|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Cosa cambio per l'asprezza sulle alte?
-
24-12-2011, 15:53 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 70
Cosa cambio per l'asprezza sulle alte?
Ciao ragazzi,
ho una catena così composta:
- ampli AA Crescendo
- CDp Denon 710
- diffusori Grundig Box 2500a Professional
- cavi di potenza G&BL Onso
- cavi di segnale Vacuum State Electronics - SCCB Silver Wire
Ho da poco introdotto le Grundig (vintage) sostituendo una coppia di Indiana Line Musa 505. Ritengo le Grundig superiori alle precedenti e seppur all'inizio il suono mi sia apparso "grandioso", ad un ascolto ormai consolidato avverto una certa asprezza sulle alte che non mi va giù, forse anche a causa di un suono che appare un pelo troppo aperto. Cosa mi consigliate per addolcire quell'asprezza? Cosa cambio? Le casse nun se toccano!
Buon Natale a tutti.
-
24-12-2011, 16:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
"I diffusori Grundig hanno bisogno di essere collocati in stanze con cubatura adatta.
Cioè le 2500a prof. devono essere collocate in stanze grandi (da 30 a 40 mq. ca.), le 1500a prof. in stanze medie (da 20 a 30 mq. ca.) mentre le 850a prof. in stanze più piccole (15/20 mq.).
Vanno collocati su stand ed addossati a muro (ove possibile).
Vanno meglio in catene full Grundig ma anche pilotate da buone elettroniche."
Questo dicono... ad ogni modo o cambi casse o ti procuri un equalizzatore...
Com'è il tuo ambiente?Può dipendere anche da questo...Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683
-
24-12-2011, 18:15 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Hai le griglie?
-
25-12-2011, 05:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
io proverei a sostutuire i cavi di segnale e di potenza...
magari van den hul.... d102 di segnale e cs122 di potenza.....1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
25-12-2011, 08:37 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 70
Anzitutto Buon Natale.
Allora, ho fatto delle prove e vi aggiorno in modo che possiate capire meglio. Prima rispondo a forfait:
- Che le casse Grundig vadano scelte in base alle dimensioni della stanza non è una novità, vale per tutti i diffusori del mondo. L'equalizzatore non lo metterei neanche sotto ricattod'altra parte non è prettamente un problema di risposta ma come dicevo prima "asprezza/freddezza"...
- Sì, certo ci sono le griglie...
Ho provato a collegare alle Box 2500 un Grundig V7000, sorgente un piccolo lettore mp3. Suono molto più corposo in basso (forse troppo) e asprezza eliminata. Altra prova: ho collegato il medesimo lettore al Crescendo. La differenza rispetto al CDp Denon è stata lievissima. Suono lievemente più morbido e meno dinamico.
Ora, credo sia consolidata l'idea che la triade in questione non abbia sinergia. Ciò che meno si sposa è probabilmente ampli Crescendo e Box 2500. Volendo optare per la sostituzione dell'ampli cosa sarebbe da preferire per un suono più dolce e meno aspro?
-
25-12-2011, 08:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
peccato cambiare il crescendo....
cmq... se non hai problemi di spazio ... a quel punto un bel valvolare come Primaluna .... meglio quello con le EL34... o cmq un valvolare.... ci sono gli yarland della aavvt a prezzi molto buoni....
se invece devi rimanere sullo stato solido..... dipende dal budget e dalla volontà di comprare anche sull'usato o meno....
più o meno sullo stesso valore del crescendo c'è l'arcam a18... decisamente meno aperto sulle alte...... (ma io preferisco decisamente il primaluna... un'altro basso !!)
in ogni caso se specifichi un budget è + facile darti consigli....
PS: buon natale !1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
25-12-2011, 09:13 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- GO
- Messaggi
- 2.057
Ho avuto quelle casse fino a qualche giorno fa,e la sinergia preferenziale con altri componenti Gru e' innegabile.Provate pero' con altri ampli sostanziosi non mi e' mai capitato di provare fastidi in alto.Mah!
-
25-12-2011, 19:59 #8
[QUOTE=Marpee]... sorgente un piccolo lettore mp3. Suono molto più corposo in basso (forse troppo) e asprezza eliminata....
Non é che l'asprezza è stata eliminata perché la sorgente mp3 é qualitativamente scarsa ?Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500
-
26-12-2011, 07:59 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 70
Originariamente scritto da toni.vito73
___[CUT]___
Sei pregato di rispettare la regola 2h riguardante le quotature. (nordata)
Il budget massimo diciamo 500-600€. Sì, non ho problemi a comprare un buon usato... In effetti dispiace anche a me cambiare il Crescendo. E se abbinassi anche il lettore cd Crescendo? Potrebbe essere la scelta azzeccata?
Originariamente scritto da Mino Topan
Originariamente scritto da cucurullo1
Ultima modifica di Nordata; 26-12-2011 alle 11:54
-
26-12-2011, 08:21 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
i van den hul ibridi ed in particolare il 102 sono notoriamente cavi morbidi ... altre info.... non saprei che dirti... fai qualche ricerca.... cmq il 102 ce l'ho... quindi non parlo per sentito dire....
su quel budget ci rientra perfettamente il primaluna prologue one usato.... grande ampli valvolare ad un prezzo assolutamente abbordabile..... ce l'ho avuto per qualche mese... confrontato con il puccini 70 v2... meno aperto sulle alte... un pò di dettaglio in meno.... basso + pronunciato (ma controllato), meravigliosa resa di chitarre e pianoforti....
poi con i valvolari puoi sempre cambiare vari tipi di valvole a prezzi contenuti (in particolare della sezione pre) per trovare la risposta a te + gradita...
non credo che l'abbinamento con il crescendo cd possa spostarti l'equilibrio timbrico nella misura e direzione da te sperata...1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
27-12-2011, 08:11 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 70
Per l'esattezza è il D-102 MKIII?
Quindi secondo te questo cavo avrebbe un maggiore impatto rispetto alla sostituzione di ampli-cdp?
-
27-12-2011, 10:27 #12
Prova un cavo di alim. sul cdp Neutral Cable Copper...puoi averlo in prova gratis per una settimana.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
27-12-2011, 11:40 #13
forse sarò un po banale. ma proverei ad ascoltare con un paio di cuffie di buona qualità. se hai lo stesso problema, allora ok migliorare l'integrazione dei componenti, con cavi di segnale o altro. ma se li il problema non c'è, volente o nolente, si deve guardare ai diffusori o allo stadio finale dell'amplificatore.
ggr
-
29-12-2011, 10:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 369
Originariamente scritto da Marpee
si è il D-102 MKIII. No è chiaro che ha maggiore influenza la sostituzione dell'ampli e della sorgente (+ quella dell'ampli), ma i costi sono diversi.... il 102 con meno di 100 euro te lo prendi.... probabilmente andrà bene anche se poi cambi l'ampli.....1: Audio Research Ls26/Vs115; B&W 804S; Lector Digicode704; HF Evo; Manley Chinook; Vpi Scout
2: AA Bellini VB/Donizetti 100 rev2; Technics SL1200 (rewired); PC-Foobar; M2tech Young; Harbeth C7es3. Little dot I+/Grado SR125e
-
29-12-2011, 11:47 #15
secondo me, vuoi risolvere il problema dalla parte sbagliata.
il cavo, è un componente passivo. quindi non ci mette nulla di suo. il massimo che può fare, e cercare di fare meno "danni" possibile.
i migliori costruttori di cavi, non si affannano a costruire cavi, che abbiano una certa sonorità, ma aspirano a fare cavi che siano il più invisibili possibile per elettroniche e segnali elettrici, che si oppongono meno al passaggio del segnale originale, perchè lo spirito hi-fi, è quello di portare alle nostre orecchie, quello che c'è incsiso sui supporti, il più fedelmente possibile, cioè con il minor numero di sottrazioni e alterazioni dell'informazione.
ti dico questo, perchè se la causa fosse la sorgente, cioè dove il suono nasce, più prendi cavi costosi e fedeli, più rischi di amplificare il problema, buttando una mare soldi.
nessun cavo, aggiusta ciò che nasce in un certo modo.
prima si dovrebbe lavorare su sorgente ed installazione, poi allora si può sentire la differenza che può fare un cavo. altrimenti non la si sente.
ggr