|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Microfonicità cavi phono
-
31-03-2013, 07:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Microfonicità cavi phono
Nei giorni scorsi ho sostituito il mio Pro-Ject TubeBox SE II con un Lehmann Black Cube Decade.
Con sempre meno tempo libero a disposizione non ho avuto modo di ascoltare molti dischi. Da subito però mi sono accorto che il nuovo pre-phono ha un tappeto rumore decisamente più basso, una pulizia ed un dettaglio sconosciuto al Pro-Ject (che a onor del vero appartiene ad un'altra fascia di prezzo).
Giocando con il volume ho pero' riscontrato una sensibilità a captare la radio alzando tantissimo il volume del pre.
Mi spiego meglio: normalmente ascolto gli LP portando la manopola del pre sui 40/50. Portandola a 70/80 il Lehmann restituisce sempre un tappeto rumore bassissimo, ma capta delle stazioni radio.
Staccando i cavi RCA (lato pre-phono) che vengono dal giradischi il Lehmann resta silenzioso dunque suppongo che siano i cavi originali che vanno dal Pro-Ject 6 al Lehmann che fanno da antenna.
La prova più semplice, cioè quella di staccare i cavi lato giradischi non l'ho potuta ancora fare causa difficile accessibilità dei cavi.
Che cavi schermati eventualmente mi consigliate di prendere?
Grazie,
VincenzoJVC RS-2100 - Panny 820UHD - CD Krell Showcase DVD - Net-Player Marantz Na-7004 - Zidoo Z1000 Pro - SkyQ Platinum - Pre Anthem AVM70 - Finale Primare A32 - Finale Rotel RMB-1575 - Front B&W 802 Diamond - Cent B&W HTM2 - Surr B&W CM9 - Sub SVS SB4000 - Schermo 113" DNP Supernova 8-85 - ProJect 6 Perspex Ortofon Cadenza Black con Pre-Phono Lehmann Black Cube Decade -Qnap 653DPro 54TB
-
31-03-2013, 13:56 #2
Per prima cosa una precisazione: quello che citi non ha nulla a che fare con la "microfonicità" dei cavi, fenomeno che non affligge i cavi, al massimo un cavo può essere più o meno atto a trasmettere al microfono collegato i rumori causati dalla sfregamento o manipolazione dello stesso, ma questo in caso di uso live durante un concerto.
Quello che tu citi è, tutto sommato un banalissimo pur se fastidiosissimo fenomeno che è sempre esistito: i segnali radio presenti nell'etere vengono captati dai cavi o dalla testina dei registratore (ora caso molto raro)e, a volte, anche dalle testine fonografiche ed inviati all'elettronica cui sono collegati ed in cui il segnale viene rivelato e reso udibile, come se il tutto fosse una radio.
E' un fenomeno molto raro, mi è capitato di rado di doverlo affrontare, neanche all'interno di stazioni radio mi ha causato problemi, anche con apparecchi non pro, ma prettamente consumer, solitamente capita quando uno degli apparecchi è un po' scarso di progettazione e/o realizzazione, infatti bastano pochi e semplici accorgimenti per evitarlo, idem per i cavi, una buona schermatura (che non vuole affatto dire cavo costoso e di marca ricercata) e collegamenti di terra efficienti.
Verifica che il collegamenti siano esatti, che sia collegato anche il cavetto di massa che solitamente è presente nei giradischi e che si collega al telaio dell'ampli o del pre (solitamente c'è un apposito ancoraggio a vite).
Se hai solo cambiato il pre e, pertanto, tutto il resto, cavi compresi, è rimasto invariato, direi che il responsabile è il pre, prova a modificare la disposizione degli apparecchi, a spostare il percorso dei cavi, magari risolvi (a volte), altrimenti non vedo molte altre soluzioni, direi che potresti andare dal venditore e fargli presente la cosa e, magari, scegliere un modello più serio.
Si può anche intervenire sul pre e provare ad inserire opportuni condensatori di fuga e/o impedenze per bloccare la RadioFrequenza, però la cosa va fatta da un tecnico (che sappia però cosa sta facendo).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-04-2013, 10:16 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 8
Ciao A tutti
Visto che state parlando di cavi e probabili interferenze colgo l'occasione per chiedervi un consiglio sull acquisto del cavo da Giradischi a PRE PRE e successivamente da PRE PER a prefinale .
La catena e' la seguente :
GIRADISCHI AVID TESTINA BENZ LP
PRE PRE Lehmann Black Cube Decade
-
08-04-2013, 10:25 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 8
CAVI PHONO
bibi2264
Ciao A tutti
Visto che state parlando di cavi e probabili interferenze colgo l'occasione per chiedervi un consiglio sull acquisto del cavo da Giradischi a PRE PRE e successivamente da PRE PER a prefinale .
La catena e' la seguente :
GIRADISCHI AVID TESTINA BENZ LP BRACCIO SME IV
PRE PRE Lehmann Black Cube Decade
PRE FINALE : MCINTOSH MX 150
I cavi che sto prendndo in considerazione sono i seguenti
VDU 501 O 502 o su suggerimento del rivenditore il THE ORCHID
AUDIOQUEST LEOPARD
KIMBER KABLE AG
La mia prima scelta era caduta sul VDU THE FIRST ULTIMATE
ma non essendo disponibile con attacco SME DIN non posso utiloizzarlo con il mio Giraischi .
Non fatevi condizionare dai cavi citati nel caso invitemi Vs suggerimenti . Target price 500 / 600 €
grazie
-
08-04-2013, 12:50 #5
@ Bibi2264
Direi che non ci siamo.
Qui non si sta parlando di scelta di questo o quel cavo, qui, come si può ben capire dal titolo della discussione, che ritengo tu abbia letto, si parla di un particolare problema in una particolare configurazione.
Se vuoi consigli su questo o quel cavo devi aprire una discussione apposita nella Sezione più adatta, sempre nel caso che non esistano già discussioni analoghe.
Ultima cosa: non mi sembra che sia il caso di inserire due post praticamente uguali a distanza di una decina di minuti l'uno dall'altro.
Se volevi aggiungere altre informazioni bastava modificare il primo.
Per il futuro sei pregato di rispettare il regolamento, se poi non ti senti sicuro nell'uso degli strumenti del forum puoi usare la Sezione Palestra in cui potrai esercitarti nell'uso degli stessi (inserimento di un messaggio, modifica dello stesso, ecc.).
Grazie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-04-2013 alle 11:15
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-04-2013, 10:50 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Scusate il ritardo, ma tra festività ed impegni sono stato impegnato.
Tutto risolto!
Cambiando la ciabatta e allontanando di pre-phono di mezzo metro è sparito tutto anche alzando al max il volume.
@Nordata
Ti ringrazio per i chiarimenti. Mi spieghi meglio pero' la frase: '...magari, scegliere un modello più serio.'
Il Black Cube Decade l'ho sentito ed apprezzato da un mio amico.
L' offerta Lehamann parte dal Black Cube Statement (€ 350 euro a listino) per finire al Silver Cube (3.500 a listino). Universalmente viene riconosciuta la serietà e bontà dello Statement e del Silver, non credo la Lehmann abbia cannato nel prodotto un gradino sotto il top (che se lo fanno pagare sempre a listino 1.600).
Grazie,
VincenzoUltima modifica di ronf; 11-04-2013 alle 10:57
JVC RS-2100 - Panny 820UHD - CD Krell Showcase DVD - Net-Player Marantz Na-7004 - Zidoo Z1000 Pro - SkyQ Platinum - Pre Anthem AVM70 - Finale Primare A32 - Finale Rotel RMB-1575 - Front B&W 802 Diamond - Cent B&W HTM2 - Surr B&W CM9 - Sub SVS SB4000 - Schermo 113" DNP Supernova 8-85 - ProJect 6 Perspex Ortofon Cadenza Black con Pre-Phono Lehmann Black Cube Decade -Qnap 653DPro 54TB
-
11-04-2013, 11:19 #7
La mia considerazione parte dal fatto che se un apparecchio è soggetto a certi problemi, nel caso in questione quello di non bloccare l'eventuale radiofrequenza che viene captata dai cavi, vuol dire che non sono state prese in considerazione alcune norme basilari di progettazione, potrà avere gli acuti cristallini ed i bassi rotondi e mille altri fantasiosi aggettivi, ma, personalmente, non lo prenderei mai in considerazione poichè presenta delle carenza progettuali di base, peggio ancora se il prodotto è anche costoso, cosa che allora non giustifica in alcun modo le manchevolezze.
CiaoUltima modifica di Nordata; 12-04-2013 alle 23:28
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-04-2013, 19:47 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
@nordata
A quali norme basilari ti riferisci? Anche io ho avuto problemi di rumori sul ingresso phono che ho risolto acquistando una ciabatta filtrata. Leggendo qua e la sul internet ho l'impressione che non è un problema raro specialmente se il guadagno del pre phono è elevato.
