a provarlo con un vecchio portatile con windows 7 dove ho installato i drivers dal sito Audiolab e
    Foobar 2000.

    Speravo fortemente di poterlo utilizzare anche col mio DAP Sony NWZ-A15 col cavetto apposito WMC-NWH10 ma purtroppo invece in quel caso non funziona. Da un forum ho letto il motivo potrebbe essere che l'Audiolab si aspetta 5V su un pin della USB che invece il cavetto Sony non fornisce. L'Audiolab userebbe il segnale per riconoscere il collegamento di un pc...

    Domani dovrei ricevere i cavi coax e ottico per poter provare altre connessioni, e nel frattempo sparendo i sintomi dell'influenza poter meglio apprezzare valutare le qualità (o i difetti) del lettore.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Buon pomeriggio,

    Io dovrei ricevere il lettore a metà della prossima settimana.
    Nel frattempo ho preparato quanto serve per collegare il mio telefono cellulare Android 6.0.1, non utilizzando un computer o NAS, al DAC dell'Audiolab:
    - Software: Extreamsd Audio Player Pro (che ha di serie i driver di interfaccia con i DAC di Audiolab DAC+)
    - Cavo USB A-B: Oehlbach cod. 9132 3,0 m
    - OTG: Vention cod. VTN-1 | Adattatore Micro USB a USB 2.0/3.0 a Hi-Speed per software Android
    - Accessorio: Audioquest Jitterbug, dispositivo-filtro per eliminare disturbi, rumori e risonanze nel flusso di dati USB | Riduce gli
    errori di jitter.

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Il prodotto è probabilmente,sicuramente(no provato)validissimo,ma la meccanica slot-in non mi piace proprio,a lungo andare(con l'usura) può danneggiare la superfice del cd(che già di suo è delicata,si graffiano a guardarli)
    Quindi,device con questo tipo di meccanica..neanche se me li regalano!!
    Meccanica tradizionale tutta la vita

  8. #38
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Qualcuno associa il caricamento slot in = meccanica scadente.
    buon lettore con ottimo dac ...... provato e testato piu' volte con il suo ampli 8300a con ottimi risultati , nessun problema sulla meccanica a slot
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18
    Confrontata con la qualità dei 'cassettini' dei lettori di questa fascia di prezzo molto meglio la meccanica a slot.
    Diverso se consideriamo macchine dal peso e costo decisamente superiori (anche per 3).

    Cablato completamente l'oggetto veniamo alle prime conclusioni, anche se ancora intasato dai postumi dell'influenza mi lascio un margine per valutazioni più approfondite.

    Trovo il suono cristallino ma con un pò di enfasi sugli acuti, che suonano un pò "mielosi"...
    Forse devo solo abituarmi alla differenza rispetto al mio vecchio lettore Arcam DV88, che mi sembrava più equilibrata,
    o forse devo ancora trovare il filtro giusto.
    Io ascolto soprattutto classica, per cui cerco una presentazione abbastanza fedele e neutra.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18
    Forse perchè la macchina necessitava di un minimo di rodaggio, e forse anche perchè sto guarendo dall'influenza,
    ma ieri ho potuto effettuare un paio di prove d'ascolto con della musica sinfonica e sto finalmente cominciando
    ad apprezzare le qualità del lettore.

    Sono curioso di sentire le impressioni di Tramat, e di sapere se il suo formidabile setup per Android da i frutti sperati.

    Io sto ancora cercando di capire come riuscire a sfruttare l'ingresso usb col mio DAP Sony nwz-a15 e cavo apposito
    per l'output digitale WMC-NWH10, che pare non funzionare perchè l'Audiolab si aspetta di vedere i 5V di alimentazione
    sul pin del connettore.

    Cannibalizzare l'adattatore WMC-NWH10 per portarvi i +5V non mi sembra una buona idea, un po per mancanza di attrezzi e competenza, un po perchè il connettore stesso pare contenga un chip e un circuito cui potrebbe non essere così semplice, in mancanza di uno schema, mettere le mani.

    Pensavo invece di provare ad utilizzare un adattatore tipo quelli che servono per alimentare gli HD esterni tramite un secondo ingresso USB che porta solo l'alimentazione, un oggetto tipo "Delock USB data / power cable, 65306" su amazon, ma poi servirebbe un adattatore usb femmina-femmina tipo "Lindy 71230 Adattatore USB 2.0 Tipo A Femmina a Tipo A Femmina".

    Insomma un accrocco che a utilizzarlo con l'Audiolab, un po temo di fare Danni e un po mi chiedo che razza di risultati, ammesso funzioni, potrei ottenere.
    Forse dovrei tentare di farmi da solo il cavo che mi serve, ma ritorniamo alla mancanza di attrezzatura/competenze di cui sopra...

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Buongiorno,

    Questa mattina mi hanno consegnato il lettore (delusione ......... Made in China, ma c'era da aspettarselo).
    A breve lo installo e poi posterò le miei impressioni. Sono curioso di sentire come riprodurrà il SACD della Chesky Records, the Ultimate Demostration Disc - Vol.2.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18
    Ma l'8300cd non legge i sacd.
    Il 'made in china' comunque ormai accomuna molti costruttori inglesi (come Arcam per esempio). È triste ma almeno questi lo dichiarano apertamente.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Buona sera, mi sono espresso male, credo.
    Per la lettura SACD vorrei utilizzare il mio lettore Cambridge Audio Azur BD752 come meccanica di lettura e poi tramite connessione ottica o digital coax collegarmi al DAC del lettore CD Audiolab.
    Che ne dite?
    Ultima modifica di Tramat; 16-02-2017 alle 22:41

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    18
    Allora sono curioso del confronto tra il Cambridge come lettore sacd e lo stesso utilizzato come meccanica con l'8300cd come Dac.
    La macchina necessità di un po di rodaggio comunque...

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499

    Vorrei provare anche la connessione tramite cavo digitale coassiale.
    Onestamente non ho un orecchio così virtuoso da cogliere chissà quali dettagli e il mio ambiente è ostico.


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •