Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    57

    thorens td 160 ws td 160mkll


    salve,visto che ho appena acquistato un td 160mkll,mi piacerebbe sapere le differenze che vi sono dal tanto blasonato td160.Intanto ho visto che il braccio è diverso,ovvero lo shell non si attacca alla fine del braccio bensì a metà circa,questo comporta qualcosa in termini di qualità?Nel caso volessi cambiare braccio quale mi consigliereste "senza spendere una fortuna"?Ringrazio chi avrà la cortesia di rispondermi.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Mi sembra che le differenze fossero solo nel braccio, ma francamente non ricordo con esattezza.

    Spostando l'innesto più verso il fulcro si dovrebbe ottenere una minore inerzia nel movimento, quanto questo sia poi realmente avvertibile all'ascolto è un altro discorso, probabimente anche tutto il braccio sarà stato rivisto.

    Quanto al sostituirlo è certamente possibile, ma non è che basta togliere quelo originale ed inserire la suo posto quello nuovo, il punto dove inserirlo cambia e deve essere ottimizzato per il braccio che si vuole impiegare, a tale scopo per alcuni giradischi era disponibile una basetta "vergine" in cui praticare il foro per il nuovo braccio oppure già forata per qualche modello particolare, tipicamente uno SME; questo avveniva, ad esempio, per il TD125.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Mi sembra che le differenze fossero solo nel braccio, ma francamente non ricordo con esattezza.

    Spostando l'innesto più verso il fulcro si dovrebbe ottenere una minore inerzia nel movimento, quanto questo sia poi realmente avvertibile all'ascolto è un altro discorso, probabimente anche tutto il braccio sarà stato rivisto.

    Quanto al sostituirlo è ..........[CUT]
    le differenze ci sono,e piuttosto importanti.tralasciando il fatto che mi è arrivato"sulla baia"dalla Germania non funzionante!!!paragonandolo al 160 di un mio amico:grande aumento dell'uso di plastiche varie,perno del piatto notevolmente più piccolo, braccio piuttosto leggerino e insomma una gran dose di fascino e pregio in meno del suo predecessore.e pensare che tra costo del piatto e spedizione c'ho messo 300 eurini.ora ho attivato una pratica per la restituzione, ma solo quando rivedrò i soldini tornerò ad aver fiducia nella proverbiale precisione e correttezza tedesca. buona serata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ecco, un motivo per cui non lo ricordavo prprio c'era.

    Il 160 è una pietra miliare, assieme al precedente, storico, 124 ed al suo successore 125 e coincidono con il periodo d'oro della Thorens.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    57

    ho rispedito il td160 mkii in Germania(spero di riavere i quattrini) chi sa consigliarmi per un piatto con un bodget di 500€,il rega p3 va bene?un'amico mi ha proposto un thorens 125 ma non arriva mai al dunque...quale scelta sarebbe migliore? grazie e buona serata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •