|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Quale lettore universale per l'utilizzo in stereo?
-
12-04-2013, 11:59 #1
Quale lettore universale per l'utilizzo in stereo?
Buon giorno.
Mi ritrovo ad avere i due Marantz in firma come sorgenti che utilizzo esclusivamente in stereo. Ne sono soddisfatto, se prese singolarmente. Ma in definitiva si sovrappongono nelle caratteristiche, non fosse che uno non legge SACD e DVD-Audio (pochi ma ne ho...) e l'altro non legge i BR.
Volendole sostituire con una macchina che ne svolga tutte le funzioni, quale fra queste, secondo voi è migliore dal punto di vista audio due canali:
Marantz UD7007
Cambridge Audio Azur 752BD
Oppo BDP-105
Denon DBT-3313UD
So che Marantz e Denon sono parenti stretti e così mi pare per Oppo e Cambridge, ma credo anche che l'implementazione delle uscite analogiche audio sia differente per tutte.
Do anche per scontato che siano tutte ottime dal lato video (... o no?)
Aggiungo infine che non avrò mai modo di ascoltarle preventivamente, per questo mi affido al forum e ringrazioDisplay: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
12-04-2013, 13:37 #2
Gli Oppo pare leggano molto bene. La sezione ottica del mio UMT (MSB) è Oppo e le prestazioni dell'ottica mi paiono le stesse che quando legge da hard disk (caso raro), pertanto, gli errori di lettura sembrerebbero, almeno ad orecchio, molto limitati. Riguardo la sezione di conversione non saprei in quanto l'UMT ha solo l'ottica dell'Oppo.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-04-2013, 22:46 #3
Grazie Enzo.
Un'altro punto a favore dell'Oppo potrebbe essere che è l'unico dei quattro ad avere un'alimentatore lineare e non switching... sempre che questo sia sonicamente percepibile.
C'è una discussione molto bella sul BDP-105. Qui però vorrei capire come vanno a confronto i concorrenti.
Inoltre, ce ne sono altri all'altezza o superiori?Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
13-04-2013, 00:02 #4
La rumorosità dell'alimentazione è fondamentale che sia la minore possibile soprattutto per quanto riguarda la sezione di conversione e, penso, l'alimentatore lineare dovrebbe essere, almeno in linea di massima, meno rumoroso dello switching.
Riguardo l'esistenza di lettori universali superiori, non saprei in quanto il risultato finale dipende anche dalla sezione di conversione e dallo stadio d'uscita.
Per esperienza so che l'ottica Oppo legge molto bene (penso che il fatto che l'abbia usata MSB sia una garanzia). Riguardo gli apparecchi che contengono anche le altre sezioni, tipo il BDP-105, so solo che ne parlano bene un po' tutti stampa compresa (v. Audio Review di marzo dove sono risultate misure ottime).
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-04-2013, 11:03 #5
Allargando un po' il discorso, è davvero tanto percepibile la differenza tra questi lettori ed uno dedicato?
Mi spiego meglio. Se nel lettore universale hai la possibilità di escludere l'alimentazione alle sezioni video (già i miei lo fanno) e concentrarla solo sull'audio, non ci dovrebbero essere decadimenti così vistosi. Almeno sulla dinamica... Sempre ammesso che la componentistica ed il progetto non siano da buttare.Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD
-
15-04-2013, 17:29 #6
Secondo me, in termini di qualità, non dovrebbero esserci differenze, a questi livelli già buoni, tra un lettore universale ed uno dedicato.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto