Ciao,
L'ho potuto provare solo un pochino tra sabato e domenica. La settimana la passerò tutta fuori casa, quindi ci vuole pazienza!
Una cosa che mi ha fatto subito piacere è quella di notare che il telecomando del marantz ha un tasto power-amp apposito, che accende e spegne il mio preamplificatore e quindi il finale. Anche il volume dal radiocomando marantz funziona con il mio pre! :mano:
Il Display: è carino, si vede bene ed è animato. Niente copertine però; qulle si vedono sull'applicazione remota.
I comandi e la lettura da rete sono veloci. Da rete (via powerline 500mbs) solo un file 96/24 a 6 canali non ce la fa; tutto il resto fila liscio senza intoppi.
Il NAS l'ha visto subito, così come le internet radio. Spotify funziona solo in modalità Connect. Ovvero, navighi con la app da PC/tablet/smartphone su la stessa rete e invii le selezioni al marantz! La cosa funziona egregiamente, però preclude la possibilità di comandare Spotify solo dal marantz (l'aggiungeranno in un secondo momento?).
C'è un menu di servizi online, ma per ora non fa nulla. Possibile quindi che vengano aggiunti altri servizi più avanti.
Come suona?
Devo dire che appena scartato, con gli mp3, spotify e simili, non mi ha fatto gridare al miracolo. Troppo simile al mio Denon, seppur con qualche parametro in più, ma niente di eclatante. Magari ha bisogno di essere rodato?
Poi ho incominciato coi flac (seri...) da 44 a 96 o 176 dal NAS, da Diana Krall a Sara K, poi la Schurr. Alla fine mi sono detto:
Fantastico!

Col CD di Sara, Water Falls, per esempio si sente cosa riesce a fare. La voce è chiara e sufficientemente ariosa. Il fuoco è preciso: lei canta al centro con tutto il resto intorno. I bassi mi hanno colpito in particolar modo: non sono esuberanti ma sono estremamente definiti e profondi come non li avevo ancora mai provati nel mio sistema (incluse molte altre demo con macchine ben più costose e performanti...).
A questo punto mi domando che cosa potrà fare l'NA11, sopratutto quando usato in bilanciato (dove sfrutterei meglio il pre e finale bilanciati).
La prima impressione è quella effettivamente di un suono 'premium', molto pulito ma sopratutto estremamente lineare (sicuramente dall'estremo basso a salire, fino alla gamma alta dove invece pare cedere appena leggermente...), forse anche con un po' troppo nero (non ricordo di avere udito alcun rumore di fondo...). Ancora distante quindi dai migliori, ma neanche poi troppo (un esoteric k5 è decisamente più arioso, dinamico, esteso e dettagliato...), però il suono del marantz incomincia ad assomigliargli un po' ad un prezzo decisamente molto più vantaggioso.
L'unica cosa è il micro-dettaglio, che potrebbe essere maggiormente definito a mio parere (so che è un marantz...).
Tutto bene dunque coi flac e non ho ancora provato il 192 e il DSD, dove mi aspetto altri piccoli 'miracoli'!
Devo verificare però bene come suona effettivamente con materiale a media-bassa risoluzione. Non ho trovato nessun filtro da poter impostare (mi pare che l'NA11 ce li abbia) e in queste condizioni, il suono assomiglia decisamente troppo a quello del mio Denon (e qui ho anche il restorer, i toni e i DSP...). Mi sarei aspettato invece una maggiore differenza. Se così fosse non avrebbe molto senso usarlo con Spotify o le internet radio, se si dispone già di un apparecchio simile anche di qualità inferiore.