Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 269
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Potenzialmente si.
    Nella realtà non è sempre così vero.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135
    Se c'è "campionamento" vuol dire che per quanto elevato è il suo numero esso è comunque imperfetto ! (Salvo nel caso di valore infinito ). Nell'analogico pesa enormemente la taratura e qualità degli apparecchi, ma potenzialmente la sorgente (disco) contiene tutte le informazioni presenti nel master.... Poi magari quest'ultimo fa schifo o la stampa è penosa.....
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Beh, in realtà il teorema di Nyquist dice esattamente il contrario, ovvero che una determinata frequenza di campionamento è sufficiente a ricreare tutte le informazioni originali.
    Se poi vogliamo confutare una dimostrazione matematica (NON una teoria matematica...) che è alla base di tutte le odierne trasmissioni digitali, si faccia pure... ma auguri!
    Vogliamo invece parlare del vinile, dove per problemi di capienza la dinamica è limitata a 30dB circa?
    Ciao

    mau

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Il teorema di Niquist è senz'altro vero. La quantità e la qualità delle informazioni che si riescono ad estrarre dipendono tutte dalla qualità del dac e dei circuiti connessi (alimentazione, clock, convertitori, separatori d'impedenza, ecc). Se eccelsa, già dai file (le ottiche non le considero nemmeno) 44.1/16 si tira fuori tutto quello che serve. Volendo esagerare, c'è l'alta definizione.
    Per quanto riguarda il vinile, dubito che, considerati i procedimenti di stampa, ci siano tutte ma proprio tutte le informazioni. Anche se fosse, la puntina non è perfetta e nemmeno la testina (come, d'altronde, ci sono tanti dac un po' così). Considerato che tanti puristi temono loudness e controlli di tono come la peste, che dire del filtro RIAA? Anche lui perfetto non è.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 18-01-2013 alle 17:00
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Esatto Enzo, è quello che intendo: non andiamo a cercare il pelo nel digitale, quando il vinile di per sè è pieno di difetti.
    Con questo non voglio dare nessun giudizio; ho un'opinione, ma la tengo per me.
    Comunque io un giradischi di livello piuttosto elevato ce l'ho, ma la stragrande maggioranza degli ascolti la faccio con CD/SACD.
    Ciao

    mau

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    Vogliamo invece parlare del vinile, dove per problemi di capienza la dinamica è limitata a 30dB circa?
    Io farei la firma per avere sempre i 30db di range dinamico (tra l'altro con dischi ben fatti e nuovi dovrebbe essere superiore), il CD da specifiche arriva a 96db ma quando va bene ce ne sono 7-8
    Di tutti gli album di cui ho sentito il ripping del vinile nessuno aveva un range dinamico inferiore a quello del rispettivo CD, anzi sempre decisamente superiore e in alcuni casi superiore a livello imbarazzante...

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    se parliamo di prezzi, sono convinto che un giradischi da 300 euro, suoni molto meglio di unalettore cd di pari prezzo.
    se guardiamo solo alle tecnologie, ho ascoltato lettori cd molto morbidi e musicali, dettagliati senza essere taglienti,con armoniche e effetti ambiente molto realistici, insomma, senza tutte le spigolosità del formato digitale. il problema della musica digitale, è che si presta a troppe manipolazioni in fase di mixaggio, e molto spesso sono talmente alterati, da sembrare finti. ho preso 2 cd uguali, perà uno era da solo, uno era in una raccolta, e il suono tra i 2 era copletamente diverso. oggi ho ascoltato il cd di morricone, registato live alla scala, ed è una meraviglia. poi metto su una raccolta dei simply red, e le mie orecchie chiedevano pietà. secondo me, il digitale fatto bene, con buoni lettori e buoni dischi, non ha nulla da invidiare all'analogico, ma per arrivare a certi livvelli occorre spendere di più. ha anche molte più comodità, prima fra tutte, l' idegradabilità del dato inciso, e la possibilità di sviluppi sia in supporti che in formati.
    ggr

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io sono convinto dell'esatto contrario.
    A parità di costo per me il digitale suona meglio, soprattutto un impiantino (netbook + dac) ben assemblato per la liquida può dare grandi soddisfazioni alle orecchie (non agli occhi e alle dita...) già con una spesa molto modesta (300/500€). Allo stesso prezzo un setup gira-braccio-puntina per me resta parecchio indietro.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    be, un impianto notebook + dac, credo costi molto di più di 300/500 euro. io parlo 300 euro,solo lettore cd completo. se invece 300/500 euro sono solo per il dac, allora ci può stare che suoni meglio di un giradischi di pari prezzo.
    ggr

