Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    79

    Ucita PC coassiale su scheda madre --> dac ampli ... va bene ?


    salve, vorrei ascoltare col mio nuovo impianto in arrivo :
    Rotel RA-12 con dac incorporato e diffusori B&W
    musica liquida FLAC e MP3 (320.... sono quasi allo stesso livello dei flac come qualità??) tramite pc.
    il mio pc fisso monta una scheda madre ASUS P/P55D-E PRO http://www.asus.it/Motherboards/Inte...6/P7P55DE_PRO/
    che presenta l'uscita audio sia ottica che coassiale (funzionanti , ho gia provato su una ysp 4100.)

    la mia domanda è , queste uscite vanno gia bene per essere collegate all'amplificatore (tanto è solo un flusso digitale no ?)
    oppure sono di qualità "inferiore" ai dispositivi che tramutano l'USB in coassiale che mi sono stati indicati come buona soluzione per la musica liquida ?

    altra domanda, per collegare l uscita coassiale all'entrata coassiale del rotel mi basta un cavo coassiale qualsiasi o anche quello deve essere di mega qualità , apposta come i cavi HI FI ..?

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La qualità degli MP3 a 320 K è indubbiamente migliore di quella a 128 oppure 256, ma rimane pur sempre un sistema con perdita di dati, il FLAC invece no, pertanto sono due cose diverse.

    Se poi tu non senti alcuna differenza buon per te, guadagnerai più spazio sull'HDD.

    Va bene l'uscita S/PDIF, è già il flusso dati che ti serve.

    Ti serve un cavo coassiale con impedenza di 75 Ohm, come quelli video.

    Se poi vuoi spendere più soldi in un cavo super extra con una bella guaina e, magari, una bella scatola di legno pregiato, lo puoi benissimo fare, la scatola poi la potrà usare tua moglie come porta gioie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Io, un po' malatuccio, penso di preferire i files wave ai files flac. Riguardo gli mp3 mi vengono problemi gastrici solo a sentire la parola "mp3" ma è solo una questione personale. Ottimo Asus con uscita S/PDIF coassiale, di solito, superiore ad usb in quanto permette un'interfaccia migliore con il dac per il fatto che dac con ingressi usb realmente asincroni sono rari e costosi (es. DCS Debussy). Lascerei, pertanto, perdere scatolette e pennette USB già che hai la fortuna di avere le S/PDIF su scheda Asus.
    Come ha precisato Nordata, è fondamentale che il cavo digitale sia da 75 ohm e più corto possibile. Mi raccomando: attacca e stacca il cavo digitale solo a PC ben spento per evitare brutte sorprese sulla scheda madre (come è capitato a me).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 09-09-2012 alle 18:52
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    79

    grazie mille per le info.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •