|
|
Risultati da 1 a 15 di 56
Discussione: AURALIC ARIES MINI
-
23-12-2015, 17:55 #1
AURALIC ARIES MINI
Ciao a tutti,apro questo 3D per chi fosse interessato all' acquisto di questo piccolo apparecchio , visto che sul web si trova molto poco.
Dopo un pô di attesa ,oggi mi è arrivata questa scatoletta per la musica.
Molto piccola, abbastanza curata ho configurato il tutto tramite IPAD MINI( che è d' obbligo visto che con i dispositivi Android non è compatibile almeno per l' inizializzazione dell' apparecchio).
Direi che,nonostante sia il setup che la app di controllo ( DS LIGHTING) sia completamente in inglese ,tutto è risultato molto semplice ed intuitivo come del resto lo è la app per la fruizione della musica.
Per la prima volta , dopo aver avuto svariati apparecchi per questo genere di ascolto , sono certo di aver acquistato un prodotto eccezionale sotto il profilo della velocitá ( da NAS) di risposta ed efficienza generale.
Giá questo mi ripaga della spesa fatta.
Per l' audio col DAC di bordo bisognerà attendere qualche prova con i file audio di ogni genere e soprattutto che conosco meglio,in più non meno importante è qualche ora di rodaggio .
Per adesso non posso che essere completamente soddisfatto ,specialmente comparando A.M. in ambito gestionale ( cosa che io ritengo MOLTO IMPORTANTE) con altri apparecchi da me posseduti ( l' ultimo è stato MARANTZ NA 6005) i quali sonno distanti anni luce dalla velocitá di risposta di questo piccolo sistema ARIES.
PS
Approfitto di questo 3D per augurare a tutto lo STAFF di AV MAGAZINE e a tutti gli utenti
BUONE FESTE E ANNO NUOVOUltima modifica di gabri65; 24-12-2015 alle 08:56
-
24-12-2015, 13:47 #2
è da un pò che lo tengo d'occhio insieme al fratello maggiore. vorrei riuscire a sentirlo prima di comprarlo ma pare impossibile ed un ascolto preventivo è imprescindibile se punti un prodotto da 1750€ (ma pure uno da 500...non è periodo per regalare soldi in giro)
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
24-12-2015, 15:27 #3
Ciao Doc
hai pienamente ragione ,anche io mi ero promesso di non fare piu acquisti al buio.
Vengo da una duplice esperienza positiva (MARANTZ NA 7004) negativa (MARANTZ NA 6005).
Non certo a livello sonoro ,che per me ,per come ascolto musica io erano 2 apparecchi perfetti se non che l'ultimo che ho acquistato
NA 6005 mi ha veramente deluso per come si comportava il sistema operativo gestionale (stallo di sistema, caricamenti infiniti e lentezza estrema nel cambio di brano)tanto è che l'ho restituito al negozio on line.Non sò se fosse difettoso il mio apparecchio in particolare o se questo modello ha bisogno di firmware ulteriori per diventare stabile e abbastanza veloce come il suo vecchio predecessore.
Fatta questa premessa ,mi sono deciso a cambiare completamente tipo di apparecchio , visto che i vari DENON DNP 730,
PIONEER N50A, in fase di ascolto non mi erano piaciuti molto in comparazione col MARANTZ.
La scelta dell'ARIES MINI è caduta dopo varie letture dei forum esteri e dopo aver testato personalmente un suo concorrente BLUESOUND NODE 2 .In realtà c'è stata la possibilità di ascoltarlo,l'ARIES MINI presso VIDEOSELL a MILANO circa un mesetto fà ,ma non sono riuscito ,quindi ho parlato un po' con i responsabili del negozio e col responsabile della distribuzione in ITALIA ,mi sembra GTO di BOLOGNA,che mi hanno convinto della scelta(al buio).
Per adesso è presto dare un giudizio definitivo,quanto meno un po' di rodaggio assieme ad un stress da utilizzo , riusciranno a farmi capire di che pasta è fatto questo piccolo apparecchio.
La prima impressione è stata buona ,sia a livello audio (non posso dire che suona meglio del MARANTZ, suona sicuramente diverso, ma la qualità c'è )ma la cosa che mi ha positivamente colpito , è la velocità d'esecuzione e ,in fondo non meno importante, la semplicità /immediatezza di utilizzo.E' completamente espandibile con un DAC esterno(se non sbaglio anche tramite USB) ,se si vogliono prestazioni piu marcate.
E' anche vero che ,per adesso il sistema non è stato stressato o spremuto a dovere , ma se penso che col NA 6005 e col medesimo impianto /rete ,ho avuto piu problemi che ascolti, posso dire di essere soddisfatto.
