Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Davvero, sembra che non ce li vogliano vendere...
    cmq prova a trovare qualche test anche crucco,
    qualcosa di tedesco ricordo...
    Ultima modifica di PIEP; 02-12-2015 alle 13:54
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    sembro un cane da tartufo, ma il tartufo non c'e'

    Ho trovato qualcosa relativo al CS-440 in tutte le lingue del mondo tranne che in inglese o italiano, metto qualche link:
    Qui c'e' qualche foto molto indicative in francese
    Altre foto con testo in cirillico
    Qui un venditore mette qualche dettaglio in piu', ma saranno specifiche vere ?

    Ma in tutto questo mi sono accorto che il Cs-440 e' identico al Thorens TD158, ovvero braccetto senza regolazioni e quindi in configurazione rigida, neanche l'antiskating ha ... ma correggetemi se sbaglio.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Veramente t'avevo indicato il Link al DT-400 automatico
    http://www.musictools.eu/distribuzione/dual.html, non quel troiaio del 440...
    Ultima modifica di PIEP; 02-12-2015 alle 22:21
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Si si e' vero, non l'ho dimenticato, sto' mettendo a confronto le varie caratteristiche dei prodotti cercando la miglior soluzione possibile. Il DT 400 anche se in tedesco riesco a vederne le caratteristiche,, cosa che non riuscivo per il CS 440.

    Tra gli automatici intorno alle 270€ circa si trova anche il Pioneer PL-30-K

    Non mi sembra male e a voi ?

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Dalle foto non si capisce molto, qui + chiaro http://www.boulanger.com/ref/1036836#
    Qui il manovale : http://www.boulanger.com/ecommerce/n...275487_n_0.pdf
    non sembra male...accattalo
    Ultima modifica di PIEP; 03-12-2015 alle 16:09
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Ricapitolando... la lista si ferma a questi 5 modelli, i primi 2 automatici i restanti manuali, e adesso sorge il vero dubbio:

    Dual DT400 (~€260) Testina AT3600 <0,25 % (Wow&Flutter)

    Pioneer PL-30-K (~€270) Testina AT3600 0.1% or less WRMS (JIS WTD) Wow and flutter

    Pro ject Debut Carbon (~€270) Ortofon OM 10 0,10% (Wow & flutter)

    Pro ject Debut Carbon DC (~€300) Ortofon OM 10 0,10% (Wow & flutter)

    Pro ject essential2 (~€235) Ortophon OM 3e 0,12% Wow & flutter

    QUI ci sono le differenze tra il Debut Carbon e il Debut Carbon DC

    Il dato Wow & Flutter relativo alle oscillazioni e' un dato da prendere in considerazione oppure non ha piu' senso ?

    Esprimetemi i vostri pareri, e naturalmente se avete altra carne da mettere sul fuoco fatelo pure

    grazie
    Ultima modifica di Romanetto; 04-12-2015 alle 17:21

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Sarei curioso di :
    - Dual DT400 (~€260)

    - Pioneer PL-30-K (~€270)

    ... che evidentemente sono lo stesso gira...
    Lascerei perdere il Wow & Flutter, guarderei a costruzione,
    ergonomia e affidabilità, sperando che il suono sia poi buono;
    x me importante anche:
    - stop e alzo testina a fine corsa
    - intercambiabilità shell, importante anche per pulizia/manutenzione stilo...
    Non prendo manco in considerazione Ortofon e Proiet, troppo fighetti ...
    Ultima modifica di PIEP; 04-12-2015 alle 17:41
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Ciao, grazie sei sempre puntuale a seguire le mie elucubrazioni mentali. Probabile che i due gira sopra siano lo stesso prodotto, tutti e due hanno lo switch per una uscita "pura" o "preamplificata", il braccetto molto simile e anche il sistema per mettere la cinghia e' uguale.

    Hai ragione nel parlarmi di costruzione, ergonomia e affidabilita' ma purtroppo (o meno male) vivo in un paesino nell'interno della Toscana (Sansepolcro) e non ho negozi a cui poter far riferimento per "toccare con mano" e rendermi conto delle su esposte qualita', in fondo ho aperto anche per questo motivo questo thread perche' la mia scelta in base alle foto e specifiche dichiarate lascia anche il tempo che trova.

    Anche nelle mie priorita' avrei lo stop a fine corsa come ampiamente argomentato all'inizio, ma sto' vedendo che questa particolarita' non sia apprezzata sui nuovi prodotti, parlo sempre della fascia di prezzo a me consona. Ed invece ho l'impressione che la qualita' di costruzione sia superiore nei modelli project da me indicati rispetto a questi due automatici.

    Come mai dici che ortofon e project siano troppo da fighetti? senza voler alimentare discussioni sia ben chiaro !!!

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Sono un pò all'antica: i due Pio e Dual mi ricordano i vecchi gira;
    poi preferisco shell smontabile...cmq non temere:
    anche nella capitale del granducato
    i negozi del ramo e i giradischi esposti sono merce rara
    Ultima modifica di PIEP; 04-12-2015 alle 19:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    Uhmmm... ne ho imparato un'altra !!! Quindi la parte terminale del braccetto su cui viene ospitata la testina si chiama shell e non avevo fatto caso che nei project non e' smontabile, pero' correggimi se sbaglio, ma non potrebbe essere un punto "critico" questa ulteriore connessione ? (mi pongo questa domanda perche' lavoro nel mondo dell'elettronica, sono un tecnico apparatista)

    La testina e' comunque sostituibile in entrambi i sistemi, quindi in termini di personalizzazione dell'hardware non ci sono differenze al di la' dei grammi di range su cui scegliere la nuova testina.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente nei giradischi lo shell portatestine è sempre stato intercambiabile nella stragrande maggioranza dei modelli.

    La cosa rende molto più facile l'installazione della testina ed anche la possibilità di avere più shell con testine diverse per poter passare dall'una all'altra in modo semplice e veloce, usando quella più adatta al genere musicale.

    Se il braccio è realizzato in modo serio non ci sono problemi, bracci da migliaia di Euro hanno il portatestine intercambiabile.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... infatti è molto divertente poter cambiare testina al volo, sia x fare confronti,
    sia x una manutenzione + sicura e comoda; e poi una shell ZOMO l'ho pagata 14 €
    spedita da GROOVE S.n.c.


    i 4 gira da te indicati se la battono e credo che caschi cmq sul sicuro
    Ultima modifica di PIEP; 05-12-2015 alle 06:19
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40
    In effetti, non avevo pensato all'intercambiabilita' al volo di testine diverse grazie alla shell intercambiabile. Un'ultima domanda su questo componente, e' standard l'aggancio della shell al braccetto oppure ognuno ha il suo ?

    Mi incuriosisce perche' questo attacco deve garantire una messa in opera di tutta la parte con una precisione assoluta, leggendo ho notato quante criticita ci sono nell'allineamento e nella taratura della puntina oltre al differente peso da approntare, ma quella e' minima cosa agendo nel contrappeso.

    Grazie, e' molto illuminante questa chiacchierata.
    Si aggiunge alla lista il Teac TN300 se un amico riesce a farmi otenere un prezzo molto favorevole. Vi tengo aggiornato e se avete novita' aggiornatemi

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'attacco è universale.

    L'aggancio ha un incastro che tiene fermo ed allineato il portatestina con il resto del braccio, il serraggio a vite assicura poi la stabilità.

    Come ho scritto ci sono bracci da migliaia di Euro ed hanno tale tipo di attacco, anche il più sfegatato degli audiofili non ha mai trovato da ridire sulla presenza dell'attacco.

    Qualche produttore ha realizzato bracci su cui si poteva innestare direttamente la testina, in questo modo si elimina la necessità di alcune regolazione critiche e si diminuisce la massa totale del sistema, ad esempio mi ricordo la B&O, ma il lato negativo è che in questo modo si è vincolati ad un ben preciso modello di testina.
    Ultima modifica di Nordata; 06-12-2015 alle 18:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    40

    Grazie per le spiegazioni molto importanti che mi avete dato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •