Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58

    Problema saldatura cavetti del braccio Pro-ject


    Ciao a tutti,
    ho un problemino piuttosto frustrante, essendo alle prime armi, durante le varie sostituzioni della testina, ho danneggiato il cavetto
    verde che tramite la piastrina si connette alla testina. Quindi mi sono munito di saldatore per accorciare riconettere il cavetto alla piastrina.

    Ho fatto un impiastro, mi è venuta una saldatura "grassa" e comunque la cassa continua a non produrre suono.
    Ora vorrei chiedervi se avete dei consigli per rifare questa operazione con piu cura, se necessario un fissante che aumenti la conduttività e in che modo devo saldare.
    Io semplicamente ho appoggiato l'estremità del cavo (con i fili scoperti) alla piastrina, e poi ci sono andato con lo stagno e saldature.

    Grazie per le risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da spessotto Visualizza messaggio
    mi è venuta una saldatura "grassa"........ se necessario un fissante che aumenti la conduttività
    Non so cosa intendi con il termine "grassa", al massimo una saldatura può essere "fredda", ossia quando tutto sembra perfetto ma appena applichi una piccola forza al cavetto o al componente saldato questo si stacca poichè lo stagno non ha fatto presa.

    Per quanto riguarda il "fissante" direi proprio di no, a parte che non esistono "fissanti" e, in ogni caso, non aumentano certo la conduttività.

    Poichè quei cavetti sono molto sottili e delicati può darsi che si sia interrotto internamente.

    In ogni caso la procedura per fare una corretta saldatura non può prescindere dalla perfetta pulizia delle parti da saldare, in questo caso la piccola parte spellata del cavetto ed il terminale su cui andrà saldata.

    Si appoggia il cavetto sul terminale, si appoggia la punta del saldatore in quel punto in modo da scaldarlo e dopo qualche attimo si appoggia, sempre nello stesso punto, il filo della lega saldante, possibilmente di piccolo diametro e per uso elettronico (60/40).

    Se tutto è a posto lo stagno si diffonderà su entrambe le parti in un attimo.

    L'ìimportante è tenere ben fermo tutto quanto mentre si compie l'operazione, la saldatura dovrà avere un aspetto lucido (con lega di stagno/piombo 60/40, se usi quelle nuove senza piombo la saldatura sarà invece opaca).

    Il tutto va fatto velocemente poichè se surriscaldi il cavetto può darsi che riporti danni essendo molto sottile, direi che in un paio di secondi si fa tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    Ti ringrazio per la risposta, in realtà mi riferivo alla necessità di utilizzare il flussante liquido.


    Ho riprovato a fare la saldatura con il solo stragno, ma ancora niente, il canale sinistro continua a essere muto. é possibile che abbia danneggia la clip con i miei tentativi di saldatura? Ha perso il colore dorato ed è diventata più scura dopo tutte le prove.. Mi sembrerebbe strano però che il problema sia legato a questo.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    nessuno mi può aiutare?

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    ti consiglio di postare qualche foto, per poterti meglio aiutare
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58
    Ragazzi, niente, nonostante abbia + volte provato a saldare il cavetto, il canale resta muto.
    Credo che sia necessario ricablare il braccio.
    1) è un'operazione facile? Sto pensando di mandare il giradischi in assistenza.
    2) Dove compro i cavetti? quali sono le marche con prezzo ragionevole?

    Grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    1) E' una operazione da fare con calma, non è particolarmente difficoltosa; puoi intranquillità utilizzare i vecchi cavi come sonda per posizionare quelli nuovi.... per evitare danni, questa volta ti consiglio comunque di trovare qualcuno che abbia dimestichezza con il saldatore, diversamente prendi un metro di cavo di allarme estrai i cavetti fallo a pezzettini da 10 cm e risaldali tutti .... Quando riuscirai a farlo senza deformare e annerire l' isolante sarai pronto.

    2) Boh... quando mi sono serviti per ricablare il mio TD166 li ho acquistati on line; cerca "tonearm cable" per le marche marche , non mi sono mai interessato... magari sarebbe più interessante conoscere le caratteristiche elettriche dei cavi per evitare sorprese di accoppiamento con testine MM.

    Mandi
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    napoli
    Messaggi
    388
    io credo, che non valga la pena di saldare un cavetto shell testina, a meno che non costi una tombola, e sia d'oro o di platino. Il kit dei 4 cavetti normali costa davvero una miseria. Io giusto per sfizio ho montato 4 audioquest che costano 25 euro, e 4 vdh da 30.
    Giradischi: Technics SL1210 MKII; Testina: [B]Nagaoka MP500 head shell Sumiko; Pre/phono:Lehmann Audio Black Cube; Preamplificatore: [Luxman C03 Finale: Advance Acoustic MAA406; Lettore cd: Marantz cd6004;, Diffusori: Cerwin Vega D7E, Cavi: segnale:VDH D-502 per il giradischi, VDH D102MKII, potenza: VDH CS122; alimentazione: Audioquest, e supra. Massimo da Napoli

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    58

    Ok sto provando a cercarli su ebay ma non mi sembra di trovarli. Potresti inviarmi un link in mp?

    Ti ringrazio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •