Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: DAC: FiiO D3.

  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284

    DAC: FiiO D3.


    Buongiorno a tutti. Qualcuno ha avuto modo di mettere le mani sul piccolo DAC in questione e mi sa dire come suona? In rete ne parlano mediamente bene ma lo definiscono poco arioso mentre lo elogiano per il dettaglio e la dinamica comunque accettabile. Considerando che andrà collegato ad un'Airport Express per la fruizione di soli contenuti lossy dite che potrei comunque pentirmi dell'acquisto?
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    519
    Ho acquistato questo dac e devo dire che per il prezzo è davvero conveniente, mi ha sorpreso la qualità del suono in positivo nel senso che addolcisce molto il suono e il dettaglio ne beneficia molto anche la gamma bassa risulta più dolce e rotonda.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Concordo in pieno. Ho notato anche che il comportamento "a freddo" è totalmente differente da quello "a caldo". La prima mezz'oretta, dal collegamento alla rete elettrica, suona quasi metallico e l'ho trovato abbastanza fastidioso... Scaldandosi, però, acquisisce molta più morbidezza ed equilibrio timbrico.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Io lo stò usando collegato ad un WD mini tv ed il miglioramento della qualità audio è stata impressionante... ora la qualità è paragonabile ad un lettore cd economico.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Secondo me andando ad agire sull'alimentazione, eliminando i disturbi introdotti dall'alimentatore switching in dotazione, e mettendo mano ai filtri in uscita la situazione potrebbe ulteriormente migliorare senza dover andare a spendere cifre folli...
    Per ora, però, continuo a notare miglioramenti sonori ad ogni ascolto. I casi, quindi, sono due: o ha tempi di assestamento molto lunghi o mi sto abituando al suo suono...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Dopo quasi cinque mesi di convivenza e di quasi 200 ore di ascolto con il FiiO D3 credo possa essere utile riportare quelle che sono le mie impressioni sul DAC in questione.
    L'aggeggio ha davvero MOLTO da offrire per quel che costa a patto, però, di lasciargli almeno un'oretta di warm-up prima di ogni ascolto così da mandare in regime termico le componenti interne. Io, francamente, non l'ho mai scollegato dalla rete elettrica se non per i periodi di trasferta/ferie. Il DAC è montato a valle della Airport Express ed a monte del Denon PMA-2000AE che pilota diffusori Philips 22RH-427.

    Le sonorità emesse per le prime ore le ho già segnalate negli interventi precedenti per cui mi ripeterò. A freddo erano caratterizzate da un suono asciutto e metallico che risultava fastidioso, almeno per me, nella parte alta della gamma e con una gamma bassa latente per non dire assente. A caldo, invece, tendeva ad ammorbidirsi un po' in alto e ad essere presente in basso. La gamma media, però, tendeva a rimanere un po' asciutta e priva di grinta. Col senno di poi la dinamica mi sa che era pietosa ma non me ne rendevo ancora conto preso com'ero a cercare di capire come suonasse a livello timbrico... :P

    Il grosso delle ore "di mezzo" le ha suonate un po' per la gloria perché lo facevo andare mentre ero in ufficio ed al rientro mi dedicavo più ai vinili che alla liquida. Nei rari ascolti che ho fatto, però, ho constatato che la timbrica era "guarita" praticamente del tutto ed il sistema restituiva un'estensione di tutto rispetto con una morbidezza in gamma media del tutto inaspettata. In alto tendeva ancora a suonare metallico ma per il resto i miglioramenti erano veramente evidenti. Iniziavo a rendermi conto che la dinamica era molto scarsa ed il suono risultava piatto.

    Arriviamo, finalmente, ad oggi. La resa sonora si è assestata ed ora il suono è caratterizzato da una gamma bassa piacevolmente tonda, una gamma media morbida ma leggermente arretrata ed una gamma alta ancora asciutta ma più godibile di cinque mesi fa. La dinamica continua ad essere il vero punto debole del FiiO che restituisce sempre e comunque un suono che tende ad essere piatto e monotono anche laddove dovrebbe/potrebbe essere esplosivo.

    Il prossimo passo sarà il provare a sostituire l'alimentatore in dotazione con uno più generoso sia in termini di corrente che in termini di bontà del segnale in uscita. Vi terrò aggiornati appena avrò modo di mettere le mani al saldatore.
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Comprato da poco sto fiio d3, e al momento sta suonando.
    Che dire? l'unico appunto e' che suona "basso" di volume (domani mi riservo di fare qualche prova con qualche alimentatore diverso), per il resto posso solo dire che son stati 34 euri ben spesi!

    .... che a ben vedere, son 130 euri gli euri spesi per affacciarmi alla "liquida" (70 per la hiface, 34 per il D3, 24 per il cavo 75 Ohm), e al momento mi sembrano davvero ben spesi!

    Postero' nei prossimi giorni ulteriori impressioni, e confronti!
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    31
    Salve, con il Fiio D3 noterei miglioramenti rispetto al dac interno del mio Ipod?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Ciao! Sicuramente otterresti dei miglioramenti, ed anche ben udibili a mio avviso, utilizzando i D3 rispetto al DAC interno dell'iPod, indipendentemente dal modello dello stesso, ma c'è un MA. Dovresti acquistare anche una dock station munita di uscita digitale sempre che tu non l'abbia già...
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    239
    e il DAC FIIO E10 Come puo' andare ???? che differenze ci sono con il d3 che poi mi sembra che sia uscito il d3k non so' la differenza .......

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    In mezzo al nulla in Oberschwaben
    Messaggi
    1.031
    Provato nel frattempo con vari alimentatori, fino a 2000 mA (l'originale e' da 500 mA)
    Non cambia nulla.

    Provato sia con cavi da "cestone del supermercato", sia con i "lussuosissimi" Inakustik NF 202
    Non cambia nulla (tranne che nel caso dei 202, sono cosi' rigidi che lo tengono sospeso nel vuoto...)

    Provato con "What I've done" dei Linkin Park, messo su il CD, e in contemporanea l'mp3 (a 320 kbps) da PC, poi dall'ampli swicciavo manualmente (tentando pure di adattare il volume, visto che il d3 suona davvero bassino).
    Imho, vince di pochissimo il lettore CD !

    La morale delle prove fino ad ora e' "che volevi per 30 euri? e' gia' tantissimo che suoni!"
    Come gia' scritto, mi sembra gia' un piccolo miracolo.... consigliatissimo per il primo approccio alla liquida!!!!

    Come direbbe Guido Nicheli: "D3, Hiface... e sei in pole position"
    Ultima modifica di karletto_; 06-10-2012 alle 14:27
    5.1 --> Karletto_HT
    2.0 --> Karletto_HiFi

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    14
    Comprato da poco l'oggetto, lo stò usando come dac da digitale terrestre ad amplificatore e diciamo che per quello che costa fa egregiamente il suo lavoro. Concordo che deve scaldarsi una mezzora prima di suonare. Ho letto su vari post che cambiando l'alimentatore con uno con regolatore di tensione sempre a 5v e 500mA, il suono diventa molto più arioso e dettagliato. Molti usano un alimentatore a monte da 12v o 9v sempre 500mA con un regolatore finale a 5V. Mi chiedevo se c'è in commercio qualcosa di già pronto, se qualcuno ha già provato. grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    185
    volendolo utilizzare con la mia ps3 (uscita ottica) e mandarlo all'amplificatore elettrocompaniet o al multi canale ci serebbero miglioramenti secondo voi oppure mi butto su qualcosa di piu' costoso?
    mi chiedevo se posso utilizzarlo anche dall'uscita ottica del mio tv che vedete in firma inviando il segnale all'ampli HT sempre in firma...(visto che ho collegato tutti gli apparecchi con hdmi sul tv e da ottica tv all HT)

    Grazie.
    Ultima modifica di caric; 03-01-2013 alle 11:42
    TV: Hisense 55M7000 - Ampli HT: Marantz SR 5015 DAB - Diff Front: Cabasse JAVA MC40 - Diff Centr: Cabasse Eole 3 - Diff Rear: Cabasse Eole 3 - Diff Front Atmos: Eole 3 - Sub: Cabasse Santorin 21M2 Pre + Finale : Nad 1155 + Nad 2200 - Cavi: G &BL + Monster Cable - Sorgenti: Cocktail Audio X10 - Lettore Blu Ray/Console: Sony PS4 1T

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Biassono
    Messaggi
    284
    Aggiorno le mie impressioni sul giocattolino:
    Collegandolo al MacBook e dandogli in pasto segnali 24/96 via Toslink la resa sonora migliora ulteriormente ed in maniera abbastanza marcata. Sicuramente parte del merito va ad Audirvana che esegue un ottimo lavoro di up-sampling dei segnali (i miglioramenti sono percepibili anche collegando le cuffie al Mac) ma il FiiO sta diventando sempre più un elemento "fisso" nella mia catena ed in alcuni casi la differenza col BDP9500 diventa QUASI trascurabile (un po' meno aria e, di conseguenza, soundstage più chiuso; qualche asprezza di troppo in alto e qualche sbrodolamento in basso ma nulla di che, la gamma media è analoga ma un po' meno "viva"). La dinamica resta, purtroppo, il tallone d'achille di questo DAC...

    Ho provato a collegare un alimentatore, sempre switching, da 20VA (output dichiarato 5V - 3500mA) e non ho avvertito alcun tipo di miglioramento.
    @caric:
    Non dovrebbe essere un problema effettuare il collegamento che descrivi... Considerando il costo del D3 potresti prenderne uno e fare una prova!
    Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / ​Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
    HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn
    / F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
    Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Varese
    Messaggi
    233

    Stavo pensando propio a questo DAC da collegare al NAD3020 che ho, purtroppo come sorgente ho un lettore bluray philips base, usciro' con la coassiale da questo ultimo.

    che ne pensate?
    Panasonic 50ST50J, LG55C26LD BDT381 , AVR x1000 e Tesi 242


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •