Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    71

    Citazione Originariamente scritto da maxgalia Visualizza messaggio
    Vi ringrazio, ora faro se possibile degli ascolti e delle prove prima di procedere, resta il fatto che sono sempre convinto di prendere un buon lettore CDP, e poi più in la prendere qualcosina per la musica liquida, vi aggiornerò, visto che siete stati tutti cosi gentili nel darmi pareri e consigli...

    Grazie e Saluti
    Massimo
    prenditi l'audiolab .... consiglio spassionato
    New Horizon GD2 - Heed Questar mc - Ortofon Quintet Blue - Marantz ND8006 - Burson Audio PI160 - Davis Acoustics Vinci 3D

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da maxgalia Visualizza messaggio
    e poi più in la prendere qualcosina per la musica liquida, vi aggiornerò, visto che siete stati tutti cosi gentili nel darmi pareri e consigli...
    a certi livelli gli stessi lettori cd oggi fanno anche da DAC
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    628
    esatto, quindi adesso mi tocca capire quale lettore CDP sia anche un buon DAC, uno che ho in mente è il marantz S15 :-) ma se non ricordo male il 6005 usa lo stesso DAC del fratello maggiore, correggimi se sbaglio.

    Grazie e Saluti
    Massimo
    TV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    sì lo può anche usare massimo ma è implementato in modo totalmente diverso....e si sente, prova fatta a casa di un cliente settimana scorsa(i6005 sono arrivati da poco), lui ha messo il 6005 in una seconda catena però ha già il 15s2
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    il dac CS4398, è montato, sul 6004, sul nuovo 6005, ki pearl. SA-15S2 Limited Editionc etc. Sicuramente, le meccaniche sono diverse, qualcosa tra un lettore da 500 euro, ad uno di 2000, qualcosa dovrà pure cambiare. Bisogna vedere la catena dove andrà inserito l'oggetto. Io conosco l'impianto di maxgalia, e credo che già il 6005, possa andare benissimo. Poi è questione di gusti e di budget da spendere.....
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    628
    Grazie antonio e massimo per i vostri interventi ;-) una parte di me prenderebbe il 6005 e il resto del baget lo investirei nel centrale, l'altra parte di me prenderebbe S15 Le lo adoro, al di là delle qualità tecniche :-)....

    Saluti, Massimo
    TV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da maxgalia Visualizza messaggio
    Grazie antonio e massimo per i vostri interventi ;-) una parte di me prenderebbe il 6005 e il resto del baget lo investirei nel centrale, l'altra parte di me prenderebbe S15 Le lo adoro, al di là delle qualità tecniche :-)....

    Saluti, Massimo
    scusa, ma non puoi ascoltarli prima di fare l'investimento? solo cosi potrai toglierti dubbi incertezze e perplessità....
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    628
    hai ragione, la serie S15 normale già ascoltata e sono rimasto colpito piacevolmente, mi tocca ascoltare il 6005 :-)

    Grazie e Saluti
    Massimo
    TV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Mi riallaccio al post #22 di brcondor, che in generale condivido.

    Fermo restando che se acquisto un apparecchio perchè voglio poter "mettere" un cd, ossia se l'atto e l'uso del supporto fisico sono importanti nella scelta, allora mi rimetto ai pareri di chi ha conoscenza diretta dei vari modelli di lettore cd.

    Ma se parliamo solo di qualità audio potenzialmente ottenibile, l'abolizione della meccanica è un passo necessario.
    A meno che qualcuno riesca a convincermi che esista un qualsivoglia lettore cd di qualunque fascia di prezzo che garantisca risultati di lettura (se volete "preparazione" dello stream digitale) più accurati ossia con meno errori di quanto si possa ottenere, ad esempio,con EAC su un qualsivoglia pc.

    Una volta minimizzato l'errore nella fase di "preparazione" del flusso digitale rimangono però alcune altre decisioni da prendere:

    a) dove memorizzare i "flussi" digitali (hd, nas..)
    b) il player/streamer per riprodurli
    c) il Dac per la conversione in analogico

    Ed è a questo punto che bisogna tornare a fare considerazioni di budget.
    Nella mia esperienza infatti, per ottenere risultati soddisfacenti si parte da cifre nell'intorno dei 200/350€ per ciascuno degli elementi a/b/c, arrivando cioè intorno ai 1000€ complessivi.
    I limiti in alto, come sempre nel mercato audio, praticamente non esistono!

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Faccio unicamente una considerazione non tecnica anche perché si finisce in un ginepraio...

    Il lettore CDP a mio vedere non morirà semplicemente perché una certa quota-parte di noi musico-audiofili (probabilmente sbagliando) vuole tenere lontano il computer dall'impianto -- vogliamo più parlare di musica, di valvole, di transistor , di ascolti magari sorseggiando un rosso capo di stato in opportuno bicchiere da meditazione - piuttosto che sentir parlare di flussi di bit etc.. etc.

    Tutti qui sarà brutale ma per me é così ..

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Faccio unicamente una considerazione non tecnica anche perché si finisce in un ginepraio...

    Il lettore CDP a mio vedere non morirà semplicemente perché una certa quota-parte di noi musico-audiofili (probabilmente sbagliando) vuole tenere lontano il computer dall'impianto -- vogliamo più parlare di musica, di valvole, di transistor , di ascolti ma..........[CUT]
    la penso come te
    New Horizon GD2 - Heed Questar mc - Ortofon Quintet Blue - Marantz ND8006 - Burson Audio PI160 - Davis Acoustics Vinci 3D

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    Citazione Originariamente scritto da ZZZZ Visualizza messaggio
    la penso come te
    anche io...fuori il pc dall'hifi....
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325


    Uploaded with ImageShack.us
    E' un discorso assolutamente sbagliato quello che fate che mostra quante persone con conoscenze tecniche nulle esistano tra gli appassionati di hifi.
    E il dramma è che grazie a questi approcci fate si che i venditori di hifi continuino a vendere fumo.
    Il passaggio cdp ==> liquida è il classico esempio. Con cdp mi riferisco alla sola meccanica di lettura, non alla parte DAC.

    Un cdp potrà solamente avvicinarsi a un lettore di musica liquida. Perchè?
    Qual'è la migliore meccanica di lettura? Cosa contraddistingue due meccaniche?
    Ma voi, che rifiutate di avere un pc nel vostro impianto, sapete cosa fa un PC e un CDP?

    Un file è una stringa di valori binari {0,1}. In un CD viene trascritta questa stringa usando laser che vanno a rendere opaco/non opaco ciascun punto leggibile del supporto. In questo modo si trasferisce l'informazione dal mondo digitale a quello fisico.

    Un CDP cosa fa? Legge questi buchi opachi e non e converte un'informazione ottica in un segnale elettrico, segnale NON CONTINUO bensì sequenza di stato alto stato basso(gli {0,1} di cui si parlava prima). Qual'è il miglior CDP del mondo? Quello che leggendo non sbaglia neanche un bit. Può un cdp a parità di lettura dare un risultato migliore dal punto di vista sonico? Boh ditemelo voi, se un cdp legge {0,1,1,0,1} e un altro di costo dieci volte superiore legge {0,1,1,0,1}, secondo voi all'elettronica a valle arriveranno due messaggi diversi?

    Può esistere un CDP che non sbagli a leggere neanche un bit? Potrebbe. In realtà apparecchi ideali difficilmente possono esistere, ma facciamo un'eccezione. Ma una volta che inserite un CD, siete sicuri che nessun bit sia stato rovinato causa deterioramento del supporto fisico?

    Come funziona invece la musica liquida? La musica liquida ha il vantaggio di leggere file direttamente digitali, evitando la fase di lettura da supporto ottico. Avviene una lettura, è vero, ma la lettura da supporto magnetico viene fatta con una serie di controlli che assicurano di non poter sbagliare neanche un bit(e.g. bit di parità).
    Si può rovinare un file memorizzato su un supporto? Può succedere, ma un file corrotto non viene totalmente letto, non è possibile che venga letto con errori. Nella vostra esperienza, quanti flac corrotti avete visto? IO mai.

    Allora abbiamo scoperto che in realtà esiste un CDP che assicura una lettura bit perfect, si chiama musica liquida.
    Immagini allegate Immagini allegate
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Un cdp potrà solamente avvicinarsi a un lettore di musica liquida. Perchè?
    Qual'è la migliore meccanica di lettura? Cosa contraddistingue due meccaniche?
    Ma voi, che rifiutate di avere un pc nel vostro impianto, sapete cosa fa un PC e un CDP?

    Un file è una stringa di valori binari {0,1}. In un CD viene trascritta questa stringa usando laser che vanno a rendere opaco/non opaco ciascun punto leggibile del supporto. In questo modo si trasferisce l'informazione dal mondo digitale a quello fisico.

    Un CDP cosa fa? Legge questi buchi opachi e non e converte un'informazione ottica in un segnale elettrico, segnale NON CONTINUO bensì sequenza di stato alto stato basso(gli {0,1} di cui si parlava prima). Qual'è il miglior CDP del mondo? Quello che leggendo non sbaglia neanche un bit. Può un cdp a parità di lettura dare un risultato migliore dal punto di vista sonico? Boh ditemelo voi, se un cdp legge {0,1,1,0,1} e un altro di costo dieci volte superiore legge {0,1,1,0,1}, secondo voi all'elettronica a valle arriveranno due messaggi diversi? .
    la migliore meccanica è quella che non esiste e anche un hard disk è una meccanica....il futuro?
    Ci saranno sempre più CD/DAC così tutti felici

    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio

    Ma voi, che rifiutate di avere un pc nel vostro impianto, sapete cosa fa un PC e un CDP?

    Un file è una stringa di valori binari {0,1}. In un CD viene trascritta questa stringa usando laser che vanno a rendere opaco/non opaco ciascun punto leggibile del supporto. In questo modo si trasferisce l'informazione dal mondo digitale a quello fisico.

    Un CDP cosa fa? Legge questi buchi opachi e non e converte un'informazione ottica in un segnale elettrico, segnale NON CONTINUO bensì sequenza di stato alto stato basso(gli {0,1} di cui si parlava prima). Qual'è il miglior CDP del mondo? Quello che leggendo non sbaglia neanche un bit. Può un cdp a parità di lettura dare un risultato migliore dal punto di vista sonico? Boh ditemelo voi, se un cdp legge {0,1,1,0,1} e un altro di costo dieci volte superiore legge {0,1,1,0,1}, secondo voi all'elettronica a valle arriveranno due messaggi diversi?

    Può esistere un CDP che non sbagli a leggere neanche un bit? Potrebbe. In realtà apparecchi ideali difficilmente possono esistere, ma facciamo un'eccezione. Ma una volta che inserite un CD, siete sicuri che nessun bit sia stato rovinato causa deterioramento del supporto fisico?

    Come funziona invece la musica liquida? La musica liquida ha il vantaggio di leggere file direttamente digitali, evitando la fase di lettura da supporto ottico. Avviene una lettura, è vero, ma la lettura da supporto magnetico viene fatta con una serie di controlli che assicurano di non poter sbagliare neanche un bit(e.g. bit di parità).
    Si può rovinare un file memorizzato su un supporto? Può succedere, ma un file corrotto non viene totalmente letto, non è possibile che venga letto con errori. Nella vostra esperienza, quanti flac corrotti avete visto? IO mai.

    Allora abbiamo scoperto che in realtà esiste un CDP che assicura una lettura bit perfect, si chiama musica liquida.
    il discorso dovrebbe valere per tutto il digitale....visto che parliamo il ragionamento viene da lontano....si è partito che il digitale è sempre digitale e quindi di conseguenza tutti i cd dovevano suona re uguali....poi pian piano qualcuno si è convinto che erano castronerie votate dalla mancanza di soldi per lo più........, poi siamo passati che una meccanica qualsiasi cd rom assicurava prestazioni migliori di tutte le meccaniche in uso hi fi.....poi abbiamo visto che quelle uso PC facevano schifo almeno quante le altre criticate e comunque non assicuravano nulla in più di una meccanica di un lettoredi 4/500 mila lire....poi piano piano è arrivata la liquida passando col riversaggio dei cd su hard disk per semplice comodità poi è sopraggiunta fin da subito l'illusione che il cd riversato sul PC suonasse meglio........NESSUN RIVENDITORE CHE GLI AVESSE VENDUTO FUMO ma solo loro che chissà cosa si fumavano, poi col tempo sono sopraggiunti i cosidetti file di musica liquida........che sono venduti/prodotti/proposti dalle stesse MAJOR discografiche che dovrebbero mostrarsi un pò fatebenefratelli....cosa che io credo ben poco, ma diciamo che si sono pure ravveduti.......c'è qualcuno che ci assicuro che realmente questi file sono migliori??
    Personalmente, tutti i PC impostati per tale uso che mi hanno portato in sala, suonavano sempre peggio e gli stessi ultra convinti si sono resi conto di ciò quando, con lo stesso file, lo si ascoltava dal pc attraverso vari dac(alcuni anche pesantemente upgradati tipo quella che hai tu in firma) e poi si collegava il tutto all'ingresso dell'Accuphase DP 700 o di qualche altro lettore CD che ne permettesse ciò,.....si livellava l'influenza della meccanica(il pc suonava comunque peggio)tanto che l'hardware per la musica liquida quasi si avvicinava al lettore,....ma non suonava più quell'hardware ma tutto e solo lo stadio D/A in essere nella tanto bistrattata alta fedeltà, poi tutti a essere maghi del PC o peggio tutti a sostenere che le aziende Hi Fi chissà cosa ci rifilano, la seconda può anche essere, ma vuoi vedere che anche le aziende del settore PC sono fatebenefratelli????
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Allora abbiamo scoperto che in realtà esiste un CDP che assicura una lettura bit perfect, si chiama musica liquida.
    Gli errori di lettura sono cosi' limitati che un solo 0 scambiato per 1 o viceversa, anche se si verificasse una volta ogni minuto (frequenza inverosimilmente alta!), non e' assolutamente percepibile da orecchio umano o extraterrestre...

    Chi dice di sentire le differenze onestamente mi lascia molto perplesso sulla sua attendibilita'...

    Altro discorso e' la qualita' che possono raggiungere alcuni formati di musica liquida in HD rispetto a quanto e' registrato su un CD, su cui non si puo' che essere d'accordo.
    Il vantaggio della musica liquida non sta' certo negli errori di lettura (che comunque teoricamente possono anche verificarsi negli harddisk con il passare del tempo...).

    Comunque personalmente non credo che questo sia il thread adatto per ricominciare per l'ennesima volta a discutere in generale dei vantaggi della musica liquida rispetto ai CD, a meno che i moderatori lo consentano esplicitamente...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •