|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: RImessa a nuovo di Pioneer PL-12D II
-
18-10-2013, 14:27 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 2
RImessa a nuovo di Pioneer PL-12D II
Buongiorno a tutti, ieri il proprietario di un negozio di vinili mi ha regalato un pioneer PL-12D II che usava per far provare i vinili agli acquirenti. Al giradischi manca la cinghia (che ho trovato su internet ovviamente) e anche la headshell (credo si chiami così
) con ovviamente la testina, inoltre il 'tappetino nero' su cui poggerebbe il vinile è un technics, ma questo non penso possa influire su qualcosa.
Io mi sto avvicinando proprio ora ai vinili e credo che per fare esperienza e incominciare ad entrare in questo mondo, come primo e momentaneo lettore, questo possa bastare (ho visto in giro dei thorens che ovviamente sono di un altro pianeta ma 280 euro per avvicinarmi ai vinili mi sembrano un po' troppi).
Per dargli una pulina e revisionata ed ingrassatura interna ho pensato di affidarmi ai passi che ha compiuto un ragazzo su un forum inglese ( http://mr-ives.blogspot.co.uk/2013/0...turntable.html ) ed anche il suo manuale. Ho però anche la necessità di comprare un portatestina ed una testina nuovi oppure usati; l'attacco da quanto ho capito è uno SME classico e quindi ad incastro, ho visto che quindi la scelta è ampia.
Inoltre come prima cosa da fare credo che sia controllare che si accenda e il motore 'giri' anche senza cinghia, no?
Le 'molle' sono da controllare? (è normale che appena lo tocco si muove tutto?)
Aspetto qualche consiglio su portatestina/testina e tutto il resto
Grazie
IMG_0226.JPG
IMG_0225.JPG
-
10-11-2013, 20:21 #2
per il portatestina penso che non avrai problemi a trovarlo on-line o in negozio. l'attacco è universale quindi puoi tranquillamente scegliere tra i vari.
per la testina potresti partire con una AT95E, 30 euri per una testina che come base di partenza è ottima. per le operazioni di manutenzione straordinaria, come lubrificazione e messa in piano, qualora ne abbia bisogno, mi affiderei comunque a mani esperte.
comunque questo proprietario ti ha fatto davvero un gran regalo, questo giradischi non so quanto abbia da invidiare a certi Thorens attuali, anzi... è una bellissima macchina, penso che potrebbe darti ottime soddisfazioni!
ovviamente lascio la parola a utenti più "esperti" di me, e ce n'è parecchi!
ciao
-
11-11-2013, 00:18 #3
Rispetto ai Thorens attuali non so, per quanto riguarda quelli dell'epoca (stiamo parlando della seconda metà delli anni 70) direi che non c'era paragone, così come con altri giradischi del tempo.
E' un prodotto onesto che rientrava nella categoria media-bassa dell'epoca, se il motore gira semza problemi ci sarà da oliare il supporto centrale con olio per macchine da cucire, per il resto, se non ha preso botte le sospensioni dovrebbero essere a posto.
Verifica che il piano oscilli liberamente premendolo leggermete e che rimanga in piano.
Più importante è il braccio, se con la testina a posto si riesce ad equlibrarlo senza problemi puoi verificare che si muova liberamente nei due piani (orizzontale e verticale), se perfettamente equlibrato dovrebbe oscillare leggermente senza tendenze a spostarsi da un parte o dall'altra.
Verifica i contatti del cavo, che non siano ossidati o i i cavi stessi rovinati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-11-2013, 23:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 2
Dopo aver oliato perno e motore, aver montato la cinghia nuova e aver regolato allineamento testina e peso (mettendo in equilibrio il braccio e poi usando la ghiera come dice il manuale), pulito gli interni e sostituito gli spessori di spugna, posso dire che suona molto bene e non ha nessun problema di qualche genere! Mi piacerebbe sentire la differenza con un giradischi superiore per capire cosa varia, anche se molto dipende anche dall'amplificatore e dalle casse!
Comunque sono stra soddisfatto!
-
12-11-2013, 01:56 #5
Se un giradischi non ha ricevuto botte sul perno o sullo snodo del braccio difficilmente avrà problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).