Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    14

    Question Consiglio per cavi e cd


    Ciao a tutti,
    erano molti anni che non mi dedicavo più all' Hi-Fi ma recentemente il mio vecchio e fedele lettore cd mi ha abbandonato. Un Adcom gcd-575 di fine anni 80, dal suono "analogico", è passato a miglior vita e considerata l'età ho preferito cambiare lettore. La sfiga ha riacceso in me la passione!
    Premesso che il resto della catena audio è composto da amplificatore integrato Audiolab 8000A e da casse TDL (tutto molto vintage) e da cavi di collegamento (ampli - cd) straight wire LSI, ho optato per l'acquisto di un lettore CD usato. un Nad C515BEE (95 euro) che almeno sulla carta mi sembra un buon prodotto prezzo-qualità.
    Ecco il problema e scusate se mi esprimo in modo poco tecnico: ero abituato al suono del mio vecchio cd, piuttosto rotondo e caldo, mentre il mio nuovo lettore è più dinamico ma anche più "aspro", come se i difetti della registrazione fossero più evidenti. La trasparenza del suono è ottima, anche l'apertura non manca... eppure...
    Ho provato a sostituire il cavo Straight Wire (apertissimo) con il cavo in dotazione e qui la prima sorpresa: la differenza è davvero poca, specialmente considerato il botto che costava il lo S.W.LSI ! Con un monster cable interlink 300 che avevo in un cassetto tutto si è ammorbidito ma ha perso trasparenza...
    Domanda: quale cavo potrebbe fare al caso mio?
    Mi è anche venuta la voglia di un giradischi...
    Grazie a chi mi risponderà!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    L'unica cosa che mi sento di dirti è o meglio sono:
    "rotondo e caldo" possono non essere un pregio
    come "aspro" può non essere un difetto.
    Immagino tu abbia aaaaaaanni di ascolto alle spalle con il precedente lettore cd.
    Probabilmente, con questo nad, di tecnologia successiva vengono alla luce i veri o più realistici suoni stampati su supporto.
    Se comunque la tua è una ricerca al ritorno del suono camuffato o caldo allora puoi provare con tipologie particolari di cavi segnale/potenza. Ma qui altri potranno esserti di aiuto più di me.
    Ciao!

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    14
    Grazie per la risposta Max!
    Il dubbio, sul fatto che il Nad mi faccia sentire i difetti precedentemente nascosti, mi è venuto. E' che purtroppo ero abituato ad una "rotonda trasparenza" ed ora è una "spigolosa trasparenza". Faccio una domanda a chi conosce il Nad C515BEE, come valutate questo lettore? Può essere lui il mio problema o è un buon player?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    il NAD e' un buon entry level, ma il problema (finto problema) a mio parere e' che hai fatto un salto di divere generazioni di lettori CD. La tecnologia e' andata avanti e gli entry moderni sono comparabili a lettori di fascia medio alta di 20aani fa'.
    Con un lettore recente sentirai macchine molto piu' analitiche di quello che avevi e al principio ti suoneraà strano.. per cosi' dire.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    14
    Grazie Chimera, il mio precedente player era (all'epoca) proprio di fascia medio alta e devo riconoscere che con il passare delle ore di ascolto mi sto abituando al suono del NAD. Tra l'altro, preso da rinnovata passione, ho deciso di costruirmi dei cavi di alimentazione sulla base dei progetti di TNT - TTS e Merlino CD... che dire, è come se l'impianto avesse guadagnato in dinamica e pulizia di gamma medio bassa, quasi come se avessi cambiato in meglio un componente della catena e tutto con neanche 20 euro di spesa! Mi è sembrato che, in particolare modo, sia stato il mio ampli integrato Audiolab 8000A (altra vecchia roccia) a beneficiarne.
    E dire che ho sempre pensato all'importanza dei cavi di segnale e di potenza e non ho mai considerato l'alimentazione!
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    era di fascia medioalta più nel prezzo che nelle prestazioni anche allora....comunque quoto chimera...anni luce di progressi nel digitale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    14

    Grazie Antonio per la conferma, ho preso coscienza e devo dire che il "nuovo sound" mi piace.
    Certe incisioni ora manifestano palesemente i loro limiti... ma con quelle buone è uno spettacolo! :-)

    Già che ci sono volevo chiedervi un parere riguardo alcuni giradischi usati. Mi sta salendo la febbre da vinile!
    Ho letto molti post sul forum e mi sono fatto un'idea di massima, sono orientato verso un Thorens td 160 ma al momento non ho trovato nulla che rientri nel mio misero budget di 200 Euro e che sia in zona visto che temo la spedizione.

    Ampliando la scelta, questa volta tramite spedizione, mi sono imbattuto in un technics 1200 mk2, un pro-ject debut III praticamente allo stesso prezzo.
    Conosco bene solo il 1200, un vero mulo, ma siccome è il suono ad interessarmi maggiormente e non ho termini di paragone, cosa mi consigliereste?
    Ho anche visto un bellissimo Thorens TD 145... ma è in Germania :-(


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •