Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18

    Testina nuova per RPM 5


    Salve a tutti.
    Ho un Pro-Ject RPM 5 equipaggiato con una Stanton 681 EEE MKII. L'ampli è un Rotel RA-06. Devo dire che non sono mai stato molto soddisfatto della resa di quella testina. La scarsa sensibilità mi obbliga ad aumentare il volume e, a volte, mi sembrano evidenti alcune carenze, soprattutto sugli acuti che sembrano scomparire o andare in secondo piano. Potrebbe essere un problema di regolazione ma c'è sempre qualche cosa che non mi soddisfa.
    Credo sia il caso di provare una nuova testina. Ho pensato alla Grado e non c'è che l'imbarazzo della scelta tra i modelli della serie Prestige. Ora, senza esagerare con la Gold, pensavo di prendere un modello intermedio, o la Blue o la Red. Considerate che ho numerosi LP in maggioranza rock ma anche molta classica e jazz. Vorrei un suono caldo ma preciso.
    Cosa mi consigliate?
    Dariosky

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    ciao
    non posso che riconfermare la tua idea.
    ho avuto una green poi sostituita con una gold.
    grado si interfaccia benissimo ed è onnivora. consigliatissima.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    2 ore circa per montare la Grado Gold...mettere quei dadini è stata un po' un'impresa, poi la calibrazione ex novo del braccio. Ottimo suono, ragazzi! Sto facendo un po' di prove d'ascolto.....

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    ben fatto.
    buona musica
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    Dunque.........gli ascolti confermano la più che buona impressione. Suono bilanciato, buona dinamica, alti chiari e bassi presenti. La tridimensionalità è accennata ma limitata dalla stanza, piccola, e dagli altoparlanti SF Concertino + sub B&W che sono in uno spazio piuttosto ristretto.
    In attesa di continuare con le prove di ascolto nei prossimi giorni, volevo chiedere una spiegazione a chi è esperto:
    con la Stanton 681 tenevo il volume intorno alle ore 11 (lo zero corrisponde alle ore 7) e il suono veniva forte ma con evidenti problemi di lettura di alti e bassi. La maggiore sensibilità della Grado Gold (circa 4,5 mV) mi ha creato l'aspettativa che avrei ascoltato ad un volume un po' più basso....e invece, ho ascoltato a volume pari se non anche superiore alla posizione precedente. Solo che il suono è più chiaro, bassi medi e alti si distinguono bene. Perché ho bisogno di maggiore volume di suono? Da cosa dipende?
    Grazie a chi vorrà rispondermi.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Perche' la Stanton ha un'uscita piu' alta della Grado che ha un'uscita effettiva di circa 4 mv , Se la tua Gold e' della nuova serie 1 e' ancora un pochina piu' bassa della serie precedente , perche ha meno avvolgimenti sulle bobine e lo stilo un po' piu' piccolo. Ma non e' importante di quanto tu giri la manopola del volume, anzi per paradosso e' meglio quando devi alzarla di piu' , in quanto il potenziometro deve '' attenuare '' di meno .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    361
    ottima analisi.
    non sapevo di una nuova serie 1
    ..ohm sweet ohm..
    giradischi sanyo q60 testina grado gold - oppo 203 - dac ifi zen signature - yamaha a s2100 - klipsch p17b - mac mini + roon - diffusori rear klipsch rs 42 - sub rel stampede - mysky hd - lg oled 55b4

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    Non saprei dire se è serie nuova o vecchia. Allego qui l'immagine del lavoro di ieri...

