Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497

    Citazione Originariamente scritto da vinilomane
    In effetti , le Grado non sono chiuse , ma porgono il suono con una certa dominante di morbidezza , che da quel senso di attenuazione , ma che ad un ascolto attento non e' privo di una certa apertura ed estensione rilevante agli estemi. Insomma , per es. in presenza di diffusori particolarmente brillanti , una Grado puo' essere una scelta ottimale o per chi cerca un suono in un certo qual modo '' riposante '' ma anche abbastanza analitico , problemi di tracciamento ed hum a parte
    bravissimo!!!! hai inteso perfettamente ... e mi hai anche fatto un complimento, nel senso, che l'ho ascoltata in maniera non superficiale! ti ringrazio!
    suono molto riposante si, ma non "smorto", e più dettagli...
    ma ha così tanti problemi di tracciamento in più rispetto alla collega AT91???

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da FUGAZI86
    ma ha così tanti problemi di tracciamento in più rispetto alla collega AT91???
    La serie precedente aveva dei problemi in alcuni casi. Quella nuova sembra parecchio migliorata, almeno da quello che sto vedendo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    [QUOTEmeglio, meno sibilanti, suono quasi più aperto, seppur sempre molto morbido. usando una tua frase di un vecchio tread, hanno un suono molto più simile a quello del cd, è verissimo!!!
    : quindi la Grado per quale genere l'avresti indicata??[/QUOTE]
    La parentela con il CD ? La Black di sicuro no . Ma mi riferivo al suono nel mio impianto riferito ad una Grado Red , piu' estesa in alto della Black . E' comunque sì intendeva come esposizione della gamma di frequenze a confronto con il mio lettore CD che rimane comunque piu' brillante mentre la Grado ha sempre una morbidezza tipica. La AT 95 E e' invece piu' paragonabile ed abbastanza simile come impronta sonora al mio lettore , un pelo piu' morbida . Quasi identica invece come timbrica la Denon DL 103 rispetto al mio lettore provando per es. due dischi identici ma nei due formati LP e CD , ed addirittura sembra avere piu' '' drive dinamico '' piu' spinta ,pur conservando comunque le belle prerogative analogiche .
    Ultima modifica di vinilomane; 25-08-2011 alle 19:03
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Sai ho fatto allusioni ad una possibile parentela pensando al fatto che manca quel suono grezzo che molti NON attribuiscono alla grado... beh amici siete stati direi più che esaustivi, e vi ringrazio, volendo pensare al futuro, in senso di miglioramento, e questa volta effettivo, se aveste qualche consiglio come accennato da Marlenio ad inizio topic su qualcos'altro siete i benvenuti... i generi ve li ho detti, come badget MASSIMO 300 euro... ciao grazie
    ah!!! pioneer pl112-D , il giradischi, penso sia un'informazione fondamentale, per favore non me lo offendete
    Ultima modifica di FUGAZI86; 03-09-2011 alle 14:21

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    . Quella nuova sembra parecchio migliorata, almeno da quello che sto vedendo.
    Difatti non ho notato molto questo aspetto... forse la mia è della nuova serie!!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    qualche idea?

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Beh, a breve scriverò una recensione della Stanton 681 EEE mk III... posso premettere che si tratta di una testina molto molto interessante.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    hai detto una cosa pazzesca , mio zio, ex proprietario del giradischi, ahimè convertito al digitale ed ai sistemi della bose, ma lo ringrazio, montava, negli anni '80, proprio le stanton!! ora non so dirti di più ma sicuramente essendo lui molto bravo era una buona accoppiata. ci farò un pensierino ed aspetto con ansia la recensione

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Beh, a breve scriverò una recensione della Stanton 681 EEE mk III... posso premettere che si tratta di una testina molto molto interessante.
    Ma non mi rispondesti una volta che le Stanton non ti piacciono ? Quindi da come leggo adesso ti sta piacendo la 681 ? Bene , la mia mitica Wos 1 che spesso ho nominato a riferimento , e' una 681 , ma nettamente e significativamente meglio in tutti i parametri . la 681 e' solo un assaggio . Cosa diresti allora se proveresti la WOS 1 , purtroppo cosa non semplice perche' pressocche introvabile ormai ? Ma stiamo parlando della miglior Stanton risaputamente mai prodotta !
    Ultima modifica di vinilomane; 03-09-2011 alle 16:15
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Infatti le attuali Stanton non mi piacciono per niente, come del resto nel passato non mi hanno infatti mai fatto impazzire (salvo alcune).

    La 681 me la sono comprata tanto per provarla, dato che mi incuriosiva ed era da parecchio che non provavo più delle MM/FM (salvo poche cose).

    Ai tempi la 681 se la giocava con la Shure V15... e francamente mi piaceva più la Shure: evidentemente con la vecchiaia ho cambiato i miei gusti.
    Una cosa è certa: entrambe erano (e la 681 EEE mk III lo è ancora) delle tracciatrici straordinarie.

    La WOS forse riesco a rimediarla per un ascolto.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Vecchia diatriba Stanton vs Shure , con estimatori dell'una o dell'altra ! Le Stanton hanno sempre avuto un suono piu' estroverso delle Shure in genere . Stanton nettamente superiore con il Rock , anzi dai piu' considerata la migliore in assoluto fra tutte le testine. Grandi tracciatrici , si. Mi sono divertito a far suonare la WOS 1 anche e con 0,5 g. di VTF !
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Sì, la 681 traccia bene anche a 0.75 gr, ma personalmente sto facendo gli ascolti a 1.2.

    Stanton, Shure, Pickering... peccato che ormai si siano perse per strada, oppure sul mercato DJ.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Per fortuna ci sono AT e DENON , grandi ed a costi terreni .
    Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
    Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    MILAN
    Messaggi
    497
    state quindi dicendo che sono trovabili solo nell'ambito usato, o si trovano nuove su canali più "rari" tipo siti speciali?? ma hanno prezzi proibitivi?? comunque da quanto dice vinilomane si adattano bene al mio genere ...
    parlando di settaggio, sono molto complesse?

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    No, la 681 EEE mk III la trovi anche nuova, così come le varie AT e Denon. La 681, come tutte le Stanton, è abbastanza "rognosa" da allineare durante il montaggio sul braccio (da il corpo molto arrotondato), ma si può usare il trucco del "baffo" attaccato con un pezzetto di schotch sul suo frontale. Le AT e le Denon sono molto più semplici dato che sono più squadrate.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •