|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Ha senso comprare ancora i CD musicali?
-
12-11-2013, 16:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 17
Ha senso comprare ancora i CD musicali?
Ciao a tutti. Ho rimesso in vita un mio impianto hi-fi Amplificatore Myst + casse Spendor Sp1 +lettore cd Denon.
E' un impianto che avrà 25 anni ma suona veramente bene e mi accontento. Adesso vorrei acquistare della musica e mi rivolgo a voi utenti del forum poichè sono rimasto indietro con la tecnologia. Mi hanno suggerito di acquistare file musicali on line e di acquistare un player per la riproduzione degli stessi. Volevo sapere da Voi qual'è il formato che riproduce più fedelmente il suono di un cd, ho sentito parlare anche di file audio in alta definizione (HD). Insomma sono praticamente a digiuno. Sarei vermente grato a chi mi volesse dare una panoramica sulle nuove tecnologie per acquistare e riprodurre musica.
Grazie
Marco
-
12-11-2013, 17:40 #2
per me il lettore cd/sacd che poi ha anche gli ingressi digitali se stai su un certo livello
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-11-2013, 13:19 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Io qualche cd lo compro ancora visto che costano poco ma una volta a casa lo rippo e lo trasferisco su HD
-
13-11-2013, 13:48 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 33
Ciao,
comprare un CD ha senso, almeno per due motivi.
Il primo motivo è che sostieni l'industria musicale. Così come quando compri un'auto sostieni il mercato automobilistico o come quando compri la verdura (più al mercato che al supermercato) sostieni il lavoro dei contadini. E' quindi un discorso più etico che altro. E mi riferisco al discorso di comprarlo più tosto che scaricarlo illegalmente. Se poi compri altri supporti o altri formati non c'è problema per questo punto perché sostieni comunque il mercato anche se compri un mp3, una cassetta o un vinile.
Il secondo motivo è di supporto.
Il CD che si compra è un glass master, non è masterizzato. E' un supporto che negli anni non si deteriora da solo e quindi non va in contro alla perdita dei dati. Come invece sappiamo molto bene un CD, DVD masterizzato prima o poi perde i dati (stimati in 10-15-20 anni in base alle marche e alle manifatture). Un HD prima o poi si rompe. Per le unità a stato solido ancora non ci sono molte indicazioni. Dicono che se si guasta qualcosa al suo interno non esiste meccanismo di recupero. Ad oggi il sistema di archiviazione più sicuro è il cloud backuppato.
Tornando al discorso qualità invece con un buon impianto hi-fi dagli mp3 noterai molte "mancanze" perché l'algoritmo di compressione taglia sulle frequenze alte. Anche se prendi mp3 con bit rate 320 (come dice Spotify mentendo) manca qualcosa all'audio e non hai una grande fedeltà specialmente in impianti in cui la risposta di amply+diffusore è coerente su tutta la gamma di frequenze. Dovresti buttarti sui file digitali lossless cioè senza perdita. I FLAC per esempio sono la trasformazione in bit del contenuto di un CD. Un disco pesa sui 500 MB ma non c'è perdita di qualità. Puoi farti i FLAC con la maggior parte dei nuovi convertitori audio direttamente dal CD. E' diffuso anche nel mondo della pirateria.
L'ultima considerazione che faccio riguarda che tipo di musica ascolti e che uso ne fai.
Se ascolti molta roba degli anni 70 e giù di lì forse il supporto più fedele resta il vinile.
Se hai un buon impianto hi-fi ma la maggior parte delle volte ascolti la musica in auto o in giro con l'i-pod allora buttati sugli mp3.HT: Schermo: 16/9 Mat White Inceeling 3m, 138 pollici - Videoproiettore: Epson EW TH6100 - TV Sony XD KE7096 - Ricevitore A/V: Onkyo TX NR616 - BD Player: Onkyo BD SP309 - Segnale digitale + CI: Fuba ODE 790HD - Media Center e NAS DLNA UnPn: Apple TV (4th) + WD MyCloud + Amazon Echo Input - Diffusori: Bose Acoustimass 10 --- AM Amplificatore: Marantz PM6004 - Lettore CD: Marantz CD6004 - Sintonizzatore: Marantz ST6003 - Lettore di Rete: Marantz NA6006 - Giradischi: Marantz TT5005 - Diffusori: Proson Conquest 5050 MK II
-
13-11-2013, 14:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
sarò un dinosauro... ma compro ancora dei CD... mi piace anche possedere l'oggetto, la copertina, il libretto e l'inserire il disco nel lettore.
non sarà comodo ma mi "predispone" all'ascolto, mi "costringe" a scegliere cosa voglio ascoltare e a eseguire azioni per ascoltarlo.
Con il multimediale tutto diventa telecomandato e rapido, ti invita a saltare la canzone che ti piace meno..... diventa tutto più usa e getta. non lo so spiegare a parole.
Nulla toglie che la musica liquida sia molto più pratica. La qualità è ottenibile con i file FLAC o con gli mp3 a alto bitrate, non credo che si riesca a sentire differenze udibili tra un mp3 320 e una traccia del CD...
-
13-11-2013, 15:35 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 33
Concordo su tutto il discorso dell'oggetto fisico.
Oggi la praticità impone oggetti effimeri in cui perdi molto in percezione anche se la vai a perdere nell'ambito per il quale non sono stati inventati.
Riguardo il bit rate ti assicuro che su un brano che conosci molto bene le differenze le senti e come. Manca in dinamicità e a volte anche in volume. Altre volte ti manca delle sfumature...dipende un po' dal tipo di musica e dall'ascolto che ne fai.
Te lo dico io che non sono per niente un orecchio audiofilo, eppure sento la differenza.
Su un brano che non conosco bene probabilmente nemmeno mi accorgo della differenza come dici tu.HT: Schermo: 16/9 Mat White Inceeling 3m, 138 pollici - Videoproiettore: Epson EW TH6100 - TV Sony XD KE7096 - Ricevitore A/V: Onkyo TX NR616 - BD Player: Onkyo BD SP309 - Segnale digitale + CI: Fuba ODE 790HD - Media Center e NAS DLNA UnPn: Apple TV (4th) + WD MyCloud + Amazon Echo Input - Diffusori: Bose Acoustimass 10 --- AM Amplificatore: Marantz PM6004 - Lettore CD: Marantz CD6004 - Sintonizzatore: Marantz ST6003 - Lettore di Rete: Marantz NA6006 - Giradischi: Marantz TT5005 - Diffusori: Proson Conquest 5050 MK II
-
13-11-2013, 15:51 #7
quotone !!
e comunque, secondo me, le cose possono tranquillamente convivere : ad esempio CD quando sono solo e voglio sentirmi un album, file con la giusta playlist di sottofondo quando ho gente a casa
visto che un CD non è che costi più che acquistare file lossless, personalmente non ho alcun dubbio e compro il supporto per poi eventualmente convertire se mi serveAV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
13-11-2013, 16:24 #8
..cd o vinile, questa è la musica...per la liquida, meglio la coca cola
Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli
-
13-11-2013, 16:40 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Se parliamo di mp3 scaricati pirata a 128k o meno ti do ragione... se parliamo di mp3 a 320k ricavati a dovere dal CD trovare le differenze è un bell'esercizio di ascolto
. Dipende molto anche dall'impianto, dall'ambiente e dalla registrazione.
x maxven: io non sarei così categorico! la liquida è molto più comoda, ma molto più da ascolto "distratto".
-
13-11-2013, 16:55 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 1.454
Concordo con i fautori dell'oggetto solido.
Chi come me ha passato la giovinezza nei negozi di dischi, a sfogliare gli lp negli scaffali, poi i cd... non può passare alla musica liquida con tanta facilità. Già il passaggio al cd è stato traumatico, ma ancora accettabile, ma la musica liquida proprio non ce la faccio.TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor
-
13-11-2013, 17:33 #11"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-11-2013, 21:59 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Concordo !!!
Poi cosa intendete per "ascolto distratto" ?? Anche un cd va bene per musica di sottofondo così come la liquida va bene per ascolti impegnati
La musica e' musica, vinile cd o HD che sia; possiedo 900 cd che sto lentamente rippando ed ascoltando con uno streamer Atoll e vi dico che non ho mai ascoltato così tanta musica come ora. Il fatto che sia portata di click rende tutto più facile e veloce, ho riscoperto cd che non ascoltavo da parecchio tempo, l'importante è' che sia di qualità, ma qui basta qualche accortezza in fase di ripping e nulla di più. Usate i FLAC o gli ALAC e lasciate perdere gli MP3Ultima modifica di ane; 13-11-2013 alle 22:06
-
13-11-2013, 23:43 #13"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-11-2013, 00:21 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
-
14-11-2013, 08:03 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Località
- Vicenza
- Messaggi
- 826
Io intendo un ascolto veloce, da 15 minuti... magari saltando da una canzona all'altra o una playlist con "l'iqualcosa"
. A me piace ascoltare l'album completo o quasi e per quello uso il CD... lo avevo detto che sono un dinosauro.
Confermo comunque che la musica liquida è infinitamente più comoda e fruibile (ovviamente di qualità) e l'approccio di comprare il CD e ripparlo mi piace e lo uso