Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 33 di 47 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 495 di 691
  1. #481
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon Visualizza messaggio
    ...
    Ad una settimana di distanza dall'eventule entusiasmo della novita' mi ritengo pienamente soddisfatto!
    Massimo per favorire la naturale progressione geometrica all'abitudine di ascolto, provo a suggerirti a beneficio di tutti di postare le tue sensazioni tra 4 settimane e poi tra 16 settimane ... se hai ancora il Ki Lite nel tuo impianto s'intende

    Scherzi a parte, ritieni che con la moddatura il Ki Lite sia diventato un 'lettore definitivo' ?
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  2. #482
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Sicuramente definitivo per le mie possibilita'. L'ho tenuto normale gia' per quasi 1 anno quindi com'e' adesso, amenoche' non vinco al superenalatto , lo terro' per un bel po' di tempo (altro che in vendita come ha messo in giro qualche cornacchia eheheh).

  3. #483
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    dunque, ricapitolando .. alla fine della fiera siamo tutti d'accordo e convinti degli indiscutibili benefici che si ottengono modificando la propria catena audio prendendo un .. luxman, esatto? :-)

  4. #484
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Esatto. Se poi invece vuoi risparmiare 4.000 euro (ma oggi come oggi non avrebbe senso) accontentandoti di performances appena inferiori, potresti orientarti verso il Marantz Aurionato. Unico problemino (risolvibile ): Doraimon non lo vende; per cui occorrerà passare a "ritirarlo" quando nessuno è in casa... ;-)
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  5. #485
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    io dico che la questione è vista sotto un certo aspetto errato.Un lettore modificato, non è che ', perche' appunto è modificato debba andarsi a rapportare con modelli di categoria diversi.
    Semmai l'ottica in cui andra' a inquadrarsi è quella di confrontarsi con la versione Standar.
    Dopo di che'', se poi risultera' all'ascolto verso segmenti superiori alla sua collocazione che aveva in partenza, ci sara' solo da esserne contenti, con la consapevolezza che resta pur sempre la macchina che era prima della modifica, ma per cosi' dire, in versione"turbo".
    I paragoni, Luxman, o altre sorgenti di categoria di prezzo e modelli superiori, hanno poca attinenza.
    questo, sempre secondo me
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  6. #486
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io invece ho una visione differente, una sorgente digitale costa sempre di piu' a seconda di quanto meglio riesce a discostarsi dalla sua natura e ad avvicinarsi ad un suono quanto piu' analogico.
    Letta cosi tutti i confronti (se fatti per bene) hanno senso soprattutto per stabilire come inquadrare il lettore e dove colloacarlo in questa scala monetaria.
    Ultima modifica di Doraimon; 11-03-2012 alle 09:59

  7. #487
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Massimo, diciamo che se una modifica e' ben fatta, e fa avere al lettore in questione una tangibile miglioria, non metto in dubbio che, potrebbe anche esser poi divenuta una macchina in un'ottica di prezzo diverso , piu' alto.Questo ci sta. e comunque non mi riferivo a te per i confronti con altre sorgenti, ma a chi vuole fare termini di paragone, perche' la tua macchina, trovera' sempre apparecchi che gli saranno superiori e/o inferiori.
    E' normale
    Ultima modifica di ernesto62; 11-03-2012 alle 09:27
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  8. #488
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Su questo non c'e' dubbio ma per capire dove si ricolloca post-modifica (tra quello che il mercwto ci indica come prezzo) come si fa'?
    Se mi regalassero 3000 euro e volessi investirli in un lettore CD piu' performante cosa dovro' fare?
    Ultima modifica di Doraimon; 11-03-2012 alle 10:02

  9. #489
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    E' diificile rispondere , se non che', attraverso raffronti, che in quel caso ci stanno.
    solo cosi' ci sipuo' render conto se si vorra' cambiare , in che direzione andare.
    Ma non è detto che un lettore da 3000 euro sia migliore del tuo, o un'altro da 1500 euro.
    Difficilmente, sara' cosi', ma non è detto sai? magari quello da 1500 euro è poi anche piu' musicale, chi lo sa?
    Comunque , la modifica. credo, anche se non lo ho sentito possa portare se ben fatta un incremento di prezzo perche' no, anche del 50% in piu' del prezzo originale come collocazione di prezzo-risultati.
    Ma è un discorso troppo generico che sfugge
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  10. #490
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    805
    IMHO in sorgenti digitali, oggi come oggi, non conviene e non è opportuno investire oltre certe cifre (anche avendone la possibilità).
    Questo per la veloce obsolescenza delle macchine (dopo 18 mesi sono 'superate) e per la conseguente perdita di valore.

    Se proprio si vuole ascoltare il supporto CD (che io rippo alla grande nel PC), allora meglio comprarsi ad es. una meccanica di pregio (magari usata) che legga anche SACD e un DAC esterno di medio livello da utilizzare anche con la liquida ... oppure prendere macchine nella fascia dei 1000 euro Oppo/Ki Lite/Cambridge/etc.. a fare la modifica Aurion ...

    Certo che se qualcuno mi regala un Accuphase o un Luxmann lo accetto moooolto volentieri e me lo tengo stretto
    ..alla fine di tutti i ragionamenti audiofili possibili e' sempre una questione di ESTETICA.

    aesthetica: dal greco αἴσθησις che significa sensazione e da αἰσθάνομαι che significa percezione mediata dal senso.

  11. #491
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Visitando il sito della Aurion mi è sorta una curiosità: nella galleria delle immagini sono mostrate le foto di alcune loro realizzazioni. Bene, fra queste si annoverano lettori anche di altissima qualità, e addirittura anche alcuni convertitori D/A. Ora, visto che la modifica Aurion è incentrata principalmente sulla riprogettazione degli stadi di uscita / alimentazione, mi domando: Possibile che nessuna di queste macchine "Top" abbia uno stadio di uscita decente, tanto da dover essere modificato?
    Non vi sembra strana questa cosa?
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  12. #492
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    no. non e' strana. Perche' tu devi pensare con l'ottioca delle aziende che vanno al risparmio. anche se possono risparmiare 20-30 euro a pezzo su 1000 pezzi , fai un po' il conto...... siamo gia' a 30.000 euro
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  13. #493
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    1.454
    Ma cosa te ne fai di risparmiare 20/30 euro (ma anche fossero 50...) su un lettore "Top Class"? E poi su un punto così importante e critico per un lettore cd, come lo stadio di uscita?
    TV: Panasonic 55ST60 - Lettore BR/SACD: Marantz UD7006 - Lettore cd: Audio Analogue "Fortissimo" by Airtech - Ampli integrato: Naim Superuniti - Diffusori: Tandberg Studio Monitor

  14. #494
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    ma come te lo ho messo sopra . gia' con solo 30 euro si risparmiano ben 30 mila euro. e io ho detto 30 euro , quando in realta' magari sono anche di piu'.Comunque leggiti l'articolo che ha al aurion sul perche' delle modifiche. Cosi' tagliamo la testa al toro per capire cosa intendo dire.http://www.aurionaudio.it/perchè%20m...D%20player.htm
    Ultima modifica di ernesto62; 11-03-2012 alle 11:11
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO

  15. #495
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Berlino
    Messaggi
    27

    Citazione Originariamente scritto da ernesto62 Visualizza messaggio
    no. non e' strana. Perche' tu devi pensare con l'ottioca delle aziende che vanno al risparmio. anche se possono risparmiare 20-30 euro a pezzo su 1000 pezzi , fai un po' il conto...... siamo gia' a 30.000 euro
    Ripeto, non penso sia questo il motivo. Posso sbagliarmi, ma credo che il costo maggiore in un lettore CD sia la manodopera, poi lo chassis, poi forse il trasformatore, la meccanica... credo che lo stadio di uscita non incida praticamente nulla. Poi bisogna considerare che i prezzi sono spesso politici: la Marantz decide di occupare alcune fasce di prezzo e probabilmente i vari 6300, 7300 e 8300 costano alla casa cifre molto simili, se non identiche, a livello di produzione. Siccome l'audiofilo vuole anche guardare dentro lo chassis, allora ci saranno piccole differenze, ma la Marantz risparmierebbe forse di più se potesse fare lo stesso identico lettore, chiamandolo solo in modo diverso (6300, 7300, etc).


Pagina 33 di 47 PrimaPrima ... 2329303132333435363743 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •