|
|
Risultati da 31 a 45 di 82
Discussione: Consiglio DAC x PS3
-
22-12-2011, 09:07 #31
Hai ragione
ho detto una cavolata. Grazie per la precisazione
@ mrcrowley
In che senso è un cavo da PC... Il cavo ottico, se è corto, non è che debba essere spesso quanto un cavo coassiale. Di solito è abbastanza sottile. Io ne ho un discreto e uno della linea economica G&bl, e la differenza di spessore tra i due è minima. Quello della G&bl è relativamente sottile. Non cambierà nulla mettendoci un cavo differente, a meno che non parliamo di un cavo lungo, che oltre i 2-3 metri non sarebbe consigliabile con questa tecnologia.
In sostanza la prova che hai fatto dimostra che l'uscita ottica è effettivamente peggiore della HDMI, e che prendendo un DAC esterno e continuando ad usare la ps3 come sorgente, non ne sfrutteresti a pieno le capacità. Il DAC del tuo Marantz, inoltre, non è affatto male, quindi per alzare la qualità ti ci vorrebbe un bel DAC.
-
22-12-2011, 09:20 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Si, è corto ... sarà 30cm ... non so, mi ricordo di averlo trovato come accessorio in un bundle di pc (forse scheda audio o altro).
Sarà spesso 1-1,5mm. Invece ne ho un'altro G&bl più spesso ... proverò quello.
Quindi con il Marantz NA7004 non sarebbe un gran salto in avanti ???
Ti ricordo che il mio sintoampli è il Marantz SR7002 e non 7005 come avevo scritto erroneamente all'inizio.
ciao, grazie.
-
22-12-2011, 09:42 #33
Con il Marantz ci sarebbe sicuramente un buon miglioramento. Rispetto alla PS3 non c'è storia e sono convinto che i DAC che montano oggi sulle elettroniche saranno migliori di quelli che ci sono sul tuo 7002. Su questo direi che non ci sono dubbi. Solo non saprei migliori di quanto, non avendo posseduto né l'uno né l'altro.
EDIT: facendo un ragionamento di mercato direi che l'NA7004, essendo contraddistinto dal 7, appartiene sicuramente alla stessa serie e nasce per essere inserito in un contesto del genere, e quindi dovrebbe suonare bene quanto una sorgente Marantz di pari livello. Il ché mi porta a pensare che il suo DAC è sicuramente almeno al livello (secondo me è superiore) di quello che monta il sintoampli SR7005, che sicuramente è migliore di quello che monta il tuo. Il punto è che questo NA7004 deve reggere il confronto con le altre sorgenti di pari fascia di altre marche, e parliamo di sorgenti stereo e non multicanale. Può permettersi il lusso di costare più di un comune lettore CD, ma non potendo essere inferiore come qualità di riproduzione rispetto ad un Marantz CD6004, che appartiene alla fascia sotto le 500 euro (di listino forse anche di più). Infatti monta gli stessi DAC. Avresti la qualità di una sorgente di quella fascia+la versatilità dell'ingresso ottico+le funzioni di rete+sintonizzatore digitale, rinunciando alla possibilità di leggere i CD, ma sapendo che se fai un rip fatto bene non ci sarebbe alcun peggioramento rispetto ad un CD suonato dal CD6004.
Quindi il miglioramento rispetto alla tua attuale situazione deve essere sostanzioso.Ultima modifica di nenny1978; 22-12-2011 alle 10:06
-
24-12-2011, 16:23 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 130
Ho avuto il tuo stesso problema e dopo vari tentativi mi sono convinto a modificare l'uscita ottica dell mia sorgente prendendo il segnale digitale elettrico direttamente sulle saldature dell'uscita ottica, ottenendo così i due poli per il benedetto connettore digitale coassiale!
Molto piu difficile a dirsi che a farsi, ti assicuro ;-)
Se hai usato un saldatore una volta nella vita, puoi sicuramente farlo anche tu, altrimenti non sarà un problema trovare qualcuno che lo faccia per te.
Adesso sto ascoltando musica attraverso un N.O.S Dac della Audio Sector.
Dovrebbe costare intorno ai 250€ con spedizione e dogana,
controlla sul sito.
Da parte mia è stra-consigliatissimo!
Fammi sapere e
Buon Natale
-
24-12-2011, 17:07 #35
Quindi hai aggirato i problemi dell'uscita ottica e hai ottenuto un'uscita coassiale digitale. Ottima idea. Confermi che in questo modo i miglioramenti sono udibili? Non a tutti è chiaro il concetto che errori digitali provocano un calo di qualità, anche se non senti interruzioni o distorsioni...
-
24-12-2011, 18:31 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da nenny1978
Vediamo se ho capito bene ....
Vorresti dire che il DAC del CD6004 è superiore a quello del SR7005 ???
Dal sito Marantz vedo che il CD6004 monta il CS4398 come DAC IC e lo stesso il NA7004. Ma è questo il DAC ??? Perchè ce l'ha uguale anche il SA-KI Pearl Lite
Ciao, grazie.
-
24-12-2011, 19:43 #37
Esatto, e infatti hai visto che il DAC, come pensavo è di qualità
No il NA7004 non è multicanale.
-
25-12-2011, 18:54 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da nenny1978
Decodificatore TA94A92FG (CD6004)
Decodificatore MT1389EE (SA-KI Pearl Lite)
voce assente nelle specifiche del NA7004.
Perchè mi pare strano che prodotti dal prezzo così diverso (CD6004 e SA-KI Pearl Lite), abbiano lo stesso DAC.
Ciao ciao e buone Feste !!
-
25-12-2011, 19:00 #39
No, il DAC è il Cirrus Logic CS4398: link.
Il decodificatore immagino sia il processore che si occupa di leggere e brani, prima di inviare le informazioni al convertitore. Anche quello è importante per la fedeltà (correttezza) di riproduzione.
Buone Feste anche a te
-
25-12-2011, 20:50 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 130
Per la mia esperienza a fare la bonta del dac non é solo il chip usato ma anche l'elettronica di contorno, layout del circuito, qualita dei componenti, alimentazione, ecc.
Porto l'esempio del mio dac che é basato su un vecchio ed economico chip Philips ma che nelle condizioni giuste non é neanche lontanamente confrontabile con il 99% delle soluzioni commerciali.
Su diyaudio.com i tanti utenti che l'hanno provato sono arrivati a confrontalo con mostri sacri come i dac Mark Levinson, rendendosi conto che se esistevano differenze, potevano essere annoverate tra le preferenze personali e nient altro.
Adesso sembra che stia facendo pubblicita ma "li fuori" troverai sicuramente decine di altri prodotti più o meno costosi con risultati analoghi, basta cercare un po'
Per quanto riguarda la differenza tra le connessioni digitali quel che so é che la trasformazione del segnale in ottico non si fà altro che intrudurre altro jitter, l'effetto che si nota subito é una specie di attenuazione del segnale audio che ti cosringe a lavorare con la manopola del volume.
In più è quasi sempre evidente una maggiore compressione con una decisa perdita di nitidezza, separazione, ecc.
Insomma, peggio in tutto e basta -.-
Io avrò provato 3 sorgenti cercando di intrfacciarle con altrettanti dac, esperienza sicuramente limitata, ma se me lo chiedono, di dubbi neanche uno, coassiale punto.
-
25-12-2011, 21:08 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da nenny1978
-
25-12-2011, 21:12 #42
Penso di sì, contando che da quello che so' queste D15 sono diffusori eccezionali (e anche il prezzo appartiene alla fascia dai 4000 in su mi sembra)...
-
25-12-2011, 21:27 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Le attuali D18 (che hanno preso il posto delle mie D15) vengono di listino 3400 euro. Le mie all'epoca mi sembra che venivano poco più di 3000 euro.
Io cmq le presi di seconda mano.
Quindi reputi più equilibrato il Marantz rispetto allo Yamaha per il mio impianto giusto ???
Ormai mi sono convinto .... oltretutto questa scelta va anche nella direzione di separare il lato Audio (stereo) da quello Video (multicanale), che avevo intenzione di fare.
OT: che ampli di quella fascia di prezzo mi consiglieresti di abbinarci ???
Ciao ciaoUltima modifica di mrcrowley; 25-12-2011 alle 21:31
-
25-12-2011, 21:32 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 130
Il dac non é responsabile della decodifica del file ma solo della conversione del segnale (quindi dopo la decofifica del file).
Nelle connessioni toslink ottiche o elettriche coassiali, come con quelle hdmi, ii segnale é sempre digitale, pcm per le prime e anche in bitstream ma solo con la hdmi.
Mi pare di capire che di quando in quando ti interesserebbe disporre di una migliore qualita audio in stereo, sia per la musica che per qualche concerto in dvd.
Ora se il tuo sintoampli ha un uscita coassiale, ti basterebbe acquistare un dac stereo di qualtà e connetterlo alla sudedda uscita, rimandando il segnale all'ampli dopo la decodifica su una qualsiasi coppia rca stereo IN.
Così al bisogno avresti quello che cerchi da qualsiasi cosa attaccata al sinto
Sbaglio qualcosa?
-
25-12-2011, 21:39 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Livorno
- Messaggi
- 1.125
Originariamente scritto da NickOne
Madooò che rigirooo ... ma la coppia rca stereo IN sarebbe sempre quella dell' ampli a/v o potrebbe essere anche quella di un ampli stereo ??
ciao ciao