In circa tre ore di ascolto da NAS (situato in un altra stanza) via wi fi di bordo , anche con file 96/24,nessun problema ,nessun stallo di sistema ,ottima app di gestione completa di tutto cio che serve.
Certo non costa pochissimo, ma è quello che stavo cercando da tempo , il fratello maggiore ha un altra qualità, ma il prezzo per me è decisamente troppo elevato,e lo vedo piu adatto a chi fà ascolti canonici da audiofilo.
-
24-12-2015, 15:53 #4
l'aries da 1750 mi incuriosisce molto per le sue funzionalità presenti e future (drc) ma se penso che ad esso va anche aggiunto il costo di un dac "degno" (diciamo da 1000 a salire?) ci si addentra in cifre decisamente importanti
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
24-12-2015, 16:45 #5
Leggendo le caratteristiche del prodotto e dando un occhiata alla costruzione interna( foto) anche un profano capisce che il livello costruttivo è molto alto .Poi resta da verificare se vale veramente la pena spendere tutti quei soldi in una macchina del genere, anche se hanno implementato DRC.
Comunque a differenza di un marchio da me provato tempo fá che si è affacciato in questo campo della " musica liquida", che mi ha dato parecchia delusione in particolar modo top di gamma di allora, qui la qualità audio c' è tutta, anche in questa piccola scatoletta.
-
24-12-2015, 18:43 #6
seguo interessato...
il suono ha una impostazione morbida e calda?HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-12-2015, 15:22 #7
è un peccato che non ci siano in giro prove comparative fra l'aries le e l'aries mini collegati al medesimo dac...per capire le differenze al netto del dac integrato nel mini e senza scomodare l'alimentatore lineare e i clock femto del modello top
o magari non ci sono perchè le differenze non sono poi così eclatanti? anche questa è una possibilitàAmplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
25-12-2015, 15:46 #8
Ciao Falchetto
per adesso ho potuto testare per poco tempo questo scatolotto.
Come ho già detto e come è di mia abitudine fare con questi apparecchi,inizio con ascolti di file a basso bit rate (MP3) per capire come si comporta con i diversi formati audio.
Beh , l'impressione iniziale è stata positiva ,ma è presto per dare un giudizio finale parlando di audio.Ti sapro' dire meglio dopo averlo spremuto per bene ,tra l'altro come metro di giudizio ho proprio un MARANTZ NA .
Invece come gestione ,almeno per le poche ore di utilizzo, è ottimo .Veloce nel cambio di traccia /artista ,immediato ,stabile (nessun crash o stallo ne della app di controllo ne del sistema operativo).
Ho aperto appositamente questo 3D per dare informazioni a chi interessato all'acquisto ,visto che nel web si trova pochissimo.
BUONE FESTE a TE e FAMIGLIA
-
25-12-2015, 16:04 #9
Ciao DOC
qualche differenza ci deve pur essere,magari non eclatante ma ci deve essere a favore dei fratelli maggiori( magari connessi al medesimo DAC , meno eclatanti)
Come ho già detto , quello che ci tengo a segnalare è l'efficienza del sistema di controllo,che si rivela veramente veloce stabile ,nonostante io non abbia una rete cablata.In piu la possibilità di montare all'interno un HDD sata 0 ssd ,senza limiti di capienza a patto di non superare i 9 mm di spessore.Il MINI viene "visto" dalla rete ,quindi è possibile trasferire i file audio nell' HDD di bordo direttamente da pc via WI FI,una comodità non da poco.
SPOTIFY funziona tramite la APP dell' IPAD via AIRPLAY , o BLUETHOOTH
Non ho ancora provato TIDAL.
Ottima anche la gestione delle internet radio tramite DS LIGHTING ,la quale offre una ricerca delle stesse molto rapida con tanto di info preventivo del bitrate con cui trasmettono.
Intanto
BUONE FESTE a TE e FAMIGLIA
-
25-12-2015, 16:16 #10
io al momento uso il varo vecchio sonos connect che, pur non supprtando file oltre i 16/44.1, ha una app di gestione che anche un babbuino saprebbe usare e configurare oltre al fatto che supporta nativamente praticamente ogni servizio possibile di file sharing senza bisogno di airplay, bluetooth o qualunque altra soluzione esterna (per inciso airplay e blutooth NON sono soluzioni da prendere in considerazione se si vuole ottenere il meglio dal proprio hardware) quindi lo voglio pensionare per qualcosa che mi dia di più e non certo di meno. lo usavo collegato via spdif (la sua uscita ottica è migliore della coassiale) al mio ex dac (ed ora al oppo 105d in via provvisoria) e il risultato finale, per quanto non fosse di altissima qualità, era comunque valido a fronte di una comodità d'uso che non ho mai trovato in nessun altro apparecchio che abbia mai provato (e ne ho provati davvero tanti).
ho smanettato un pò con l'app lightning ds e anche io la trovo piuttosto rapida per quel poco che ho potuto provare non avendo un aries ma il fatto di avere solo tidal come opzione di streaming non mi fa fare i salti di gioia pensando che su sonos ne ho letteralmente a decine supportate nativamente dall'app senza doverne usare altre (dovendo quindi ricorrere all'airplay)Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
25-12-2015, 20:34 #11
Ho letto da qualche parte che SONOS ha una bella applicazione di gestione del sistema.
Peccato che il sistema sia ,per il momento ,limitato nella lettura dei file audio.
Secondo me il discorso dei servizi file sharing implementati nelle elettroniche ,ha senso se tale servizio è ad una risoluzione almeno 16/44,altrimenti come nel caso di SPOTIFY , funziona benissimo anche via airplay o bluethooth tramite app.
Con ARIES MINI sono presenti ,come implementazione hardware , TIDAL , WIMP (che pero' in ITALIA non è ancora attivo e chissàse lo sarà mai )e QUBUZ.
In questo senso BLUESOUND credo che abbia una marcia in piuUltima modifica di gabri65; 25-12-2015 alle 20:46
-
25-12-2015, 22:21 #12
infatti uso tidal hifi (che traparentesi è anche supportato direttamente dall'oppo) che streamma file lossless 16/44
all'atto pratico l'oppo fa praticamente le stesse cose del aries mini, anche la sua app di gestione è piuttosto stabile e semplice da usare e guarda caso usano pure lo stesso chip di decodifica, il caro vecchio ess sabre 9018. è questo che mi frena dal vederlo come un passo avanti rispetto al mio attuale hardwareUltima modifica di Doc_zero; 25-12-2015 alle 22:31
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000
-
26-12-2015, 20:02 #13
Anche secondo me ARIES MINI ,non è un passo avanti rispetto all'OPPO del quale ho letto sempre molto bene.Non avrebbe senso una sostituzione con col MINI,..... magari con i fratelli maggiori .
Semmai il senso lo avrebbe se andasse a sostituire il sistema SONOS ,almeno per la maggiore compatibilità con i file audio.
Io l'ho preso perche per l'uso che ne faro' è veramente ottimo(acolto di musica in camera da letto)
-
28-12-2015, 20:15 #14
Ciao a tutti
Dopo qualche ora in piu di utilizzo ,sono in grado
di dare un primo giudizio su questa scatoletta esteticamente abbastanza anonima.
Nonostante sia un apparecchio frutto di un nuovo progetto,
non c'è stato nessun problema ,tipo stallo ,rallenamenti ,spegnimenti anomali
ne da parte dell'hardware ne da parte della APP di controllo,che ho trovato
veramente ottima.
Tutto questo con una connessione wi fi , la stessa che mi ha causato un sacco
di problemi col MARANTZ NA 6005.
La APP ,dicevo è molto ben fatta e permette il controllo di tutte
le impostazioni dell'ARIES MINI, i vari settaggi del
DAC interno ( i filtri e il delay) , il Volume(escludibile) , le uscite digitali e non meno importante,
l'assegnazione del server DS LIGHTING per esempio ad un NAS esterno.
In questo modo la APP è in grado di fare una ricerca accurata per ascoltare
file audio ,per esempio in base al tipo (flac wave mp3 ecc)o al bitrate (320 kbs, 16/44, 24/96 ecc)
Quindi la gestione del sistema è molto funzionale .
Il suono del DAC di bordo ,assomiglia molto al PIONEER N 50.
La dinamica a volume un po' sostenuto rimane ottima.Se si mette
l'ampli per ascolti da sottofondo ,tende un po' ad appiattire ,ma rimane
rimane comunque piacevole.
Rispetto al MARANTZ NA 6005, il MINI perde un po' di dettaglio e di calore
inoltre la scena diviene un po piu stretta e meno profonda.
In ogni modo ,sulla parte medio alta ,il MINI dice la sua ,
in quanto qualsiasi sia il genere musicale o il tipo di file,
ha una buona stabilità e immagine sonora,per certi versi sorprendente,
considerando che stà suonando una piccola scatoletta per certi
versi ridicola.
La cosa che mi piace meno ,è la mediobassa che ho trovato
un po' "pompata" anche se abbastanza controllata.
Se si ascoltano brani dove già è molto enfatizzata,
il risultato pero', non è dei migliori.
Ottimo il funzionamento anche di TIDAL , mentre SPOTIFY funziona via AIRPLAY
tramite la APP .
-
30-12-2015, 17:33 #15
adesso ti serve un abbonamento a tidal e un dac esterno e stai apposto
La prima cosa per fare musica è non fare rumore