    testina.jpg

    Però volevo far presente che l'uscita della Stanton è 2,5 mV, quindi quasi la metà della Grado.....quindi, teoricamente, la Stanton avrebbe dovuto richiedere un maggior volume (o attenuazione) rispetto alla Grado e invece è il contrario, a prescindere da una resa che mi sembra migliore per la Grado.
    Un'altra domanda: la Stanton costa circa il doppio della Grado ma nell'impianto non mi soddisfaceva. Secondo voi, come potrebbe essere degnamente apprezzata? Le ci vorrebbe un adeguato pre-phono? Oppure c'è una sorta di incompatibilità tra quella testina, il mio RPM 5 e il Rotel RA-06? Perdonatemi la domanda ma cerco di capire....
    Grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    No , no. Per es. la mia vintage Top MM Stanton Wos 100 e' dichiarata 3,2 mv , quindi poco piu' della tua. Ebbene quando la presi , il mio stupore fu che suonava molto piu' forte di altre mie testine da 4-5 mv di uscita . Praticamente il livello di uscita era ( e' ) praticamente lo stesso del CD a parita' di regolazione della manopola del volume. Infatti bisogna considerare un produttore a che velocita' d'incisione misura la tensione d'uscita delle sue testine! Per quanto riguarda la resa della tua 681 mkII sicuramente e' una testina dal suono abbastanza caldo e morbido , rispetto ad 881 o una Wos 1 , differenziandosi tra l'altro anche per il principio di funzionamento che e' MI ( ferro mobile come le Grado ) , rispetto ad una 881 ( MM magnete mobile ). Rispetto ad una Grado per via dell'alta impedenza interna al contrario di quest'ultima e' sensibile alla capacita' di carico ( quella del pre fono + quella dei fili del braccio + quella del cavo di collegamento tra giradischi e pre fono ) che puo' influenzare la risposta in alta frequenza. Quindi sicuramente con la Grado stai ottenendo una risposta piu' lineare non influenzata dal carico ( e gia' di pre se le Grado hanno risposta alquanto estesa e lineare a parte la caratteristica morbidezza).
    Ultima modifica di vinilomane; 12-11-2012 alle 10:21
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    Grazie, Vinilomane.
    Le mie considerazioni traevano origine da un'altra veramente banale.
    Ho avuto per anni un giradischi Sony di formato midi (quelli che si impilavano al midi, già fornito di pick up)....mettevo l'LP, spingevo il pulsante, il braccio partiva...CLICK!....e cominciava la musica.
    I vecchi LP li ascoltavo freddi ma senza perdere praticamente una nota: là sentivo gli arpeggi, qua la svisata della slide-guitar e così via...
    Quando ho messo l'RPM5 con la Stanton, certi particolari non risultavano udibili se non alzando notevolmente il volume. Ma c'era anche un problema di sbilanciamento, il volume alzato portava a livelli elevati i toni medi che sovrastavano gli altri. E non mi sembrava normale che avessi perso i toni alti e bassi....Onestamente, certi brani che ascolto ormai da più di 40 anni e che conosco a memoria, erano irriconoscibili ("Ma mica suona così!").
    Oggi con la Grado mi sembra di aver trovato un equilibrio assai soddisfacente (continuerò le prove giorno dopo giorno).

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    '' I vecchi LP li ascoltavo freddi .........''

    Scusa , che significa '' freddi '' ?
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da vinilomane Visualizza messaggio
    '' I vecchi LP li ascoltavo freddi .........''

    Scusa , che significa '' freddi '' ?
    Intendo dire che il suono era senza una particolare coloritura, come quando sentiamo un banale radio....non c'era calore in quel suono. E la cosa non dipendeva dall'impianto di prima. Però non perdevo praticamente i suoni, come mi è successo con la Stanton. Io comunque non mi sento di sare colpe particolari a quella Stanton: credo, piuttosto, che si sia male assortita con l'attuale impianto.
    Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    NO. Tranne se si tratta di una top Stanton tipo la eccellente Wos 1 , o al massimo una 881 , la Grado per me e' sempre meglio della tua Stanton 681.....
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    18
    Dovrei fare un confronto e mi servirebbe il famoso giradischi con più bracci ma non è proprio il caso....faccio riferimento alla memoria acustica.
    Ieri sera ascoltavo l'LP di Sarah Vaughan con Clifford Brown...che dire? Riuscivo a distinguere chiaramente i singoli strumenti...mi si evidenziavano il flauto di Herbie Hermann e le tromba di Brown mentre sui bassi percepivo il contrabbasso e la batteria con i brushes....l'unica cosa, non potevo alzare il volume, era tardi, per meglio valutare l'ascolto, ho però avuto un'ottima impressione!
    Ampli: Rotel RA-06 CDP: Rotel-CD 06 Giradischi: Pro-Ject RPM 5 Testina: Grado Prestige Gold Casse: Sonus Faber Concertino + sub B&W 608

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    comunque per capire se si tratta della serie nuova è molto semplice: la scatola di cui hai pubblicato l'immagine guardala dall'alto cioè da dove si apre e vedi se dove c'è scritto il modello "gold" vi è accanto la scritta 1! io l'ho acquistata a dicembre del 2011 e lo era, sarebbe un pò un peccato; nel senso che da quanto ho sentito e letto ha avuto varie migliorie in particolare per quanto concerne la capacità di tracciamento; mi fa piacere ti piaccia questa testina, io l'ho promossa a pieni voti soprattutto per quanto detto da te cioè il soundstage, se non granitico, molto presente e credibile.. mi fa strano tu non abbia menzionato la resa sulle voci che è il vero e proprio punto di forza della Gold! ma vedrai che te ne renderai conto!
    forse la cosa più impressionante è quanto non vi sia la minima fatica all'ascolto, coinvolge da inizio a fine disco col suo suono raffinato e rifinito! ottima scelta, prendere una Grado intermedia non so quanto avesse senso... io sono passato dalla Black, direttamente alla Gold!
    ciao e buoni ascolti!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •