|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
06-05-2013, 17:17 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
HiFace collegata direttamente al NAS o lettore di rete?
Ciao a tutti,
ho appena preso un NAS Synology 213 su cui sto caricando la mia libreria audio/video.
Per quanto riguarda il video, per ora mi trovo abbastanza bene con un WD TV HD mentre, sotto l'aspetto audio non sono proprio soddisfatto. La differenza tra gli stessi files caricati sul NAS e la traccia su CD tramite il lettotre CD HD990 è abissale (ovviamente tutto rippato con EAC).
Esiste la possibilità di collegare una chiavetta SPDIF al nas e riprodurre i file audio direttamente, in alternativa pensavo ad un network player tipo Pioneer N-50 o cocktail.
Secondo voi, in quale caso riusciro' ad ottenere la miglior qualita' audio?Ultima modifica di davide.taibi; 06-05-2013 alle 21:16
-
06-05-2013, 17:48 #2
In che senso una chiavetta spdif?
Sapevo che questa fosse la connessione in fibra ottica.
Cmq secondo me potresti collegare un dac al wd tramite fibra ottica e dal dac andare in analogico al sinto (prendendo sempre i file audio dal nas tramite wd).
Edit
Ho visto ora cos è un hiface...non lo conoscevo...Ultima modifica di Stefanik; 06-05-2013 alle 19:18
Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A
-
06-05-2013, 21:14 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
Ho già collegato il WD al DAC dell'HK che ritengo di ottima qualità rispetto al resto del mio impianto. Tempo fa ho provato a sostituire il DAC dell'HK con un Dac Magic e con un Asus Xonar ma non ho notato differenza degne di nota.
Premesso quindi che mi interessa arrivare all'ampli con il segnale digitale, è meglio uscire in SPDIF dal NAS (hiface USB + alimentatore USB ad hoc) ed evitare di passare tramite gli apparati di rete (timecapsule) o meglio un Pioneer N-30 o N-50?
-
06-05-2013, 23:12 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Ciao Davide , io ho un synology 212+ e ti posso dire che l'hiface non funziona, infatti serve un driver non installabile sul nas. Pero' ho letto che l'hiface 2 funziona visto che non necessita di alcun driver.
2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
06-05-2013, 23:16 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Ciao Davide,
Io ho un NAS wd mybooklive 2tb collegato in rete.
Accedo ai file flac tramite marantz na7004.
La qualità (a mio parere) e' molto valida.
Ho un marantz cd 6004 e su alcune tracce non noto differenze.
Entrambi i marantz sono collegati in analogico (rca) al pre.
Difetti: ho notato che il marantz non legge le tracce 24/96 (inizia lo streaming ma poi si blocca a 0%).
Le stesse tracce sul Mac che le pubblica (sempre con twonky) vengono lette senza problemi; ho chiesto supporto su un po' di forum ma credo questo sia un problema del NAS)
Spero queste poche info ti siano utili
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
10-05-2013, 18:20 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 152
Per evitare problemi ho preso un lettore di rete.
Il negozio qui vicino mi ha lasciato in prova un pioneer N-30 ed un N-50.
Non ho notato nessuna differenza tra i due usando l'uscita digitale, di conseguenza ho confermato l'N-30.