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Non parlo di notebook ma di netbook, che ora si trovano davvero a poco (200€), ma qualsiasi pc non a manovella degli ultimi 6/7 anni può andare bene.
    Un cavo usb Belkin Gold (10/12€) e per finire l'eccellentissimo Micromega Mydac (290).
    Ti assicuro che questo setup può realmente stupire anche in impianti blasonati.
    Ultima modifica di il Carletto; 18-01-2013 alle 23:20
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135
    Lungi da me dal voler confutare qualcosa (non ho le conoscenze per farlo).... Tuttavia mi sembra che se ne stiamo discutendo è perché alla fine alcuni di noi reputano migliore un metodo di riproduzione piuttosto che l'altro sulla base di quello.... Che sente ! Comunque in via assolutamente teorica il supporto analogico dovrebbe avere tutte le informazioni mentre il digitale solo un numero sufficiente.
    Da qui a dire che l'analogico suoni sempre meglio.... ce ne passa ! Ed è esattamente quello che stiamo più o meno dicendo tutti. In alcuni casi si in altri no ! in realtà alla fine è il software (cd od lp) a fare la vera differenza e la "guerra" tra i due schieramenti nasce da questo. Se devo convincere un digitalista sul mio giradischi metterò la migliore incisione che ho... E viceversa...
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Per la mia esperienza posso dire che il suono del vinile ha un pregio: non è mai stancante.
    Quando ascolto un cd, dopo poco smetto di ascoltare musica. Eppure ho un lettore CD a valvole, di ottima fattura, pagato 1.600.000 lire dell'epoca (99).
    L'analogico è basato invece con il thorens che vedete in firma piu la shure V15 V.
    L'amplificatore e le casse hanno una timbrica abbastanza calda, quindi esaltano la sensazione di calore dell'analogico.
    Se dovessi fare un paragone tra i miei sistemi, a prima botta vincerebbe il digitale. Piu dinamica, più "botta" piu dettaglio, piu precisione, insomma fa piu scena. Quando passo al vinile mi sembra piu smorto, a volte piu confuso ma......piano piano l'ascolto si fa piacevole, e qui è il momento giusto per ripassare al digitale. bastano pochi miunti per farmi abbassare il volume e smettere di ascoltare musica. Insomma, nel mio caso funziona così; due corridori che partono, il digitale sprinta subito e prende metri di vantaggio, poi il vinile, sulla distanza lo riaciuffa e lo sorpassa. Morale? Sto pian piano sostituendo i miei cd preferiti con il vinile.
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Ho appena finito di ascoltare "Meet me in London" di Forcione & Sciubba, versione liquida 24/192 edita dalla Naim, comprato ieri sera, ovviamente on-line. Pre-dac Nad M51 collegato direttamente al finale valvolare.
    Grande emozione.
    Nessun disco in vinile (e cd...) suonato nel mio impianto si avvicina alla magia ricreata da quella combinazione software e hardware.
    Suono neanche lontanamente "digitale", scena tridimensionale splendida, la voce della Sciubba mai aggressiva anche nei passaggi più acuti. Una sensazione netta di presenza fisica degli artisti davanti a me. Se devo trovare un difetto, forse solo il basso un po' lungo rispetto all'altro mio finale Krell, ma questo è un aspetto comune a molti valvolari. In ogni caso non dipende dalla sorgente.
    Non ho la versione in vinile dell'album in questione per confrontarla e non metto in dubbio che questa "magia" possa essere ricreata anche da un giradischi, ma non certo da un setup come il mio. Dovrei spendere molto, molto di più.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    ..."Meet me in London" di Forcione & Sciubba, versione liquida 24/192 edita dalla Naim, ...........[CUT]
    Scusa, su naimlabel dot com non trovo il 24/192, ma solo flac o alac 16/44. Sto guardando nel posto sbagliato?

    Grazie!

    ...oops... trovato.... sorry!

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Citazione Originariamente scritto da il Carletto Visualizza messaggio
    Ho appena finito di ascoltare "Meet me in London" di Forcione & Sciubba, versione liquida 24/192 edita dalla Naim, comprato ieri sera, ovviamente on-line. Pre-dac Nad M51 collegato direttamente al finale valvolare.
    Grande emozione.
    Nessun disco in vinile (e cd...) suonato nel mio impianto si avvicina alla magia ricreata da que..........[CUT]
    Ti basterebbe sostituire la Grado con una Denon DL 103.....
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero


Pagina 3 di 18 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •