|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Cocktail x10 vs Sonos connect amp
-
15-06-2013, 09:22 #1
Cocktail x10 vs Sonos connect amp
Ciao a tutti, sto valutando come upgradare il mio sistema: ho una stanza in più da sonorizzare con due monitor audio apex a10, vorrei riprodurre tutta la mia libreria musicale che ho nel nas e vorrei comandare il tutto da smartphone.
Considerando che non mi interessa un lettore cd, mi aiutate a capire le differenze (oltre al prezzo) tra questi due dispositivi?
http://www.sonos.com/shop/products/connectamp
http://www.cocktailaudio.it/
Chi amplificherebbe meglio le apex?
Potrei usarlo anche come sorgente nella stanza principale collegato al sinto in firma? Oppure suonerebbe anche la seconda stanza?
Chi ha il dac migliore?Ultima modifica di Stefanik; 15-06-2013 alle 10:41
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
21-06-2013, 11:39 #2
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 405
Ciao, io mi orienterei sul Cocktail Audio X10 che è una macchina molto più versatile e gestisce tutti i formati audio, anche quelli in alta risoluzione. Hai un display, lo piloti se vuoi comunque da smartphone o tablet...insomma, è più completo sotto tutti i punti di vista e costa pure meno...
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
22-06-2013, 15:47 #3
Ciao rodomonte, grazie della risposta.
Quello che dici riguardo al prezzo è vero, ma anche il sonos è comandabile da smartphone, anzi ha la sua app dedicata e la sezione finale sulla carta è molto più potente del cocktail.
Mi sapresti dire quali formati non legge?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
22-06-2013, 16:44 #4
Il Sonos è in pratica un "Lettore remoto di iTunes" con tutti annessi e connessi. In più legge e riproduce le internet radio.
Il modello X10 invece è un vero e proprio lettore tuttofare.
Sono proprio due approcci diversi.
Chiaro, il ConnectAmp ha 50W RMS "decenti" in uscita, mentre la sezione finale del Cocktail Audio è un "accessorio non indispensabile" se mi passi il termine.
Se la tua collezione audio è già in iTunes e ti serve una "buona" amplificazione audio, vai di Sonos."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-06-2013, 17:26 #5
Ciao Alberto,
puoi essere un po' più chiaro? Che significa che il sonos è un lettore remoto di itunes?
Quali possono essere i limiti in confronto al cocktail?
Itunes lo stavo usando proprio l'altro giorno la prima volta per sistemare i metadati delle mie tracce audio...Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
22-06-2013, 17:56 #6
Il sistema Sonos nasce per amplificare sostanzialmente i prodotti Apple, quindi gestiti tendenzialmente da iTunes.
Con la app gratuita per iPod/iPhone/iPad si manda in play nel prodotto Sonos posizionato in quella stanza la libreria presente nel dispositivo Apple che si utilizza per il "controllo", si selezionano le radio internet o si punta ad una cartella su di un server (sempre acceso ed accessibile da rete, quindi). Rimane sottinteso ma palesemente chiaro che il sistema Sonos funziona solo se hai una rete attiva e collegata, compresa la wi-fi per la gestione via remoto fa Apple e perché i vari componenti Sonos (tranne uno, il primo a livello "logico" che deve obbligatoriamente essere cablato fisicamente).
Ad onor del vero esiste anche un programma da scaricare nel PC o nel Mac che comanda il sistema da postazione fissa."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
23-06-2013, 16:42 #7
Il sistema Sonos permette di ascoltare la musica presente nel proprio dispositivo Apple/Android nel PC/MAC o anche in un NAS o disco di rete qualsiasi (collegato ad un router ad esempio). E' possibile utilizzare, sempre comandando da PC/MAC o smartphone/tablet, servizi quali Spotify, Deezer, Rdio o altri. E' evidente come il tutto funzioni avendo il sistema sotto rete WiFi e Internet. A mio parere una delle poche pecche risiede nel fatto che con un player come il PLAY 3 o il PLAY 5 è possibile ascoltare FLAC fino a 16/44.100. Non so se tale limitazione resti adoperando soltanto un Connect o un Connect:Amp
- Self improvement is masturbation. Self destruction is the answer.
-
23-06-2013, 17:43 #8
-
24-06-2013, 00:04 #9
Ok questa è una prima info importante, no musica hd sul sonos; ma ciò significa che non leggerebbe proprio oltre i 44/16 oppure che leggerebbe anche 192/24 ma li "codificherebbe al max formato possibile (ovvero 44/16)??
Che mi dite sui rispettivi dac? Differenze eclatanti?Ultima modifica di Stefanik; 24-06-2013 alle 06:55
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
24-06-2013, 09:10 #10
Se non dico una scemenza, è tanto che non ci provo, non te li legge proprio. No way con l'HD !
Il Sonos non è un sistema "esoterico", è un bel giocattolo che funziona bene ed ha un sacco di feature per il plug & play, ma non è un sistema di riferimento. Non so se riesco a spiegarmi.
Ci sono lodi sperticate (ed alcune critiche molto aspre) sul DAC del Cocktail, invece, che sulla carta sembra un prodotto (sebbene diverso) più votato alla buona musica e non alla "musica facile". Non so se sono riuscito a spiegarmi anche questa volta."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-06-2013, 09:39 #11
Alberto apprezzo comunque l'impegno che ci stai mettendo nell'aiutarmi
Che dire, mi sta passando la voglio di ricorrere a uno di questi due dispositivi per sonorizzare la terza stanza...
Il cocktail l'ho sentito con le mie apex e di certo il suo forte non è la potenza...inoltre l'interfaccia web non mi sembrava fosse così user friendly (mio parere personale).
Del sonos invece ho potuto provare solo il connect con il mio android: app dedicata molto ben fatta e basandomi solo sui dati tecnici i 50watt del connect amp mi farebbero ben sperare, però effettivamente con quelle limitazioni spendere 500 euro non sono pochi...
Consigli?
Cambio sinto e prendo un 9 canali così quello che ho le metto nella casetta che sto ristrutturando?Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
24-06-2013, 09:43 #12
-
24-06-2013, 10:11 #13
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 340
Io interfacce più user friendly del Cocktail X10 non ne conosco.
E' molto meglio di quella dell'Olive 4HD, del Naim, dello Xindak e di tutti gli altri streamer.
E' veloce ed intuitiva al massimo, bastano pochi minuti di smanettamento e sei già un esperto.
Il DAC interno è discreto già di suo ma al miglioramento non c'è mai limite quindi sei aperto su più fronti e pronto per l'HD.
Soluzioni alternative per me non ne esistono ancora a meno che non passi ad un PC + DAC (soluzione ovviamente molto più costosa).Ultima modifica di EmmeDiStore; 24-06-2013 alle 10:15
-
24-06-2013, 13:45 #14
Niente musica HD con Sonos perché il sistema non nasce con velleità Hi-End. A mio avviso, tra l'altro, anche i termini wireless e musica HD non vanno molto d'accordo... Ma questo è un altro discorso. Ti confermo comunque l'impossibilità della lettura per i formati superiori al 16/44.100, restituendo un messaggio di errore in caso di tentativo di riproduzione di files con codifica non supportata. Il DAC (Cirrus Logic CODAC se non ricordo male) del Sonos è "onesto" (jitter a manetta) e deve essere, a mio parere, giudicato per l'utilizzo di tutto il sistema quale piattaforma di sottofondo musicale multiroom, non certo audiophile.
Ultima modifica di Butt-Head; 24-06-2013 alle 13:47
- Self improvement is masturbation. Self destruction is the answer.
-
26-06-2013, 00:00 #15
Dato che il mio primo fine era quello di amplificare una terza zona, credo che nessuno dei due prodotti mi possa soddisfare...
Forse un domani posso valutare il cocktail in aggiunta all'impianto, ma per fargli fare solo ed esclusivamente da lettore di rete...
Grazie a tutti per le info.Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A