-
12-04-2013, 23:37 #9
Ci sono delle regole di progettazione, intesa come tipologia circuitale, layout e disposizione dei componenti sullo stampato, disegno delle piste dello stesso, realizzazione meccanica ed assemblaggio del prodotto che possono ridurre o eliminare del tutto certi rischi, così come il rumore di fondo causato dall'agitazione termica (fruscio), la progettazione dell'alimentazione (ronzii e simili), tutte cose che si imparano con l'esperienza e che sono, guarda caso, il patrimonio delle ditte che esistono da decine e decine di anni, che magari non si lasciano trasportare dalle mode del momento, oltre che dall'esperienza e conoscenze dei progettisti, a volte sono cose anche abbastanza banali, non sono certo la scelta del componente di una marca invece di un'altra che risolvono certe situazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-04-2013, 11:59 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
@Nordata.
Il tuo ragionamento non fa una grinza.
Ma, ed il 'ma' è circondato da tutta la cautela del caso vista la mia ignoranza di elettrotecnica, non potrebbe essere che l' oggetto 'suoni bene' proprio perchè non vengono utilizzati certi componenti o certi stardard costruttivi? Mi spiego meglio: puo' essere che mettendo un filtro, una schermatura, una pista che fa un giro piuttosto che un altro, il suono ne possa uscire alterato?
In fondo il produttore potrebbe legittimamente pensare che un cliente che acquista una ben precisa tipologia di prodotto, abbia poi una certa cura nell' inserimento in ambiente (cosa che io invece ho all' inizio disatteso alla grande).
Mi scuso in anticipo per eventuali castronerie.
VincenzoJVC RS-2100 - Panny 820UHD - CD Krell Showcase DVD - Net-Player Marantz Na-7004 - Zidoo Z1000 Pro - SkyQ Platinum - Pre Anthem AVM70 - Finale Primare A32 - Finale Rotel RMB-1575 - Front B&W 802 Diamond - Cent B&W HTM2 - Surr B&W CM9 - Sub SVS SB4000 - Schermo 113" DNP Supernova 8-85 - ProJect 6 Perspex Ortofon Cadenza Black con Pre-Phono Lehmann Black Cube Decade -Qnap 653DPro 54TB
-
28-04-2013, 09:47 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Faccio risalire in alto il 3ad perchè sono davvero interessato all'eventuale, gradita, risposta di Nordata.
Grazie
VincenzoJVC RS-2100 - Panny 820UHD - CD Krell Showcase DVD - Net-Player Marantz Na-7004 - Zidoo Z1000 Pro - SkyQ Platinum - Pre Anthem AVM70 - Finale Primare A32 - Finale Rotel RMB-1575 - Front B&W 802 Diamond - Cent B&W HTM2 - Surr B&W CM9 - Sub SVS SB4000 - Schermo 113" DNP Supernova 8-85 - ProJect 6 Perspex Ortofon Cadenza Black con Pre-Phono Lehmann Black Cube Decade -Qnap 653DPro 54TB
-
28-04-2013, 11:08 #12
Tutto può essere, non si può certo sapere cosa gira nella testa del progettista o, cosa più probabile, cosa gira nella testa di chi stabilisce quale debba essere il costo del prodotto e quale il prezzo di vendita (molte volte il minimo per il primo ed il massimo per il secondo).
Un produttore serio ed oculato realizzerà il proprio prodotto tenendo conto di tutte le possibilità "normali" che si possono verificare nell'uso, se è un prodotto pro questi requisiti diventano più restringenti, ad esempio un range di temperatura più esteso.
L'immunità dai disturbi esterni che si possono avere in un nornale ambiente domestico non rientra certo tra i requisti stratosferici, da ignorare poichè è una ipotesi talmente remota che non vale la pena di prenderla in considerazione.
Se tu fossi il custode di una centrale elettrica e abitassi in un ambiente proprio sopra ai generatori o a fianco ai trasformatori che inviano la tensione in giro per il mondo, allora ci potrebbero esere dei problemi sicuramente particolari.
Ho installato normalmente, e non solo una volta, giradischi ed altre sorgenti collegate a mixer con cavi anche non proprio cortissimi, microfoni con decine di metri di cavo, trasportato segnali da un posto all'altro in ambienti anche molto grandi, il tutto in ambienti che, alcune volte, sorgevano a fianco ad un altro dove era installato un trasmettitore di potenza, per non parlare di ponti radio, e non ho mai avuto problemi di interferenze o rumori strani (avrei fatto una figura veramente barbina, per non dir di peggio, se al momento della prova si fossero sentiti ronzii o peggio).
Sarò stato fortunato o, forse, ho utilizzato prodotti che sapevo a priori che non me avrebbero dato, che non vuol dire necessariamente costosi o di marche strane.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).