|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: La sorgente digitale, parliamone
-
15-10-2013, 19:29 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
La sorgente digitale, parliamone
Sarei curioso di continuare il discorso sulla sorgente digitale definitiva.
Io sono aperto a qualsiasi soluzione, non ho preconcetti.
Però mi piacciono i fatti e le giustificazioni tecnologiche,
non giustificazioni del tipo "Senti un CDP da 800.000€ e poi ne riparliamo".
Per quale motivo tecnico un CDP
è una sorgente migliore rispetto a un riproduttore di musica liquida?
Si parla di meccanica VS media player, non della conversione DAC a valle.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
15-10-2013, 22:11 #2
Non ci sono motivi tecnici per i quali un file letto tramite sistema ottico debba suonare meglio dello stesso file rippato secondo tutti i crismi e memorizzato su memoria magnetica od a stato solido... Anzi, se tutto va bene (disco ottico pulito e senza graffi e lettore nuovo di pacca), il disco ottico suona uguale al file, altrimenti, è molto probabile che il file suoni meglio.
Ovviamente, se si leggesse il file con PC, dovrebbe essere tutto ben ottimizzato compreso un ingresso USB realmente asincrono sul dac, altrimenti, potrebbero esserci brutte sorprese. Confronti tra liquida ed ottica dovrebbero essere fatti a parità di lettore: l'ideale sarebbe un multilettore.
Per quanto riguarda la mia esperienza, sul Nuforce MSR-1 (che legge sia files che CD con lo stesso software) il file suona decisamente meglio del CD che ha un suono d'una piattezza impressionante; sul MSB UMT un CD nuovo di pacca suona uguale ed identico al file rippato e messo su hard disk.
Con i CD vecchi non ho mai fatto il confronto sul MSB UMT.
Dimenticavo ma non credo che sia importante: sia Nuforce che MSB UMT mandano segnale digitale allo stesso dac. Il primo tramite collegamento S/PDIF coassiale, il secondo tramite network I2S.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 15-10-2013 alle 22:15
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-10-2013, 01:18 #3
Concordo, nella migliore delle ipotesi file e CD suoneranno allo stesso modo, nella peggiore la versione su file suonerà meglio della sua controparte fisica, se di poco o di tanto questo dipenderà dagli errori di lettura del CD.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2013, 08:24 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Io sono pienamente d'accordo, e mi piacerebbe se i vari utenti che nell'altra discussione hanno espresso pareri diversi continuassero qua a sostenerli.
Dal punto di vista "scolastico", non c'è nessun motivo per cui un lettore fisico possa suonare meglio di un lettore di musica liquida.
Anche perchè (penso tutti) i programmi caricano il brano dalla memoria magnetica alla RAM, memoria che ha delle prestazioni che un supporto ottico si può scordare. Senza contare tutta la tecnologia gratuitamente ereditata da altri campi, come le telecomunicazioni per i vari protocolli di invio sicuri dei dati.HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
16-10-2013, 20:29 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Penso una risposta sia come minimo dovuta a brcondor-- faccio una premessa però: ovvero le considerazioni che farò adesso sono personalissime e non hanno nessuna pretesa di validità per chiunque -- ma fatemele fare. Prendo il discorso un pò alla lontana ---perdonatemi; intanto ascolto Leonard Cohen con Hallelujah dal vivo.
1) doppio cieco: ho dei dubbi sulla sua validità assoluta per valutare la bontà di un qualcosa: o meglio penso sia utile per dare una indicazione valida ma nulla più-- mi spiego: una certa quota parte di persone dal punto di vista psicologico per esprimere un giudizio /parere devono avere una struttura di confronto-- una architrave di appoggio --- se questa viene a mancare può essere che diventi dominante l'ansia da valutazione o chaos entropico piuttosto che una situazione di serena valutazione di un qualcosa. Faccio un parallelismo per farmi capire: un azienda alimentare chiede di valutare con 3 assaggi 3 cioccolatini A, B e C per valutare il gusto più gradevole. Ora se l'assaggiatore sa che in sequenza proverà A,B e poi C e ha questa info come base e fà la sua valutazione. MA se siamo in una situazione di doppio cieco equivalente potrebbe anche essere che vengano proposti i cioccolatini A, A, A o B,B,B o A,A,B e via andare. Siamo sicuri che otteniamo una valutazione più obiettiva - più " consistent" ??? Entra in gioco la confusione o meglio una associazione tra un numero maggiore di microstati (combinazioni) rispetto ai macrostati (valutazione del cioccolatino), aumenta il disordine - chi ci dice che la valutazione è più obbiettiva ?? mah!! Permettetemi ho dei dubbi in merito e piuttosto forti.
2) SACD rispetto al CD: o anche file audio " liquidi " ad alta definizione rispetto a quelli di qualità CD: premetto che io quando ascolto un impianto non lo confronto con una altro impianto ma piuttosto con il ricordo che ho dell'ascolto dal vivo (forse riesco a breve a gustare il RACH 3 all'auditorium -- dipende da mia moglie). Personalmente non ho mai percepito differenze eclatanti tra le 2 situazioni (mah sarò sordo -- non credo). Penso sia più importante ciò che è a valle del convertitore. Quando ho espresso i miei dubbi sul SACD mi è stato detto che in Oriente invece è diffusissimo-- sarà vero sicuramente ma mi chiedo-- in oriente hanno la cultura e tradizione musicale nostra??? Hanno mai raggiunto le vette artistiche di una sinfonia di Beethoven - Bruckner ??? Quante filarmonie e orchestre ci sono??? Le nostre orchestre eseguono qualche sonata per pianoforte, Opera , Sinfonia di un qualche super maestro Cinese ?? Suvvia è l'orecchio di una certa parte di noi europei che é abituata ad ascolti intensi della musica più elevata- Possiamo dire che vertici assoluti musicali sono il frutto del tardo impero Austriaco magari nel suo periodo più decadente?
Eppure da noi il SACD ha preso poco --- boh!!
3) Come già qualche forumer ha scritto --- non levatemi il piacere del tatto, del possesso di un supporto fisico palpabile e della copertina dove magari posso leggere (mamma sono all'età della pietra) un commento dell'autore -- guardare una fotografia -- appoggiarla sul tavolo e trovarla lì magari l'indomani mattina...
4) Penso anche ci sia una specie di selezione " DARWINIANA " (mamma mia detto da uno che è per santa romana chiesa!!??) che premia o annulla cose che fanno parte dell'umano: se ad esempio il mondo dell'analogico fosse veramente non valido sarebbe già sparito -- ciò non é avvenuto e per cui significa ( e qui sono categorico io) che ha elementi di forte validità. Mi ricordo i peana dei soliti soloni che ne decretavano la morte inappellabile-- ora c'é lo stesso atteggiamento per il CD -- siamo sicuri che il CD muore?? Meccanica computer si / o nò?? Vedremo.
Saluti a tutti e buona serata (chiarisco che sono un conoscitore di vino ma quasi astemio!)
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-10-2013, 00:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Grazie per un post velatamente (ma non troppo) razzista che non porta argomento alcuno a "favore" dell'uso del supporto fisico CD vs la musica liquida se non un apodittico "non levatemi il piacere del tatto, del possesso di un supporto fisico palpabile".
Se è per il piacere del rito e del supporto fisico, per quel che mi riguarda, nessuno mi toglierà il piacere (finché ho voglia di farlo) di mettere un lp sul piatto del mio project...e posso anche imbambolarmi a guardarlo girare, rimembrando nostalgicamente i tempi del liceo quando registravo cassette su cassette a partire da lp prestati da amici e magari quando avevo due lire in più la cassetta era al cromo....ma questo non invera la pura e semplice evidenza della tesi iniziale di brcondor: se si esclude la conversione digitale/analogica, non c'è ragione tecnica per cui la meccanica di un lettore cd possa essere una sorgente migliore di un riproduttore di musica liquida.
-
17-10-2013, 00:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Perdona
ma di razzismo non c'é nulla --- sostengo semplicemente che sul pianeta terra ci sono molte culture ma diversissime tra loro e che hanno raggiunto in ambiti diversi delle vette dell'umano. Ne ho discusso di ciò in maniera molto franca e sincera e senza fraintendimenti con dei cinesi a cena -- erano pure d'accordo.
Non ho mai sostenuto che la meccanica del lettore CD sia migliore di un riproduttore di musica liquida.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
17-10-2013, 01:41 #8
La comunità scientifica mondiale, compresa quella dell'Estremo Oriente, ringrazia per avere finalmente svelato che il metodo scientifico universalmente utilizzato per validare alcuni tipi di indagine è assolutamente sbagliato e viziato dall'ansia di prestazioni.
Strano che questa ansia non sia mai presente quando in base ad ascolti liberi si scrivono poi recensioni con toni ultra roboanti, del tipo: "fantastico", "incredibile", "grandioso", "rilevabile anche dall'ascoltatore meno esperto ed attento", ecc., con il conforto delle dichiarazioni di mamme, nonne, gatto di casa (che fa le fusa solo quando ascolta quel particolare impianto).
Proprio l'altro giorno mi è capitato di leggere un articolo che trattava appunto di esperimenti scientifici e validità dei risultati e un punto mi è piaciuto talmente che l'ho riportato nella mia firma (che era rimasta intoccata da un bel po' di anni), anche gli altri 9 punti erano interessanti, ma erano più specifici di un particolare argomento.
Ma se tu dici che quel metodo non vale nulla e fornisce risultati errati sarà così, la persona che ha scritto quell'articolo non ne capirà molto, pur essendo a capo di un intero dipartimento per la sperimentazione scientifica.
Magari sbaglio, ma visto che sei appassionato di vini mi potrai confermare o meno il fatto che in molti test di degustazione di vini al fine di dichiararne la qualità fatti da sommelier di alto livello, più che esperti, le bottiglie sono mascherate per evitare condizionamenti inconsci?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-10-2013, 15:37 #9
Da buoni sistemi molto, ma molto complessi, la nostra percezione è funzione di tantissime variabili soggettive oltre che, naturalmente, delle variabili oggettive (che neppure loro sono poche).
Così, realtà oggettiva e realtà soggettiva si allontanano una dall'altra e, questo divario, da una parte è la causa più frequente delle nostre rogne, dall'altra, talvolta, ci può aiutare, ad esempio, a guarire con dei semplici placebo.
Nei casi più particolari può portare a vedere ciò che non c'è e dar adito a percepire od a sospettare fenomeni paranormali.
Non c'è niente di strano in tutto ciò ma, a volte, quando si scrive o si dice ciò, ci si sente rispondere "Ma io non sono mica pazzo". Questo sì che, a mio avviso, può sembrare strano.
Personalmente mi farebbe piacere sottopormi a dei test in doppio cieco soprattutto per sfatare/confermare eventuali mie sensazioni tipo quelle sul collegamento digitale ottico (che mi pare che renda gli acuti un po' tutti uguali) od altre varie ed eventuali.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 17-10-2013 alle 15:40
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto