|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Domandona: NA8005 quanto meglio del AVR-3313?
-
10-11-2014, 23:37 #16
Ciao,
L'ho potuto provare solo un pochino tra sabato e domenica. La settimana la passerò tutta fuori casa, quindi ci vuole pazienza!
Una cosa che mi ha fatto subito piacere è quella di notare che il telecomando del marantz ha un tasto power-amp apposito, che accende e spegne il mio preamplificatore e quindi il finale. Anche il volume dal radiocomando marantz funziona con il mio pre!
Il Display: è carino, si vede bene ed è animato. Niente copertine però; qulle si vedono sull'applicazione remota.
I comandi e la lettura da rete sono veloci. Da rete (via powerline 500mbs) solo un file 96/24 a 6 canali non ce la fa; tutto il resto fila liscio senza intoppi.
Il NAS l'ha visto subito, così come le internet radio. Spotify funziona solo in modalità Connect. Ovvero, navighi con la app da PC/tablet/smartphone su la stessa rete e invii le selezioni al marantz! La cosa funziona egregiamente, però preclude la possibilità di comandare Spotify solo dal marantz (l'aggiungeranno in un secondo momento?).
C'è un menu di servizi online, ma per ora non fa nulla. Possibile quindi che vengano aggiunti altri servizi più avanti.
Come suona?
Devo dire che appena scartato, con gli mp3, spotify e simili, non mi ha fatto gridare al miracolo. Troppo simile al mio Denon, seppur con qualche parametro in più, ma niente di eclatante. Magari ha bisogno di essere rodato?
Poi ho incominciato coi flac (seri...) da 44 a 96 o 176 dal NAS, da Diana Krall a Sara K, poi la Schurr. Alla fine mi sono detto: Fantastico!
Col CD di Sara, Water Falls, per esempio si sente cosa riesce a fare. La voce è chiara e sufficientemente ariosa. Il fuoco è preciso: lei canta al centro con tutto il resto intorno. I bassi mi hanno colpito in particolar modo: non sono esuberanti ma sono estremamente definiti e profondi come non li avevo ancora mai provati nel mio sistema (incluse molte altre demo con macchine ben più costose e performanti...).
A questo punto mi domando che cosa potrà fare l'NA11, sopratutto quando usato in bilanciato (dove sfrutterei meglio il pre e finale bilanciati).
La prima impressione è quella effettivamente di un suono 'premium', molto pulito ma sopratutto estremamente lineare (sicuramente dall'estremo basso a salire, fino alla gamma alta dove invece pare cedere appena leggermente...), forse anche con un po' troppo nero (non ricordo di avere udito alcun rumore di fondo...). Ancora distante quindi dai migliori, ma neanche poi troppo (un esoteric k5 è decisamente più arioso, dinamico, esteso e dettagliato...), però il suono del marantz incomincia ad assomigliargli un po' ad un prezzo decisamente molto più vantaggioso.
L'unica cosa è il micro-dettaglio, che potrebbe essere maggiormente definito a mio parere (so che è un marantz...).
Tutto bene dunque coi flac e non ho ancora provato il 192 e il DSD, dove mi aspetto altri piccoli 'miracoli'!
Devo verificare però bene come suona effettivamente con materiale a media-bassa risoluzione. Non ho trovato nessun filtro da poter impostare (mi pare che l'NA11 ce li abbia) e in queste condizioni, il suono assomiglia decisamente troppo a quello del mio Denon (e qui ho anche il restorer, i toni e i DSP...). Mi sarei aspettato invece una maggiore differenza. Se così fosse non avrebbe molto senso usarlo con Spotify o le internet radio, se si dispone già di un apparecchio simile anche di qualità inferiore.Ultima modifica di Falchetto; 11-11-2014 alle 00:11
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
10-11-2014, 23:56 #17
A differenza di altri, Marantz non evira i bassi e non enfatizza gli alti, puo' spiazzare i primi periodi ma secondo me a lungo termine è molto soddisfacente, come diceva anche gabri65
Ho sentito l'HDDAC1 che dovrebbe avere lo stesso DAC.Ultima modifica di -Diablo-; 11-11-2014 alle 09:34
-
11-11-2014, 07:22 #18
Ciao
secondo il mio modesto parere, parlando di quella fascia di prezzo, è il piu musicale,(parlando del "vecchio NA 7004)dopo un buon periodo di rodaggio,visto che ,la prima volta che l'ho avuto circa 2 anni fa' ,non mi entusiasmo'.
Avendolo acquistato usato, quindi ben rodato, suona decisamente meglio,almeno questa è la mia impressione,anche SPOTIFY non si comporta male, chiaramente non puo' competere con i file a piu alta risoluzione, ma si comporta dignitosamente,considerando che ,con il mio apparecchio ,questa opzione avviene solo tramite connessione Bluetooth,quindi con qualita',a detta di molti, ancora minore.
Non so' cosa possa fare ,in termini di prestazioni ,il fratello maggiore , e forse mai lo sapro', ma io sono molto soddisfatto del comportamento del MARANTZ.
Facci sapere delle nuove impressioni con un maggiore rodaggio, quello che hai acquistato tu ,in futuro potrebbe interessarmi, magari aspettando che cali il prezzo decisamente.
Ciao e grazie
-
11-11-2014, 07:25 #19
-
11-11-2014, 09:41 #20
Non è una questione di rodaggio è una questione di abitudine dell'orecchio alla nuova timbrica o di un setup/fonte più azzeccato. Poi in due anni anche i nostri gusti possono variare e maturare verso certe sfumature
I DAC non contengono parti meccaniche da rodare, una volta entrato in temperatura di funzionamento con le parti elettriche è fatta. Altrimenti sarebbe come credere che la memoria Ram del PC non funzioni correttamente fino a che non è rodata.
-
11-11-2014, 09:45 #21
I condensatori devono rodare come i trasformatori toroidali se presenti.
Verificare anche il verso della spina nella corrente; una sorgente in fase suona meglio.
PS: per rispondere alla domanda della tua firma io preferisco un suono dettagliato e musicaleUltima modifica di Simy0607; 11-11-2014 alle 09:48
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
11-11-2014, 11:02 #22
Ciao
io ho sempre sentito affermare ,da gente del settore,che anche le parti elettroniche hanno un rodaggio.
Questo non so' se corrisponde a verita .
In ogni modo credo che i cambiamenti se ci sono,siano lievi.
Il fattore temperatura penso che sia piu determinante per gli ascolti.
-
11-11-2014, 12:06 #23
Secondo me sono ininfluenti paranoie da audiofili, non ho mai percepito differenze di rodaggio (a parte i diffusori che sono meccanici). Una volta scaldato un componente elettronico è a posto. Il DAC addirittura è un chip. Al massimo col tempo possono degradarsi i condensatori e altre componenti elettroniche, ma è un processo lento.
In confronto all'abitudine ad un suono sono niente.Ultima modifica di -Diablo-; 11-11-2014 alle 12:09
-
11-11-2014, 12:57 #24
Non posso che concordare con te , e ti diro':
Circa 2 anni fa' ,proprio in quel periodo, feci riconare le mie NHT, probabilmente la differenza magari, era piu probabile con quell'evento che altro, resta il fatto che 2 anni dopo il solito apparecchio,mi ha fatto un altra impressione, molto positiva direi.