|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Shure V 15 III
-
30-07-2011, 15:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Shure V 15 III
praticamente mi e'stata regalata....e'come nuova,pochissime ore d'ascolto(era su un giradischi mai usato)...
non conosco molto questa testina ,ma ne ho sempre sentito parlare bene...
la sto provando su un impianto vintage(Thorens TD 126 MKII,braccio TP 16 MKII,ampli NAD 60),,,settata a 1,2 gr. devo dire che NON mi sta facendo rimpiangere la Grado Gold...la sento meno "frizzante" ed affaticante rispetto alla Grado...
anche se sono 2 testine economiche..suonano davvero bene!!
P:s ..ma perche' sono così ricercate le Shure V 15???
se ne vedono di usate a prezzi folli!!!!
Andrea
-
30-07-2011, 20:12 #2
La V15 nelle sue varie versioni (io ricordo fino alla IV...ma non escludo ce ne siano state ulteriori) era a suo tempo, se non erro, il modello di punta della Shure e comunque una delle magnete mobile maggiormente considerate.
Al tempo, quando il giradischi era un apparecchio normalmente presente e le testine a bobina mobile rappresentavano una parte minimale del mercato, la V15 era considerata tutt'altro che una testina economica!TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-07-2011, 20:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
[QUOTE0),,,settata a 1,2 gr. devo dire che NON mi sta facendo rimpiangere la Grado Gold...la sento meno "frizzante" ed affaticante rispetto alla Grado...
Andrea[/QUOTE]
Grado '' frizzante ed affaticante'' !?!?Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
31-07-2011, 09:59 #4
Oltre al discorso sulla Grado "frizzante e affaticante" (sic!), nella testina lo stilo è stato sostituito di recente? Mica per altro, ma anche se fosse nuovo, rimanendo ferma per anni la sospensione sarebbe ormai indurita e quindi la testina inutilizzabile.
Per il resto, la serie V15 è una leggenda nel settore delle MM: facile da interfacciare, grande tracciamento, suono molto piacevole. Peccato che non sia più prodotta.
-
31-07-2011, 16:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
....effettivamente le Grado non sono frizzanti ed affaticanti...
solo avevo sbagliato il peso della Shure mettendola a 1,5 gr. anziche' a 1!!
la sospensione e' perfetta...
Andrea
p.s pero' ascoltandola bene e con calma,la ritengo leggermente inferiore alla Grado Goldsu vari parametri...(quasi tutti)
-
31-07-2011, 17:30 #6
Originariamente scritto da andrea_n
-
01-08-2011, 17:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da Marlenio
suona molto bene,abbastanza pacata e calda,senza enfatizzazioni sugli estremi...
potrei "giocare" un po con il peso...??(da 1gr...fino a 1,4)..
Andrea
-
03-08-2011, 15:48 #8
Come ti ha detto andybike la V15 III è ancora secondo me una delle migliori MM rapporto qualità/prezzo, sia tempi addietro che attualmente
IMPIANTO 2ch>
Amplificatore: McIntosh MA7000, Sorgente: McIntosh MVP861, Diffusori: Tannoy DC10T, Cavi di potenza: Mit Magnum M1s, Cavi di segnale: Van Den Hul 3T The Hill 1m XLR, Cavi di alimentazione: Dromos Audio Wire EOS A.P.C. costruito a mano, Condizionatore di rete: Monster Power HTS2600.
-
28-08-2011, 09:47 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da vinilomane
intendevo dire che la grado rispetto alla shure la trovo piu' enfatizzata negli estremi di banda,la shure mi sembra piu' lineare come risposta in frequenza...e forse meno affaticante della grado....
comunque per ora sto facendo un valzer tra queste 2 e queste ,per ora,mi sembrano le mie prime impressioni...
(non oso pensare come suona la shure con uno stilo nuovo!!)
-
28-08-2011, 12:39 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Si la Grado e' piu' estesa agli estremi , non credo si tratti di enfatizzazione pero'. Comunque , non hai anche detto in un post precedente che la grado la trovi superiore su vari parametri , quasi tutti ?
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
28-08-2011, 16:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
Originariamente scritto da vinilomane
e diversa dalla Grado,...mi sembrano entrambe morbide e calde,la Grado con una leggera prevalenza sugli estremi,ma la shure sul medio mi sembra meglio,forse piu' musicale,un pizzico di raffinatezza in piu' e meno grezza....(IMHO)...
Andrea
-
28-08-2011, 20:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bhe, la prova che e' tutto soggettivo ! Tutto si puo' dire delle Grado , tranne che abbiano una gamma media piu' grezza di un'altra testina , infatti e' risaputo che la gamma media e' il punto forte delle Grado. E' sicuramente plausibile invece , che pur essendo entrambe morbide , la Shure abbia una gamma media piu' aperta e presente. Infine , trovo in generale sia Shure che Grado , inferiori a Denon ed Audiotechnica , ma questo e' un mio parere strettamente personale .
Ultima modifica di vinilomane; 28-08-2011 alle 21:28
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero
-
01-09-2011, 10:04 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Reggio Emilia
- Messaggi
- 188
ho provato,così per quriosita' a smontarla da TP 16,e metterla sul Satisfy(Clearaudio)....
e devo dire che c'e stato un notevole balzo in meglio,specialmente nel dettaglio!!
direi che ora rispecchia "fedelmente" questa recensione che ho trovato in giro..
"The sound of the Type Ill, paradoxically, is due in no small part to an
absence of a sound of its own. Its sound is so neutral and colorationfree
that your finest recordings can be reproduced precisely as they
were recorded, without emphasis or de-emphasis. In no way does it
interpose itself upon the music. It transmits only the signals it finds
in the record grooves, adding nothing, subtracting nothing. The
resultant sound is neither "sweet," nor "bright," nor "brilliant" . . .
i t is the sound of the recording itself!"
Andrea
-
01-09-2011, 21:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 877
Bene . Ora sei a posto definitivamente ( si fa per dire !... )
Ultima modifica di vinilomane; 03-09-2011 alle 13:57
Imp.1 : Thorens TD 321 mk2 + braccio Mission Cyrus Arm - Audiotechnica AT F7 MC - JVC XL Z441 - ampli ibrido Solen/Ensemble Tiger B50 con pre fono separato Solen/Ensemble PA 2 , MM/MC - diff. Synthesis LM 210 by Conrad & Johnson
Imp.2 : JVC QL F61 - Audiotechnica AT 100 - Philips CD 480 - ampli SCOTT 405 A - diff. Indiana Line Zero