|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: CDP MAESTRO REV2
-
10-04-2013, 08:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
CDP MAESTRO REV2
Salve a tutti,secondo voi il maestro rev2 con un mcintosh ma6500 e proac d15,come dovrebbe andare? che resa potrei avere?.grazie in anticipo
-
10-04-2013, 10:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Ciao. Io ho avuto il rev2 e mi è parsa un'ottima macchina, molto audiophile e piena di dettagli... ma un po scuretta, nel senso che sui medi e medioalti tende a stare un po indietro. Suono ripeto audiophile, poco aggressivo e non velocissimo, anche se non lascia code e cmq piuttosto pulito.
Poi sono passato alla versione SE, che si è dimostrata LA MACCHINA. Suono sempre audiophile, ma più veloce ed aperto. Dalle prove fatte ci siamo resi conto di che livello raggiungesse quel ferro, superiore a parecchie macchine ben più costose.
Io uso l'SE anche come convertitore dalla radio internet marantz ...
Queste le impressioni mie a di alcuni amici del circondario....
-
10-04-2013, 10:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
direi quindi una macchina "musicale" che con i miei componenti dovrebbe andar bene
-
10-04-2013, 11:28 #4
prendi il Ki Pearl Lite e sei a posto
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-04-2013, 12:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
ciao omonimo,come va? il maestro lo reputi inferiore rispetto al marantz,oppure e' una questione di timbrica,che abbinato al mcintosh puo' dare un risultato diverso?
-
10-04-2013, 12:37 #6
ciao a te, si vivacchia dai
Il Ki è molto superiore in più è perfetto con Mc, ho tanti amici che hanno 6300 0 6500 con Marantz e si trovano bene.. se ricordi già a suo tempo ti avevo detto di prendere Marantz ma non mi ascolti!!2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-04-2013, 12:46 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
si,ricordo,ma i lettori marantz mi sembrano un po' troppo frizzantini in alto,non mi piace un suono troppo chiaro,ma simil analogico.se sbaglio sui cd marantz corregimi,magari il ki e' diverso
-
10-04-2013, 12:50 #8
prendi L'exposure 2010 musicale al punto giusto e analitico, anche se starei su Marantz
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
10-04-2013, 14:24 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
johnmup,quindi me lo consiglieresti abbinato alle mie elettroniche?,premettendo che non mi piace un suono molto chiaro,ma simil analogico.col termine audiophile cosa intendi?
-
10-04-2013, 15:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Non conosco il lettore CD Marantz, ma a giudicare dai 700 euro che ho speso per il ricevitore radio della stessa serie (quindi dovrebbe essere un bel prodotto come qualità audio), e dal costo del lettore CD che è di poco superiore ai 1000, qualche dubbio anche senza averlo ascoltato mi viene rispetto al rev2. No è per contraddire a prescindere, ma l'AA secondo me è un gran bel prodotto, al punto da dare dei punti a macchine ben più costose. I signori toscani hanno fatto un gran bel lavoro, tutti componenti discreti, alimentazioni curate, stadio di preamplificazione bilanciata vera (doppio stadio su ogni canale, ne sono certo), cosa che non sono certo invece del marantz. Cmq marantz se la gioca nel prezzo, perchè costa molto meno (la metà).
Lasciamo perdere la versione SE, che è di un'altra categoria, di qualità (le ha date di brutto all'esoteric) e di prezzo.
Audiophile per me significa suono armonico, leggero, meno incisivo ma ben dettagliato e ricco di particolari (Scena), ben modulato, non velocissimo ma senza code, il giusto compromesso fra dinamica e smussatura dei picchi nell'ascolto hifi, capacità di essere dettagliato nel rappresentare la scena senza mordere troppo (effetto live). Ovviamente IMHO.
Per fare un esempio, ma simbolico perchè se no si scatena l'inferno, se confronti le macchine AV mch rispetto le 2ch ti accorgi che tendono a sprigionare più cavalli, con maggiore irruenza, cosa che va molto bene per gli effetti cinema, ma possono essere sgarbati per un ascolto a 2ch. Invece macchine progettate per il 2ch hanno meno irruenza quindi forse anche dinamica ma maggiore modulazione del suono, appunto più audiophile, audiofile. Ovviamente io mi riferisco alla mia piccola esperienza ......
-
10-04-2013, 16:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
chiarissimo,che dire..ma e' vero che i prodotti audio analogue hanno una timbrica quasi valvolare?
-
10-04-2013, 16:39 #12
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Si sono morbidi e dolci, ricordano il concetto di suono valvolare.
-
10-04-2013, 16:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 263
salve *****,bene,perche' non mi piace un suono diciamo così "sparato" quindi col mio mcintosh ma6500 e con le proac d15,dovrei ottenere un bel risultato
-
11-04-2013, 07:04 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Io e kappa abbiamo due modi diversi di intendere il suono, un po per astrazione ed un po per necessitá (lui ha una unitá abitativa indipendente mentre io sono in condominio). Se non mi contraddice, io tendo a scegliere per un impianto con meno dinamica ma alto dettaglio, e soprattutto a bassi volumi di ascolto, morbido e buona velocitá nei transienti, invece lui piú dinamica e velocitá, e dettaglio ad alti volumi, quindi anche apertura e suono molto avanti, a volte anche a rischio di minore garbo (qui entano in ballo le qualitá di registrazione). Quello che ci mette daccordo é che quando un impianto é ben calibrato e messo a punto in tutti i suoi aspetti, suona bene e basta., ed é un piacere ascoltarlo. Ma per arrivarci... strada lunga e costosa.
Quello che ti posso dire ancora é che io ho una esperienza di 5 anni, ed ho ancora forte questa volontá di scelta, coloro come kappa ed alti che hanno esperienze ventennali ed oltre spesso sono nell'altra direzione, quindi transistir e non valvole, cassa chiusa invece di planare, e cosí via.
Ovviamente potessi avrei due impianti, uno per quando voglio sbacchettare ed uno per quando voglio rilassarmi.Ultima modifica di johnmup; 11-04-2013 alle 07:09
...
-
11-04-2013, 13:06 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 27
Cattivik83,
io ho lo stesso "problema" vorrei un lettore di qualità (da abbinare ad un accuphase e250) da cui ascoltare non solo cd ma anche mp3, usb, flac ecc.
Mi consigli il KI?
Non sarà mica made in China?
grazie
ciao