|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: player hardware per musica liquida: un consiglio.
-
07-11-2012, 12:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 12
player hardware per musica liquida: un consiglio.
Sto cercando un player che mi consenta di gestire la libreria di mp3/flac che ho su un disco esterno.
Ho dato un'occhiata ai vari Popcorn Hour e Cocktail Audio ma credo siano pieni di funzioni che a me non servono, in quanto non mi interessa vedere i film né ho bisogno di un DAC o prese per le casse acustiche che possiedo già.
Vorrei semplicemente un buon player, da collegare alla tv per la gestione dell'interfaccia e all'impianto hifi per la parte audio, magari con l'uscita coassiale. La cosa veramente importante è che sia VELOCE nella ricerca dei brani, tipo iTunes.
Esiste qualcosa di questo tipo o devo ricorrere ai prodotti sopra citati?
Grazie.Giradischi: Technics SL1210 MKII + Audiotechnica AT95EBL; Preamplificatore: TCC TC-754; Amplificatore: Trends Audio TA10.1; DAC: TCC TC-7510 Diffusori: Indiana Line HC-504
-
07-11-2012, 13:15 #2
Ci sono tante stazioni multimediali (che però permettono di vedere anche video ed hanno dac integrato) e tanti musicservers anche loro con tante funzioni e, di solito, anche con un dac integrato. Dipende anche da quanto vuoi spendere. Volendo il Marantz na 7004 potrebbe andare. Senza dac integrato conosco il MSB UMT ma deve essere collegato ad un TV come display ed ha anche una meccanica Oppo integrata per la lettura di supporti ottici musicali e video.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-11-2012, 13:21 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 12
innanzitutto grazie per la risposta. ho un budget decisamente più basso rispetto alle tue belle proposte. vorrei spendere 200 € al max. avendo visto i prezzi del popcorn a-300 e del cktail audio x-10, che perrò hanno molte funzioni in più ho forse erroneamente pensato che esistesse qualcosa di più basico ed accessibile come prezzo.
Giradischi: Technics SL1210 MKII + Audiotechnica AT95EBL; Preamplificatore: TCC TC-754; Amplificatore: Trends Audio TA10.1; DAC: TCC TC-7510 Diffusori: Indiana Line HC-504
-
07-11-2012, 13:56 #4
Ci sono tante stazioni multimediali che però possono emettere qualche scoppiettio tra un brano e l'altro e, qualcuna, non legge alcuni formati (per questo non te le ho segnalate) che le porti via anche con meno di 100 €. Ne avevo una che ho regalato poco fa a mia cognata. Mi pare fosse della Asus e l'avevo acquistata dal computer Discount. Devi attaccarla ad un monitor o ad un TV per poter navigare nelle cartelle e, anche lei, legge video ed ha un dac interno ma ha anche uscite digitali da collegare ad un dac esterno. Ha anche un paio di ingressi USB. Anche Verbatim ha a catalogo degli HDD multimediali con tanto di convertitore interno ed attacchi USB per aggiungerci altre memorie esterne.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-11-2012, 14:10 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 12
lo scoppiettio è inquietante...
per la verità in passato ho provato l'emtec n200 e un wd live ma gli ho restituiti per manifesta lentezza: ogni volta che dovevano leggere la lista dei files o se si doveva cercare un brano ci mettevano 30 anni....
se solo l'Apple TV 3 leggesse un disco esterno via usb, saprei cosa acquistare....Giradischi: Technics SL1210 MKII + Audiotechnica AT95EBL; Preamplificatore: TCC TC-754; Amplificatore: Trends Audio TA10.1; DAC: TCC TC-7510 Diffusori: Indiana Line HC-504
-
07-11-2012, 17:48 #6
Sì. Lo scoppiettio è inquietante, soprattutto per i tweeter se sei ad alto volume. Queste media stations, o per un motivo o per un altro, non le ho trovate mai soddisfacenti. Io avevo deciso di tagliare la testa al toro con il nuforce msr-1 che va bene ma costava ed è un PC a tutti gli effetti.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
07-11-2012, 19:56 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
prova a guardare meder 500 x2 http://www.mede8er.com/mede8er_products_med500x2.html io ho il modello precedente med500x che uso principalmente per ascoltare musica, non so quanto è veloce iTunes però io non ho nessun problema a sfogliare le cartelle sul HD interno, forse perché lui non ha una libreria ma legge semplicemente i files
-
07-11-2012, 22:55 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 12
mi sembra un prodotto molto interessante, anche per il prezzo contenuto. adesso lo guardo meglio!
grazie mille!Giradischi: Technics SL1210 MKII + Audiotechnica AT95EBL; Preamplificatore: TCC TC-754; Amplificatore: Trends Audio TA10.1; DAC: TCC TC-7510 Diffusori: Indiana Line HC-504
-
08-11-2012, 07:07 #9Firma rimossa perché non conforme a quanto stabilito dal punto 5c del Regolamento - (nordata)
-
08-11-2012, 12:44 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
lo puoi acquistare on-line da loro website http://shop.mede8ershop.eu/
inoltre ci sono anche usati su i vari mercatini
-
08-11-2012, 14:31 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 52
Ci sono anche i Dune HD http://dune-hd.com/eng/products/full...dia_players/16 .. questi hanno anche un'applicazione per poterli comandare da tablet/smartphone.
Però non li ho mai provati, non ho idea di quanto siano fluidi, se possano competere sotto questo profilo con l'interfaccia front row + remote.Ultima modifica di starr63; 08-11-2012 alle 16:07
-
08-11-2012, 18:08 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
indipendente dal media player che scegli è importante verificare se si usano i file in alta definizione, che la uscita coassiale o ottica supporti le risoluzione superiori del 16/44, non basta che solo legge i files in alta risoluzione ma li deve anche far uscire nella risoluzione nativa e non fare downsampling al 16/44 come lo fa qualche modello
-
09-11-2012, 21:33 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.511
-
10-11-2012, 11:25 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 856
Bellissimo il dune hd max, sembrerebbe la soluzione definitiva per chi come me non ha grosse pretese e vuole ascoltare, tramite colegamento coassiale al dac, file musicali ad alta risoluzione, oltre a sfruttarlo ovviamente per i video e altro...
Ma il lettore br è incluso o bisogna acquistarlo a parte?Ultima modifica di aquero; 10-11-2012 alle 12:38
HDTv: Samsung 65” serie 7 Player: Wiim Pro Ampli 2ch: Arcam A15 Diffusori: IL Tesi 561 Cavi: Qed Silver Anniversary XT
-
10-11-2012, 22:52 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
anche il spidf coassiale può essere limitato, su questi media player la priorità viene data sul video, l'audio è secondario
per esempio sul mio med500x da una certa revisione del firmware il coassiale è limitato alla risoluzione 16/44